(turco chi?)
(turco chi?)
TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
CL: Evette-Schaeffer
FL: Jupiter 611R-II
Nadir Ibrahimoglu, detto "il turco", è il titolare del sito di Amburgo www.pms-music.de
per intenderci è quello che produce i Guardala tedeschi LT
Se non ricordo male, quel "fortunello" di New York Nights aveva comprato negli USA uno dei primissimi che erano stati messi in commercio.Originariamente Scritto da gf104
Prova a chiedere a lui!
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
presi l'unica misura disponibile...7* che per me è risultato essere troppo chiuso e lo vendetti ad altro utente del forum....al quale ho recentemente chiesto se me lo avrebbe rivenduto perchè pentito..!!! Ma nisba.Originariamente Scritto da Mad Mat
é un becco straordinario, rifinito perfettamente, volume enorme, suono ricco e pieno di armonici, non è ne scuro nè chiaro, difficile da definire, perchè molto personalizzabile e gestibile.
L'unico neo è il prezzo.
Uno dei migliori mai provati.
Niente a che vedere con un Crescent, che non mi piace, e a mio avviso molto superiore rispetto l'Amma di Wanne.
Il becco che uso attualmente (lebayle tipo Marsalis, non in produzione) è simile ma dovrei cofrontarlo con il medesimo set up sax ancia. Ho il dubbio però che il CHI avesse più volume.
Riapro questo thread per parlavi del mio nuovo Guardala Studio. Tra i vari Guardala che ho provato ( king, MBII, Crescent) questo è veramente il migliore. Ormai da qualche mese suono con il Crescent, che come dicevo mi piace molto, oggi mi è arrivato lo Studio lo ho messo su con la titubanza di passare da un 7* del Crescent a un 8* quasi 9 dello Studio, invece si è rivelato il contrario, una facilità estrema di emissione sulle basse, più facile del Crescent, forse è dovuto dalla camera più stretta![]()
Volume 30% in più del Crescent, veramente pauroso :\\: Suono tipico Guardala di quelli cattivi, stile King però un pò più caldo e più facile da suonare nei piano e pianissimo.
Sicuramente non è un bocchino per fare pezzi alla Stan Getz o Lester Young, ma è un bocchino con il turbo, ma veramente tanto turbo... Lo ho preso a scatola chiusa e devo dire che mi è arrivato quello che aspettavo, un bocchino che spinge, ma anche che sa essere bello ciccioso, devo dar ragione a Salvac è anche meglio dell'MBII :yeah!)
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
complimenti per l'acquisto.
il crescent fossi in te lo terrei perchè magari tra un po di tempo avrai altre esigenze e ritrovare un bocchino che suona bene (o comunque un bocchino che tu conosci al meglio) non è facile.
lo studio , è stato il miotitolare per parecchio tempo , se riesci a gestirlo al meglio (omogeneità di timbro che in genere è eccessivamente brillante in alto, e omogeneità di intonazione ) è un grande bocchino.
Per molto tempo Brecker e Bill Evans suonavono lo stesso.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Effetivamente sulle alte è allucinante, ma penso che con un pò di studio riuscirò a domarlo ;)
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)