Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: un Meyer 5 per contralto

  1. #1

    un Meyer 5 per contralto

    Ciao, nel garage della mia fidanzata ho trovato un Vandoren A45 tutto sporco che poi mi è stato regalato

    dopo una bella ripulita con acqua bollente e olio di gomito è diventato di un marrone strano...forse l'acqua era troppo calda e gli ho tolto la laccatura superficiale?? boh
    sta di fatto che in confronto al mio C*, anche se modificato parzialmente, è mooolto più aperto e il suono ne guadagna!

    ma perchè invece non riesco a suonare bene un Meyer apertura 5? :muro(((( esce un suono così definibile di "cartone", non è nè caldo nè freddo e oltretutto la legatura che utilizzo di solito non è abbastanza stretta per chiudere l'ancia in modo decente...boh che dite? lo vendo?
    MARK VI SOCIETY in attesa di un Marcolino mio!

    in prestito
    Soprano Saxophone Selmer Mark VI
    Selmer Super Session I Vandoren Java 3

    Alto Saxophone Prestini Pro SA-454LBG
    Selmer Soloist D Rico Hemke 3
    Vandoren A45 Rico Hemke 3

  2. #2

    Re: un Meyer 5 per contralto

    Il Meyer 5 è aperto quanto un C*, se non un po' meno...

    Per pulire l'ebanite è da evitare sia l'aceto sia l'acqua bollente...

  3. #3

    Re: un Meyer 5 per contralto

    Io ho iniziato a suonare anche l'alto (vi comunico)....ed ho preso un Meyer 7MM che per adesso mi va benone.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  4. #4

    Re: un Meyer 5 per contralto

    Brutta storia... :mha...:

  5. #5

    Re: un Meyer 5 per contralto

    La mia?
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #6

    Re: un Meyer 5 per contralto

    ah niente acqua bollente? ops ho fatto un bel danno allora...bè x ora suona...
    se mi dici che come apertura il meyer 5 è simile al C* allora non capisco cosa sbaglio nell'impostazione, proverò con altre ance più morbide...ma sì in questi giorni riuscirò
    MARK VI SOCIETY in attesa di un Marcolino mio!

    in prestito
    Soprano Saxophone Selmer Mark VI
    Selmer Super Session I Vandoren Java 3

    Alto Saxophone Prestini Pro SA-454LBG
    Selmer Soloist D Rico Hemke 3
    Vandoren A45 Rico Hemke 3

  7. #7

    Re: un Meyer 5 per contralto

    ahahahahah .. Filì pure tu bigamo .... pensavo di essere tra i pochi ad avere questo problema (perchè è un problema).
    Fidati, l'alto è più "tosto" da suonare, se hai poco tempo non suonerai bene ne l'uno ne l'altro ..... io ti ho avvertito.
    Ma con tutti i bocchini che hai disposizione, proprio un Meyer di sei andato a scegliere ....... anche qui dai retta, prova qualche altra soluzione è non usare bocchini troppo aperti ...l'alto non è il tenore.
    In caso, sempre a disposizione ...... :saxxxx)))

  8. #8

    Re: un Meyer 5 per contralto

    E che misura mi consigli? Non è che ci sia da scialare sulle misure dei Meyer per alto.
    Comunque non sono "bigamo", sono solo "marchette" per necessità d'orchestra (visto che mi pagano). A me l'alto continua a non piacere.......mi scuseranno gli estimatori.
    Onestamente comprare un Theo Wanne per un utilizzo di questo genere mi sembra poco intelligente.....anche se pensandoci bene ne potrei approfittare per farlo provare agli altoisti.
    Ho pensato al Meyer proprio perchè è considerato lo "standard" per iniziare, un pò come il Bari sul soprano. Per l'apertura, ho provato il 6 e mi è sembrato un pò troppo chiuso.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  9. #9

    Re: un Meyer 5 per contralto

    Meyer è lo standard per l'alto, 6M per l'esattezza.
    Il problema è trovare un buon Meyer (di quelli di oggi si intende), chi suona l'alto lo sa ..... è come trovare un buon Ottolink per tenore, impossibile.
    Bisogna vedere sul 7, che ance monti e che cosa hai provato sul 6.
    Io preferisco usare magari un'ancia più dura ma stare sugli 0.80 max, perchè sull'alto per avere un buon timbro (pieno) devi spingere di più. Se spingi di più con bocchini aperti, perdi intonazione, controllo, ed il "volume" non aumenta. Inoltre è ben più faticoso da suonare (parlo di ore non minuti) e fare passaggi difficili è più complicato (prova a fare qualche esercizio con salti e staccati e dimmi come vai col 7 ....). Questo almeno è il mio pensiero, ovviamente soggettivo ........

  10. #10

    Re: un Meyer 5 per contralto

    il 7 infatti è 0.080 spaccato.
    se hai possibilità prova anche qualche v16 che non sono male...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  11. #11

    Re: un Meyer 5 per contralto

    L'ancia era una Vandoren 3. Ad ogni modo in effetti non è che questo becco lo si possa considerare perfetto, anzi, ma l'ho preso nuovo su ebay ad un prezzo davvero basso quindi..... Magari se dovessi suonarlo di più lo farò simmetrizzare senza toccare l'apertura, che a me va bene così per adesso. In fondo sul tenore e soprano suono bocchini 8 e sul tenore ho anche utilizzato 9 e 10*. Concordo sul fatto che l'emissione sul contralto è sicuramente più selettiva che sul tenore ma studiando anche il soprano dove questa caratteristica è ancora più evidente, forse, per quello che ci devo fare, il compromesso per adesso è accettabile.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. bocchino MEYER M5 sax contralto
    Di davidebarte nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28th August 2014, 22:58
  2. Scambio Becco Meyer contralto
    Di just nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16th April 2014, 15:26
  3. Meyer 7 per contralto, va bene?
    Di yamaha285 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 11th February 2014, 00:41
  4. Meyer usa; Meyer rubber e altri: differenze?
    Di pask nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th April 2012, 17:42
  5. legatura per meyer contralto
    Di pasquale nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 4th November 2011, 15:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •