Uhmmm...
Io mi riferivo a questo disco: http://www.allmusic.com/album/john-colt ... on-r301272
(che possiedo!)
Uhmmm...
Io mi riferivo a questo disco: http://www.allmusic.com/album/john-colt ... on-r301272
(che possiedo!)
Il Rova ne ha anche fatta un'altra versione (Electric Ascension appunto) più recente dove, come dice il titolo, viene anche usata l'elettronica che però purtroppo pare introvabile.
Soprano:
Yamaha YSS 475 (012275)
Becco: Vandoren V16 S6
Ance: Marca Jazz n. 3
Contralto:
Grassi Professional (57737)
Becco: Selmer S80 E
Ance: Vandoren Java 2,5
L'anno di "Electric Ascension" è il 2003.
Soprano:
Yamaha YSS 475 (012275)
Becco: Vandoren V16 S6
Ance: Marca Jazz n. 3
Contralto:
Grassi Professional (57737)
Becco: Selmer S80 E
Ance: Vandoren Java 2,5
Introvabile? :BHO:
Digitando "Orkestrova - Electric Ascension" su Google vengono fuori molte pagine... non direi proprio che è introvabile! :mha...:
Con meno di 15€ lo compri su eBay: http://cgi.ebay.it/Rova-Orkestrova-Elec ... 0522822467
Orkestrova - Electric Ascension.
L'ho ascoltato un po' di volte: capolavoro. Ogni volta alla fine del pezzo (un'ora abbondante) mi viene voglia di ricominciare da capo. E' un'opera piuttosto diversa da quella di Coltrane a cui s'ispira, l'utilizzo dell'elettronica incide decisamente sullo spirito dell'esecuzione. Avevo letto una recensione di questo disco dove si diceva che la registrazione del concerto effettuata da una radio privata non prevedeva l'uscita su CD. Poi però l'eccezionale coesione e affiatamento tra i musicisti ha convinto i tecnici a farne un CD. Imperdibile (astenersi chi non sopporta il free-jazz).
Soprano:
Yamaha YSS 475 (012275)
Becco: Vandoren V16 S6
Ance: Marca Jazz n. 3
Contralto:
Grassi Professional (57737)
Becco: Selmer S80 E
Ance: Vandoren Java 2,5
cmq tornando ad ascension, me l'ha regalato un mio amico per natale, nella versione con tutte e due le edizioni... devo dire che la struttura e i cambi di centri tonali si percepiscono molto chiaramente, però è davvero dura arrivare alla fine del disco, l'ascolto (almeno per me) è pesantissimo.
i sassofonisti fanno sfoggio di tutti gli effetti possibili.
in sostanza la sensazione è quella di ascoltare un gruppo di energumeni di colore violentare degli strumenti.
Soprano Rampone e Cazzani R1 Jazz
Contralto Super action serie II
Tenore Super Action serie I
Akai ewi 4000s
branco di depravati!
Musica degenerata, sieg heil!
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Mi ricordo di Ascension come uno dei migliori momenti di ascolto della mia vita, ero con il mio amico di sax di allora, quello con cui ho mosso i primissimi passi, aveva dischi bellissimi, a lui devo la scoperta di musicisti che oggi fanno la parte del leone nel mio personale olimpo e non solo di jazz.
Ricordo che avevamo smesso di suonare da poco, tirai fuori quel disco dallo scaffale, lo misi sul piatto e lo ascoltammo tutto.
Alla fine lo prese, lo infilò nella busta e me lo diede dicendomi; tieni, te lo regalo, è un disco che non potrei ascoltare con nessun altro che con te.
Grazie Puma, l'articolo, che pecca leggermente di didattica perdendo un po' in poesia, è interessantissimo e a me molto utile, lo copio e incollo nelle cose che mi ispirano.
Ho notato, ed è curioso, che i commenti si sono subito trasferiti sulle "copie" che di un disco così hanno cercato di farne una grammatica, allontanandosi subito dall'istanza fondamentale di libertà ancestrale, di liberazione mistica delle energie, di contrasto e rivolta di questo capolavoro umano e musicale.
Io credo che avvicinarsi ad Ascension con l'approccio dell'ascolto non permetta di capirlo, o meglio capirne i brandelli di struttura si, ma non entrarci, Ascension è un'esperienza, bisogna intensamente sforzarsi di essere lì, di partecipare a quella furia e farsi violenza per ricavare l'amore che contiene e esprime in modo così lontano dalla concezione occidentale della canzone e dello standard.
Ma certo è un disco selettivo, solo bestie come puma, me e pochi altri possono trovarcisi nell'esaltazione.
Un consiglio, aspettate che vostra moglie esca, mettelo su, alzate il volume e suonateci sopra, fino allo sfinimento, come una benedizione verrà a visitarvi mentre limate e smussate centellinandolo un 'Round midnight su un palco davanti a una platea di signorine.
McTyner: "Ma cosa abbiamo fatto?........"
Thiele: "Sereno, è una figata"
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Ascoltare Ascension richiede uno stato mentale neutro, aperto e privo di preconcetti.
Suonarci sopra è illuminante: è come essere presenti; ricordo di aver letto qualcosa che disse Coltrane di queste sessioni relativamente all'esperienza fisica del suono, sino all'esaurimento delle proprie energie: anche questo fattore è indispensabile e fa parte della 'composizione'.
Il Segno di una Resa Invincibile!
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
pur non sentendomi una bestia, ascolto e riascolto il coltrane degli ultimi 3 anni molto più che quello precedente...considero le ultime cose il massimo che la musica strumentale abbia prodotto, ovviamente tra ciò che ho ascoltato (che può essere relativamente pochissimo o tantissimo)...conocrdo sul fatto che non basta ascoltare, sarebbe meglio entrarci dentro....ascensions mi piace ma molto meno di altre cose, tipo esibizioni in live (più o meno diverse cose del periodo 62-66) e degli ultimi dischi usciti postumi, che mi fanno impazzire...su youtube ormai c'è tantissima roba
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
In effetti io arrivo alla fine del disco (sia che ci suoni sopra o che lo ascolti solo) praticamente sfinito ... :DIo credo che avvicinarsi ad Ascension con l'approccio dell'ascolto non permetta di capirlo, o meglio capirne i brandelli di struttura si, ma non entrarci, Ascension è un'esperienza, bisogna intensamente sforzarsi di essere lì, di partecipare a quella furia ....
Soprano:
Yamaha YSS 475 (012275)
Becco: Vandoren V16 S6
Ance: Marca Jazz n. 3
Contralto:
Grassi Professional (57737)
Becco: Selmer S80 E
Ance: Vandoren Java 2,5
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)