Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 52

Discussione: Guardala Crescent

  1. #1

    Guardala Crescent

    Si parla molto dei becchi Guardala, ma sempre di quelli più blasonati : MBII e studio. Io ho in prestito (grazie barba :half: ) un Guardala Crescent, all'incirca dovrebbe essere un 7*. Devo dire che suonare questo becco è stata una piacevole sorpresa, al contrario dell'MBII avuto in precedenza, questo suona subito, soffiati senza alcun problema, e a sentirlo non sembra neanche di casa Guardala, è molto più caldo di altri modelli e molto "grosso" questa grossezza la mantiene anche nelle chiavi palmari, cosa che con l'MBII che ho avuto non succedeva, naturalmente come contro non ha il volume dei Guardala MBII o King ma ha lo stesso una gran botta di volume.
    Lo ho testato sia con le Rico Jazz 3s, con le Rigotti e una vecchia Alexander, con tutte manitene il suo suono caldo e grosso, e con notevole volume.
    Logicamente come tutti i becchi per apprezarne appieno le loro potenzialità e difetti bisogna studiarci sopra qualche settimana, io lo ho da qualche giorno e devo dire che ne sono molto entusiasta, oltretutto questi becchi hanno un prezzo di mercato (usato) inferiore a quello dei fratelli più conosciuti, non capisco come mai un becco così bello non abbia avuto tanto successo Concludo dicendo che questa è solo la MIA opinione, molto probabilmente qualcuno del forum, avrà avuto modo di provarlo e non la penserà come me. Ho voluto scrivere questa mini recensione, per dire a tutti voi che se vi capita dateci una soffiata dentro ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2

    Re: Guardala Crescent

    Credo sia sempre il solito effetto moda e/o emulazione... un produttore prepara una gamma di imboccature ma poi quelle che sono più note sono un paio perché usate da tizio o da caio, o perché si pongono come riferimento per un dato genere musicale.

    La stessa cosa è successa alle imboccature Dukoff: ce n'è una intera gamma ma sono largamente usate solo quelle più spinte, mentre invece sarebbero molto interessanti anche le altre.

    Io non ho mai provato un Guardala, ma quando ho avuto modo di provare un Dukoff L con camera larga sono stato positivamente sorpreso.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  3. #3

    Re: Guardala Crescent

    è uno dei miei preferiti.
    Le tue impressioni sono eguali alle mie .
    In questo periodo che suono poco e la mia emissione non è più in grado di sostenere con facilità il guardala liebmn titolore, trovo un sicuro rifugio sul guardala liebaman che appare un crescent (apertera inferiore agli altri guardala).
    Per il volume maggiore basta mettere ance più resistenti.
    (per omogeneità non ha rivali rispetto ai fratellini blasonati)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Re: Guardala Crescent

    Grazie fra aspettavo la tua opinione, e sono contento che la pensi come me ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  5. #5

    Re: Guardala Crescent

    Ho provato anch'io per un breve periodo un Crescent LT e contrariamente a quello che dicono Federico e fcoltrane, talmente non mi è piaciuto per niente che l'ho ridato via dopo un paio di giorni. Volume e presenza armonica nemmeno lontanamente paragonabili al modello MB II e Studio, il suono era appunto piuttosto scuretto ma per me un Guardala scuro non ha senso, per quello è meglio virare su altri setup. Tanto per citarne uno, se messo a confronto con un Ottolink STM 'buono' come bellezza oggettiva di suono non c'è nemmeno paragone. Vero è che l'ho trovato omogeneo su tutto il registro ma ho trovato anche il MB II e lo Studio omogenei con la differenza che secondo me il Crescent in alto è un bocchino 'morto'. Per carità, non metto in dubbio che per qualcuno il Crescent possa essere un bocchino straordinario ma per me invece si è rivelato l'opposto. Ovviamente i miei gusti ed esigenze sonore la fanno da padrone, io suono in una band elettrica e per esempio non faccio jazz in acustico (contesti completamente diversi) ma a me servono e piacciono bocchini che riescano a darmi un range armonico molto molto ampio (e vedete che è una cosa moooolto divertente...), ed il Crescent non rientra in questa categoria. Spero che nessuno ne abbia a male delle mie opinioni negative ma quelle che ho scritto sono appunto le mie opinioni personali e in quanto tali ampiamente confutabili ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  6. #6

    Re: Guardala Crescent

    per un periodo ho posseduto due guardala crescent lasertrimmed.
    la cosa strana è che uno suonava bene e l'altro no.
    Putroppo anche questi bocchini che vengono pubblicizzati come identici perchè costruiti con tecnologia laser identici non lo sono mai.
    Mi è anche capitato di provare un crescent vintage che non suonava proprio (e neanche un occhio esperto era in grado di capire che era stato rilaccato (la firma infatti era ben visibile).
    è bastato un intervento infinitesimale sul baffle per renderlo nuovamente un grande bocchino.
    é chiaro che tutte le considerazioni sono relative perchè effettivamente i modelli studio e crescent elaborano l'aria in maniera completamente diversa e in genere le aperture dei modelli studio e brecker sono maggiori di quelle dei crescent.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: Guardala Crescent

    @salva nessuno penso la abbia a male, io sicuramente no ;) poi questo forum e fatto appositamente per scrivere le esperienze e sensazioni riguardo al nostro strumento che logicamente possono essere molto diverse l'uno dall altro. Tra un OL che suona bene e un Crescent preferisco il Crescent, perchè anche se "fuori" dagli standard Guardala, si sente che fa parte della famiglia, comunque sono sempre opinioni personali e spero che nessuno si possa incazzare per questo e se qualcuno lo fosse forse è meglio che cambi forum... ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #8

    Re: Guardala Crescent

    Anch'io ho avuto un Crescent LS ma l'ho venduto perchè non mi entusiasmava.

    Era sicuramente un'imboccatura ben rifinita ma non mi piaceva perchè non era "né carne né pesce".

    Con ciò intendo dire che non era potente e definito come uno Studio o come Brecker ma non aveva neppure la rotondità e la profondità di un buon STM.

    Molto meglio il Jody DV vendutomi dal malato di GAM cronico che ha aperto questo Topic :ghigno:
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  9. #9

    Re: Guardala Crescent

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat

    Molto meglio il Jody DV vendutomi dal malato di GAM cronico che ha aperto questo Topic :ghigno:
    :muro(((( maledetta GAM
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  10. #10

    Re: Guardala Crescent

    http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT tanto per farvi vedere che viene venduto alla metà dei suoi fratelli più blasonati :doh!:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Guardala Crescent

    Eheheh Federico! Datti una calmata... :D
    Sinceramente quando anni fa provai un MB HM di un collega che suonava in banda, ne rimasi esterrefatto, a tal punto che avrei voluto andare a NYC solo per prendermene uno, ma DG era già espatriato o in galera...
    Anni dopo vidi che avevano fatto le riproduzioni laser e così me ne accattai due: un MBII ed il Crescent, per curiosità: le prime volte che suonai il Crescent rimasi affascinato da come riusciva a riprodurre il suono di Coltrane nel disco omonimo, che è uno dei miei favoriti, e da allora lo tengo molto caro. Il MBII viceversa mi pare molto più malleabile, con una flessibilità maggiore sia per le dinamiche, che per i colori che riesci a tirar fuori. Onestamente trovo che comunque i DG sono becchi che vanno usati per esecuzioni specifiche anche se ogni tanto li imbocco anche solo per le scale o gli studi che sto praticando in questo periodo, perchè comunque devi suonarci un po' per padroneggiarli...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  12. #12

    Re: Guardala Crescent

    All'inizio Federico afferma che il GuardalaCrescent in suo possesso dovrebbe avere un'apertura di circa 7* domanda: ma sul becco non è stampigliata l'apertura?, si è consumata o non c'è proprio in origine e ogni Guardala ha una sua apertura standard?
    cliccato il tasto "cerca" ma non c'è praticamente nulla poi sono andato sul sito Music123 e ho potuto constatare che contrariamente alle marche di altri becchi dove viene offerta la possibilità di scelta dell'apertura sui Guardala non viene specificata nessuna apertura per ogni tipologia: King, SuperKing,Crescent,Studio, MBII ecc ...niente
    tra l'altro al Crescent viene attribuito il suo più scuro della famiglia Guardala e Coltrane style
    Può essere che ad ogni tipo di Guardala corrisponda un'apertura ben definita?
    se così fosse dove si possono trovare le reali aperture corrispondenti?
    sulla tabella aperture di JJ ho notato che al Crescent viene abbinata un'apertura di 110 e quindi 8 scala Ottolink - è corretto?

  13. #13

    Re: Guardala Crescent

    Allora le aperture dei Guardala LT sono standard (salvac o tzadik potranno corregermi) Crescent .105, MBII 115, King 120 Super King .125, però tutti i Guardala come dice BlueTrain bisogna studiarci sopra per padroneggiarli bene, attualmente mi sembra che lo turco (leggi Guardala PSM) fa anche diverse aperture, però in origine per i modelli LT erano quelle sopracitate, come scritte sopra corrispondono anche dal modello più scuro a quello più chiaro, invece degli HandMade non ne so completamente niente perchè sono a prezzi assurdi e non mi sono mai interessato :ghigno:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  14. #14

    Re: Guardala Crescent

    COPIO ed incollo: (dal sito del turco...)

    TRANE (available only Handmade): This new Model is designed by Nadir Ibrahimoglu for the vintage sound. Trane has now the darkest sound of all Guardalas. It has tip opening 7* (106) a very large bore and a very small baffle. This mouthpiece combinates the “ Florida ” sound with the Modern Design of the Guardala Mouthpieces. Trane is for players who prefer the darkest sound with easy playing.

    New Crescent & Crescent: Crescent model was designed with the “Coltrane” sound in mind. The sound of this mouthpiece is reminiscent of the John Coltrane album “Crescent” circa 1963. It features a slightly smaller tip opening (106) than other models. It had a large bore and a slight baffle. End of 80ies Dave designed for PMS a Crescent model with a little larger bore for the dark Bebop sound. This New Crescent model should be used by those players who prefer a dark sound.

    BM (B.Marsalis)(available only Handmade): An exact replica of the mouthpiece played by Brandford Marsalis, it has a large bore / chamber and a moderate baffle. It’s ideal for playing mainstream Jazz with the “harder” sound Brandford is known for.

    MB (M.Brecker Mark I) (available only Handmade): This model is the exact replica of the mouthpiece that Michael Brecker used. This model incorporates a moderately high baffle with a large bore. It is less bright than the Studio Model but brighter than the Traditional Model. It should be used for the Mainstream Jazz. Tip opening 115” (8*).

    N.I.FUSION: This new Model is designed by Nadir Ibrahimoglu for the ultimative Fusion Sound. It is a “Fusion” of the most popular Guardala Tenorsax mouthpieces: STUDIO + MB + MB II. The baffle is a combination of Studio and MB II, the chamber is a combination of MB and MB II. N.I.FUSION is available in three different tip openings: #7 (108”) , #8 (114”) and #9 (118”) and as LT Handfinished and as Handmade. This mouthpiece is perfect for Fusion-Jazz but can be used for Contemporary/Pop and Rock.

    MB II: This model is a hybrid of the Studio and the original Brecker model. This mouthpiece has the high baffle of the Studio model with the large bore of the original Brecker model. This gives you increased volume and brightness with greater ease of playing. It is great for Contemporary/Pop, Rock and Jazz. The tip opening is 114 (thousandths of an inch).

    The Studio: (#116”)This is the third brightest of the Tenor models. It has tremendous volume with unexcelled resonance and a full and balanced frequency response. This model incorporates a high baffle with a medium bore. The sound of this model is clearly demonstrated by Michael Brecker in the period 1979-1982 ( Brecker Brother´s Band ). The Studio can be used for all types of music a “ Studio Man “ would encounter, from Fusion to Swing, hence ist name. This is our middle of the road mouthpiece.

    The King/R&B: This is the second brightest and compact of the Tenor models. It is patterned after the sound of King Curtis - a combination of the Detroit & Texas sound. This mouthpiece incorporates a high baffle and a small chamber. This mouthpiece can be used for the same types of Music as the SuperKing/R&B. For players who are acquainted with high baffle small bore mouthpieces, it can be used for Mainstream BeBop, Jazz and Contemporary/Pop. Tip opening is 116-118

    The SuperKing/R&B: This mouthpiece is The King/R&B with a higher baffle. The chamber and the bore are altered to make a better match with the higher baffle. It should be used when the demands for brightness and power are extreme. It is ideal for Music that contains electric instruments that must be competed with, such as Fusion, and Rock’n Roll and Contemporary/Pop. This is the brightest of the Guardala mouthpieces. Tip opening is 119-120.

    Non fate l'errore di pensare che un TRANE che è 106, sia più domabile di un SuperKing/R&B che è 119-120.
    Questa è roba dal non facile approccio per chi non già un buon sassofonista (per così dire). Si arriva al Guardala, nel caso, piaccia il timbro, dopo almeno una ventina di bocchini più facili ...... :ghigno:

  15. #15

    Re: Guardala Crescent

    Avevo dimenticato il modello Studio che sta in mezzo tra MBII e KIng sia a livello di apertura che di chiarezza, queli che ha elencato gene sono i modelli attualmente prodotti da LOTurco io mi riferivo ai laser trimmed, poi ci sono gli hand made, ma come detto si parla di cifre astronomiche intorno ai 1000 e più euri :doh!:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Guardala Crescent
    Di Rockandrollaz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18th April 2014, 11:51
  2. compro guardala originale crescent/mb2
    Di sorgesana nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 4th July 2013, 13:01
  3. Guardala Crescent
    Di Federico nel forum I nostri files
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23rd December 2010, 14:40
  4. valutazione guardala new crescent silver metal e leg. selmer
    Di rosario grosso nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 1st September 2010, 13:44
  5. Guardala LT Crescent !!! Ma che ancia??
    Di Giu-Zep nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 27th April 2008, 21:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •