Io lo utilizzo nella modalità in cui veniva utilizzato negli anni '20. Ovverosia leggo in duo col mio pianista partiture di musica vocale (principalmente lideristica) e tutto ciò per il puro piacere di suonare buona musica.
In concerto lo utilizzo per suonare muscica del periodo d'oro del sax negli USA (rag-time e repertorio del Vaudeville). L'ho utilizzato anche in una colonna sonora (Questione di Cuore) e spero di suonarlo sempre di più!

Brani? Ecco alcuni esempi:

Trumbology di Frankie Trumbauer. Tostissimo per l'abuso di doppio staccato e passaggi velocissimi. Gran pezzo!

Poi praticamente ci sono tutti i brani scritti da Rudy Wiedoeft altra figura di riferimento per il c-melody. Inarrivabile, forse il miglior sassofonista classico di tutti i tempi: grande suono scuro e pastoso, tecnica inarrivabile espressività e cantabilità unica.
Per citare alcuni suoi brani famosissimi ricordo: Sax-O-phun, Saxema, Rubenola, Valse Mazanetta e Valse Vanité ma ne esistono decine.

Nell'attualità, presto ne sentirete delle belle: sto commissionando in giro nuovi pezzi per il cugino "sfigato" del tenore (solo in apparenza e nei luoghi comuni sassofonistici)