Qual'è il sito del turco? Ed i prezzi, come sono?
Qual'è il sito del turco? Ed i prezzi, come sono?
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
per gli hand made posso dire che alcuni modelli sono più uniformi di altri.
i Brecker 1 e 2 e gli studio e i king e super king hanno tendenzialmente la stessa apertura dei lasertrimmed (salvo rare eccezioni )
i modelli liebman invece hanno variazioni maggiori .
la diverità ulteriore è però sulla lavorazione della camera ecc.. in questa maniera l'aria è elaborata in maniera diversa.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
bravissimo Mad Mat, mi trovi d'accordissimo, sei riuscito ad esprimere meglio tu la mia opinione che io stesso! :ghigno:Originariamente Scritto da Mad Mat
http://www.pms-music.de/Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Grazie a tutti per i vs contributi sulla conoscenza di questi becchi
certo che districarsi nella giungla dei Guardala non è facile e pare sia una storia infinita ma molto interessante!
@gene: molto istruttiva l' ultima frase del tuo post ;)
Incollo da un altro thread (viewtopic.php?f=12&t=17198 )
Originariamente Scritto da tzadik
ho visto i prezzo del tedesco,
comunque ono tra i 360 e 430 euro.
A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
Yamaha YAS 25
T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5
Questo è il prezzo di un Guardala americano: http://www.wwbw.com/Guardala-Crescent-T ... 52780.wwbw
Il modello "argentato" costa 224€ (compresa spedizione e dogana: su WWBW si paga solo l'IVA italiana non quella americana più quella italiana).
Salve a tutti............
Ho posseduto per lungo tempo sia il Crescent che l'MBII.
Aver venduto il Crescent per il MBII è stata una delle più grosse fesserie che abbia fatto......
Non sono assolutamente daccordo col fatto che il Crescent non possa produrre le armoniche dell'MBII.....per un semplice motivo: hanno la camera di dimensioni uguali (entrambe larghe), e le misure dei binari, del ciglio e della finestra sono identiche. La differenza è nella forma del baffle e nell'apertura, non stiamo parlando di due MONDI differenti!
Con il Crescent avevo modo di suonare quello che volevo, perché aveva una uniformità di registro che il MBII si sognava letteralmente. Il baffle così alto causa un suono taglientissimo e povero sul registro acuto, presenza o meno della camera larga perché se spari l'aria così veloce nel sax alla fine il risultato è quello!
E' chiaro che può anche piacere quell'effetto, ma la realtà era che io con il Crescent avevo il MIO suono, con l'MBII avevo SEMPRE E SOLO quello di Brecker, e sinceramente nonostante sia uno dei miei saxisti preferiti sinceramente preferisco suonare come dico io!
Inoltre, la brillantezza smodata del MBII era correggibile praticamente solo con ance scure, cioé se mettevo ance diverse da La Voz o V16 il suono che veniva fuori era come bastonare un gatto......
In sostanza: il Crescent mi è risultato decisamente più uniforme, con un suono più complesso e moooolto più versatile del MBII. Parere PERSONALE! ;)
TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
CL: Evette-Schaeffer
FL: Jupiter 611R-II
@giu-zep
Quello che scrivi relativamente al confronto tra le carattteristiche dei due bocchini è sicuramente condivisibile.
Però, a mio parere, per ottenere quello quello che tu definisci "suono complesso", ci sono imboccature che suonano meglio del Crescent il quale, in ogni caso, rimane pur sempre un signor bocchino: ricordiamoci non stiamo mica parlando di un Rico!
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Siii assolutamente, non sto parlando a livello assoluto, ma solo in confronto al MBII che io comprai per la dicitura "versatile", quando invece trovai molto più versatile e pieno il Crescent.
Questo ovviamente riguarda il MIO modo di suonare e di soffiare in un becco!
TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
CL: Evette-Schaeffer
FL: Jupiter 611R-II
Secondo me, dipende (oltre all'impostazione) anche da dove si va a provare lo strumento...
Strumenti "brillanti" generalmente non tollerano molto bene bocchini "brillanti" (se il fine è quello di un suono equilibrato).
Poi c'è anche da considerare dove si provano i bocchini, in luoghi o piccoli o comunque con molte riflessioni... qualsiasi bocchini che genere un certo volume sonoro risulterà tagliente.
Diversamente succede in ambienti con poche riflessioni o comunque con un coefficiente di assorbimento abbastanza elevato.
Il Guardala Crescent emula il suono di un STM Florida (forse anche di un Early Babbitt) pur avendo forma e fattezza diversa.
Il Guardala MB-II invece parte da un concezione di suono Link-ish, amplificando alcune cose... (suono più potente, più omogeneo... meno medi "nasali").
Giu-Zep scusa, ma ti contraddico: per me il suono del MBII è sicuramente meno uniforme del Crescent, ma proprio per questo più malleabile; effettivamente è strano che due becchi in fondo quasi uguali abbiano caratteristiche così distinte... ma non mi sono mai interessato veramente dei dettagli progettuali che ne determinano le differenze: l'importante è che suoni!
Pure vero che il MBII è più difficile da controllare che non il Crescent, ma essenzialmente io posso trovare quasi gli stessi suoni che ottengo con quest'ultimo, ed altro ancora, mentre difficilmente può avvenire il contrario.
Per la pienezza del suono il MBII è assolutamente fantastico, dalle sovracute al registro basso, molto più pieno (dinamica ed armonici) che non il Crescent che già di per sé è molto ricco...
Sembra pure che alcuni LT (come per altro gli HM) non siano perfetti: io ho avuto foruna, perchè sono entrambi ottimi quelli che presi una decina d'anni fa.
Rimane il fatto che il Crescent sembra sia più facile da controllare del MBII, ma forse è solo una questione d'orecchio...
Appro', sembra pure che tra gli LT USA e quelli fatti in Germania ci siano differenze (forse perchè i modelli HM usati per la riproduzione sono differenti); leggevo dei commenti del socio e collaboratore Americano di Guardala che metteva in evidenza queste differenze, spiegando anche i principi di lavorazione e riproduzione dei Laser Trimmed: lui aveva solo parole di elogio per Ibrahimoglu, sebbene lasciasse intendere che quelli prodotti dal Turco non erano esattamente come quelli fatti da Guardala in USA... MAH!
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
Io avevo quello americano, ed era davvero eccellente (adesso è nelle mani dell'utente guidoreed, a cui l'ho venduto).
Era made in usa anche il MBII che avevo, acquistato da WWBW...
TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
CL: Evette-Schaeffer
FL: Jupiter 611R-II
Tra l'altro, il mio maestro di sax, che da oltre 20 anni usa solo un Brecker Model originale, ha avuto le mie stesse sensazioni provando il MBII sul suo mark VI: ottimo suono ma quando si inzia a salire perde di corpo diventando troppo tagliente. Questo con il Crescent non succedeva, rimanendo invece equilibrato anche su acuti e sovracuti.
Quasi quasi vedo di riprocurarmelo da qualcuno xD
TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
CL: Evette-Schaeffer
FL: Jupiter 611R-II
Che sia un suono tagliente, questo sì, ma dire che ha meno corpo non mi pare proprio... Quello che dicevo era che anche tra un LT ed un altro sembra ci possano essere differenze, non solo tra quelli USA e quelli Tedeschi (altra informazione utile). Comunque il set-up, qualunque esso sia, è sempre una cosa molto personale, che si deve adattare alla propria costituzione fisica (cassa armonica) etc. e se ci dici che anche il tuo insegnante ha riscontrato quelle caratteristiche sul tuo LT, allora potrebbe trattarsi di un becco non particolarmente riuscito...
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)