oh m'ha chiamato ora i mì nonno, lui lo vede alla grande sul suo aiFon, anvedi come ride :lol:
![]()
oh m'ha chiamato ora i mì nonno, lui lo vede alla grande sul suo aiFon, anvedi come ride :lol:
![]()
Visto!
beh non male lo zoom, ma il saxista... ;)
Facci sentire qualche frase in libertà con sop.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
lo zumme funzia benino, il sassofonaro sona alla meno peggio il soppe ullo tocco da mesi Doc... ora son tutto Giova e arrangiamenti Atomki ;)
Me lo sono riascoltato ben bene. E' possibile che l'ancia fosse troppo dura o, in alternativa, che lo strumento non chiuda bene? gli acuti belli pieni, alla Trane, mentre i bassi (stranamente) sembrano essere quasi afoni, con poco corpo.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
L'ancia era una ex ancia dura (alexander dc 3,5) molto usata e pure nù poco grattata. Sù cerco di aprire più che posso e Giù rifuggo spesso il suono caldo e avvolgente... Dipende dal momento anche ;-)
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)