quoto fcoltrane. Suonare davanti allo specchio durante le prime settimane (ma anche dopo) è assolutamente necessario per capire se fai "robe strane".
quoto fcoltrane. Suonare davanti allo specchio durante le prime settimane (ma anche dopo) è assolutamente necessario per capire se fai "robe strane".
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Mi associo: i primissimi tempi, iniziare a soffiare con una imboccatura troppo aperta e magari anche con un'ancia medio-dura, è il modo migliore per spolmonarsi o, al più, per diventare esperti nel richiamare i merliOriginariamente Scritto da Aktis_Sax
![]()
Gli esercizi con la sola imboccatura, con apertura "chiusa" (in questo senso la più consigliata è la Yamaha 4C,studiata apposta per i beginners come me e te) ed ancia morbida sono utilissimi per controllare il morso, la lingua, ma soprattutto la respirazione!
Insisti anche davanti allo specchio e vedrai che, in capo ad una settimana, i merli cominceranno ad ascoltare con interesse anche i primi suoni che sicuramente riuscirai ad emettere! :bravo:
Io ho richiamato merli, cornacchie (più cornacchie che merli), gatti in amore, ma ora, quando produco un Do basso a pieno volume, non c'è porta che contenga il cupo e scuro brontolio del mio tubo dorato!
Tenore: Holton 241
Imboccatura: Brilhart Tonalin 6 refaced a 105
Ance: Legér 2 1/4
Legatura: Rovner Dark 2R
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)