ad ogni volta che si inspira corrisponde un suono .Originariamente Scritto da David Brutti
senza interrompere .
Questo per imparare la corretta respirazione del sassofonista .
(in pratica all'atto di espirare corrisponde il suono con le caratteristiche che ho evidenziato utilizzando tutta l'aria che si è in grado di espirare).
il fatto che si produca un suono singolo comporta una maggiore attenzione a tutte le caratteristiche dello stesso.
Quindi :
se il primo suono è più lungo del secondo vuol dire che la respirazione corretta è la prima.
(e quella sarà da replicare)
così come se il volume è più alto vuol dire che l'ancia vibra con la minima intereferenza del labbro.
così se il suono è fermo in tutte le sue parti emissione stretta labbro sono in equilibrio.
ecc... ecc...
spesso capiterà che questi elementi : durata volume altezza timbro ecc..
differiranno in alcune parti del suono ma con il tempo si riuscirà a produrre più suoni relativamente eguali e dalla stessa durata.
ciao fra