eccomi a delucidare. Semplificando il mio "esercizio" si tratta solo di fare un salto molto grande verso il basso. L'ideale ho notato che è partire dagli estremi. Quindi dai sovracuti, perché lassù la gola è in una posizione particolare che è molto diversa da quella che bisogna tenere a metà registro (primo/secondo armonico)*. Cambia anche l'emissione, ma soprattutto cambia il fatto che se il sovracuto l'hai ottenuto stringendo quando fai il salto non uscirà una nota pulita. Facendo questo salto estremo ti rendi subito conto di quali parti della "bocca" entrano in gioco, e anzi, dovresti accorgerti che il labbro non è poi così importante per ottenere il risultato desiderato, il 98% del lavoro lo fai di gola più emissione (semplifico in tre macrofattori l'imboccatura: labbro + gola + emissione). So che l'affermazione può sembrare eretica, ma io mi sto rendendo sempre più conto, grazie al mio Maestro, che se il labbro è in una posizione di equilibrio (rubo il termine a fcoltrane) non c'è bisogno di grandi mutamenti dello stesso. Questa cosa me l'ha detta anche il sommo David a Pistoia, dove praticamente usavo una posizione diversa di labbro per ogni semitono suonabile sul sax. Ovviamente stiamo parlando di note normali, non effetti.
Tornando al discorso delle posizioni. Io ho suggerito di usare una sola posizione e suonare quindi i sovracuti come armonici, per una questione di semplicità, per ridurre le distrazioni. Meglio non aggiungere "lo stress" di dover cambiare posizione mentre ci si sta concentrando sul salto perfetto. E' possibile ovviamente partire dalla posizione del sovracuto. Secondo me più in alto è la prima nota del salto meglio è, per me vanno bene Sib e Do sovracuti, ma il limite penso dovrebbe essere dettato dal proprio limite sassofonistico. Io non riesco a prendere decentemente i sovracuti sopra il Re pertanto mi fermo al Do per questo esercizio.
Ci sarebbe anche un esercizio proposto da Ivan Meyer nella sua serie di video che si trova di Youtube, magari dopo ve lo scrivo.
*[Se vi piace soffrire potete saltare anche un Sib grave, ma personalmente ho notato che è più "difficile" passare da "estremo a normale" che da "estremo a estremo"].