Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: becco ottolink S.T.M. o berg larsen metallo

  1. #1

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    RENDE (Cosenza)
    Messaggi
    87

    becco ottolink S.T.M. o berg larsen metallo

    salve qualcuo sa dirmi la differenza di suono tra i due becchi
    sax tenore la ripamonti v jazz cutum vi argentato satinato ottolink s.t.m. metallo 6* in ebano 4* sax tenore selmer s.a. 80
    sax contralto vitag orsi 1973
    sax contralto la rpamonti Master Old Vintage

  2. #2

    Re: becco ottolink S.T.M. o berrg larsen metallo

    Timbriche differenti e pasta armonica differente...

    Per come hai posto la domanda si capisce poco:
    1) per che taglio di strumento stiamo parlando (soprano, tenore, alto o baritono)
    2) che modello di Super Tone Master, normale, NY o RG? Periodo di produzione?
    3) che modello di Berg Larsen: quale modello? quale camera? quale facing? quale materiale, acciaio o bronzo?

  3. #3

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    RENDE (Cosenza)
    Messaggi
    87

    Re: becco ottolink S.T.M. o berrg larsen metallo

    Salve ai raggione il sax e tenore il becco e un S.T.M . 5 * u.s.a. scritto sull'innesto del becco il periodo di produzione io non saprei lo acquistato il1988 nuovo,(scusa c' è differenza fra gli anni di produzione e se e si quale) ma il suono ora che sto studiado mi sempra nasale come se si suonasse col soffiato. il suono sempra un po migliorare con la legatura b.g.. jazz. Per il berg larsen non saprei non lo mai suonato,ma ne o sentito parlare vorrei che mi uscisse un suono un po più chiaro e brillante ma non come il colletto che ho perchè suonanto insieme non riesco ad amalgamarmi bene infatti privileggia il suono molto scqillante del mio colletto datemi un consiglio GRAZIE
    sax tenore la ripamonti v jazz cutum vi argentato satinato ottolink s.t.m. metallo 6* in ebano 4* sax tenore selmer s.a. 80
    sax contralto vitag orsi 1973
    sax contralto la rpamonti Master Old Vintage

  4. #4

    Re: becco ottolink S.T.M. o berrg larsen metallo

    Ciao, se vuoi un suono un pò più brillante del tuo STM allora mi sa che il Berg non è la soluzione migliore per te... la caratteristica principale dei Berg è quella di darti un suono 'grosso cosi' (cercati su Youtube qualcosa di Sonny Rollins..... certo, lui è Sonny ma la sonorità è quella li...) anzi, per dirla tutta i Berg 'standard' sono dei camera 2 (li fanno in 4 camere diverse, dalla più chiara alla più scura 0 - 1 - 2 - 3) e quindi se tu volessi qualcosa di più chiaro dovresti perlomeno orientarti su un camera 1 o camera 0. Mia opinione personale arrivato a questo punto io opterei per altro, per il suono chiaro esistono bocchini decisamente migliori.
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  5. #5

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    RENDE (Cosenza)
    Messaggi
    87

    Re: becco ottolink S.T.M. o berrg larsen metallo

    Grazie potresti darmi quache nome ( cose che non costano una cifra esagerata )grazie
    sax tenore la ripamonti v jazz cutum vi argentato satinato ottolink s.t.m. metallo 6* in ebano 4* sax tenore selmer s.a. 80
    sax contralto vitag orsi 1973
    sax contralto la rpamonti Master Old Vintage

  6. #6

    Re: becco ottolink S.T.M. o berrg larsen metallo

    Guarda, darti un consiglio ‘giusto in assoluto’ è impossibile sia per me che credo anche per gli altri. Se poi sei abituato a suonare con un’apertura chiusa come il 5* allora per me la faccenda si complica. Abbiamo lo stesso tenore e per caratteristiche intrinseche dello strumento ho notato a mie spese e dopo numerosissime prove che il 62 con imboccature scure e pastose non rende bene, è uno strumento chiaro di suo secondo me adatto a generi e suoni moderni che quindi rende decisamente di più con imboccature piuttosto spintarelle e, sempre mia personale opinione, con qualsiasi becco in ebanite lo sento 'morto e piantato'. Come dice il buon gene del forum è impensabile uscirsene in quarta, bisogna provare e riprovare con inevitabile dispendio di tempo e di soldi. Inoltre i gusti e la concezione di ognuno di noi è completamente diversa, per esempio in un thread ho letto che un utente giudicava il Guardala MB II troppo pungente mentre per me era troppo scuro. Considera che a me sul tenore piacciono e servono suoni chiari ed armonici perché suono in una rock band, tu che utilizzo devi farne ? suoni solo in sezione oppure cosa? Sei deciso a prendere assolutamente un bocchino in metallo oppure 'è papabile' anche l’ebanite ?
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  7. #7

    Re: becco ottolink S.T.M. o berrg larsen metallo

    Ciao, io ho suonato x anni con un Berg Larsen 110/2 e mi ci sono sempre trovato molto bene.
    Non lo suono piu' (ed e' in vendita sul mercatino) perche' sono passato ad eperture maggiori.
    Il suono e' molto centrato e piacevole, non e' x niente estremo come altri bocchini, ad esempio i Dukoff o il tuo Colletto.
    A me il Berg e' sempre piaciuto piu' degli Ottolink STM.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  8. #8

    Re: becco ottolink S.T.M. o berrg larsen metallo

    Ciao, io uso un Berg Larsen 110/2 sul tenore, mi trovo molto molto bene.
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  9. #9

    Re: becco ottolink S.T.M. o berrg larsen metallo

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    ..Il suono e' molto centrato e piacevole, non e' x niente estremo come altri bocchini, ad esempio i Dukoff o il tuo Colletto.
    A me il Berg e' sempre piaciuto piu' degli Ottolink STM.
    Berg Larsen centrato :mha...: ??
    Dicesi suono centrato un suono povero di armonici...appunto un suono "centrato".
    Il berg larsen ti da una vagonata di armonici e quindi è tutt'altro che centrato.
    L'STM si. Quello è un suono più centrato.
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  10. #10

    Re: becco ottolink S.T.M. o berrg larsen metallo

    Citazione Originariamente Scritto da darionic
    Dicesi suono centrato un suono povero di armonici...appunto un suono "centrato".
    Il berg larsen ti da una vagonata di armonici e quindi è tutt'altro che centrato.
    Basta capirsi su cosa intendiamo x "centrato"
    Io lo intendo un suono bello, ricco di armonici senza essere sguaiato, che ti da l'impressione di un suono libero e spontaneo con un feeling immediato, "centrato" con lo spirito e le caratteristiche del sax tenore in generale.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  11. #11

    Re: becco ottolink S.T.M. o berg larsen metallo

    La definizione di "centrato" data da darionic però è la più "conforme" e "filologica", cioè quella più facile da intendere: un suono "centrato" è un suono in cui risalta la frequenza fondamentale della nota... esattamente come nel suono "classico" (genericamente parlando).

    Quello che tu chiami "centrato" è semplicemente un suono "armonico": in un suono più ricco di armonici, la frequenza fondamentale è circondata da altre frequenze "multiple".

  12. #12

    Re: becco ottolink S.T.M. o berg larsen metallo

    Ok! Basta che alla fine di questi sofismi il nostro amico abbia capito quello che gli serviva capire sui Berg.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  13. #13

    Re: becco ottolink S.T.M. o berg larsen metallo

    Direi di no... è anche vero che non ha specificato i termini di confronto: viewtopic.php?p=191756#p191756
    ... e anche:
    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    ... tu che utilizzo devi farne ? suoni solo in sezione oppure cosa? Sei deciso a prendere assolutamente un bocchino in metallo oppure 'è papabile' anche l’ebanite ?

    Comunque io propendo per un refacing mirato sul Ottolink STM e/o sul Colletto... conviene, non solo economicamente. Mi sembra inutile comprare altri bocchini e con i Berg Larsen bisogna avere molta fortuna (e bisogna mettere in conto, anche se non si vuole, un refacing).

    Il rapporto di gente che suona con un STM e di gente che suona con un Berg Larsen diciamo camera "2" è a netto sfavore dei Berg Larsen.

    In più ci sarebbe da valutare la preparazione tecnica zeusone... e solo lui può fare un'auto valutazione!

    Personalmente io preferisco di gran lunga l'STM.

  14. #14

    Re: becco ottolink S.T.M. o berg larsen metallo

    Mah, negli anni le mie esperienze con i Berg sono state tutte positive (attualmente x tenore ne ho quattro, uno in ebanite e tre di metallo), la stessa cosa non posso dire degli Ottolink (e ne ho provati parecchi).
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  15. #15
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    965

    Re: becco ottolink S.T.M. o berg larsen metallo

    Io al contrario ho un Berg mod Duckbill anni 60 100/1 M offset che ha un bellissimo suono, quasi cristallino ma che mantiene le caratteristiche (come pasta sonora) dei berg, ma che ho parcheggiato perchè ora suono con una copia del Dukof H ma in silverite (prediligo il suono alla Dexter prima maniera). Se mi girano prima o poi lo vendo, anche se mi priverei di un pezzo di storia.....è un offset!
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Berg Larsen 95-2-SMS metallo usato per contralto
    Di atzeboya nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17th November 2014, 05:23
  2. Berg Larsen 105/2 SMS per Sax Baritono in Metallo
    Di davidbova nel forum Bocchini
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th November 2014, 20:11
  3. Selmer vs Ottolink vs Berg Larsen
    Di Frank891 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 15th July 2011, 19:20
  4. Metallo Berg Larsen
    Di Coltrane94 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14th November 2010, 14:13
  5. IMBOCCATURA di metallo berg larsen x sax tenore
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 18th December 2008, 15:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •