Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Valutazione/svalutazione nel tempo

  1. #1

    Valutazione/svalutazione nel tempo

    Ciao a tutti, magari se n'è gia parlato ma col cerca ho trovato tutto a riguardo tranne quello che volevo sapere.
    Ora che sto per vendere il contralto, mi è sorta spontanea una domanda, piu che altro pura curiosita, visto che il mio non è un grandissimo strumento

    Ma quanto si valutano/svalutano i nostri strumenti col passare del tempo?
    Ad esempio il quattroruote ci insegna che un'auto non può che svalutarsi nel corso degli anni, ma è così anche per i saxofoni?
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  2. #2

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    Secondo me dipende dal sax. Se oggi compri un vintage, che ha già almeno 50 anni, sarà difficile che si svaluti più di tanto.
    Se compri un sax professionale nuovo nei primi tempi di sicuro si svaluterà, ma se hai indovinato il modello magari tra molti anni varrà tantissimo, chissà!
    Di sicuro il sax da studio di marca sconosciuta si svaluterà senza tante possibilità di recupero.
    Certo che dopo aver letto il listino prezzi ufficiale della Selmer vien voglia di prendersi un Mark 6 (nonostante i prezzi pazzeschi)!!!

  3. #3

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    Citazione Originariamente Scritto da Chopin75
    Ciao a tutti, magari se n'è gia parlato ma col cerca ho trovato tutto a riguardo tranne quello che volevo sapere.
    Ora che sto per vendere il contralto, mi è sorta spontanea una domanda, piu che altro pura curiosita, visto che il mio non è un grandissimo strumento

    Ma quanto si valutano/svalutano i nostri strumenti col passare del tempo?
    Ad esempio il quattroruote ci insegna che un'auto non può che svalutarsi nel corso degli anni, ma è così anche per i saxofoni?
    mi sembra ovvio che hai trovato tutto a riguardo tranne...ma scusa che volevi sapere? ma che domanda è?
    quanto si valutano/svalutano i nostri strumenti? :mha...:
    vorresti una risposta in percentuale? una tabella comparativa? :mha...: un tabulato marca per marca? anno, modello? :mha...:

    in parte ti hanno già risposto (ma in parte e grossomodo)
    a volte ho la sensazione che tu scriva per essere cmq presente, e quando nn c'è argomento ne inventi uno di sanapianta, pur assurdo come questo.

    e' una mia opinione...ovviamente
    Contralto Yamaha YAS - 62
    Yamaha 4C - Vandoren Java Red 3
    Meyer 7 - Vandoren 2
    Rico Royal A7 - Vandoren 2 1/2

  4. #4

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    Vitruvia'! Intervento veramente inutile il tuo!
    Specialmene per il tono con cuie stato formulato!
    E' ovvio che non hai capito la domanda, che era chiarissima, e come dice il detto "Chi male intende, peggio risponde!"

    E' una mia opinione... ovviamente
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  5. #5

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    Vitruvia'! Intervento veramente inutile il tuo!
    Specialmene per il tono con cuie stato formulato!
    E' ovvio che non hai capito la domanda, che era chiarissima, e come dice il detto "Chi male intende, peggio risponde!"
    Trovi? :D-: non mi è sembrato... cmq

    dai bobby rispondi tu, magari leggendo la tua e altre risposte capisco e può essere che mi scuso con Chopin75.
    Contralto Yamaha YAS - 62
    Yamaha 4C - Vandoren Java Red 3
    Meyer 7 - Vandoren 2
    Rico Royal A7 - Vandoren 2 1/2

  6. #6

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    La Risposta di Fabolus e' gia piu che soddisfacente, ci sono SAX che sono considerati alla sterega delle aut d'epoca, o di moelli "fuori serie" , per cui quei SAX comprati oggi, se li rivendo domani prendo gli stessi soldi ( e a volte di piu), ci sono SAX meno blasonati che, vuoi anche per il mercato del nuovo che magari abbassa i prezzi di quel modello perche en ha tirato fuori un'altro, stesse carateristiche ma cambia nome, ecco che quello che io ho comrpato l'anno scorso e magari ho pagato 1200 € adesso sul nuovo lo trovo a 800€ perche e' uscito il Mod. XY che e' uguale ma cambia sigla, lo vendono a 1200 e io il mio se optevo venderlo come usato a 900, ora che nuovo ne costa 800 lo devo vendere minimo a 550!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  7. #7

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    La Risposta di Fabolus e' gia piu che soddisfacente ...
    Perfetto e ci siamo (grossomodo).
    Ora quello che dico è: possibile che un utente iscritto da più di un anno con 1280 messaggi all'attivo ancora ponga certi quesiti? tutto qua...
    buona musica
    Luigi
    Contralto Yamaha YAS - 62
    Yamaha 4C - Vandoren Java Red 3
    Meyer 7 - Vandoren 2
    Rico Royal A7 - Vandoren 2 1/2

  8. #8

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    @Vitruviano: ho posto male la domanda e mi scuso, anche se devo dire che la tua è stata una risposta polemica...quando ho fatto l'esempio quattroruote, credo di essermi spiegato, so anche io che dipende da cio che ha detto bobby e su questo non avev, dopo un anno di forum, di risposta.
    Volevo solo sapere se c'è un sistema di comparazione tra i vari modelli, anno, modello ecc (proprio com in 4ruote)
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  9. #9

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    Ciao Chopin75,

    credo di capire, sicuramente la mia è stata polemica, ma nn prendertela, a volte esagero ma non vorrei essere frainteso.
    Mi piacciono le discussioni accese purchè nel rispetto degli interlocutori.
    Ti saluto e auguro buona musica
    Luigi
    Contralto Yamaha YAS - 62
    Yamaha 4C - Vandoren Java Red 3
    Meyer 7 - Vandoren 2
    Rico Royal A7 - Vandoren 2 1/2

  10. #10

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    @Chopin75: se vuoi farti un'idea delle quotazioni dei vari usati ti conviene farti qualche giro sui vari ebay e marcatinomusicale. Dopo una ricerca di mercato approssima un po' verso il basso, è il prezzo della contrattazione. Troverai il valore di mercato del sax che vuoi vendere.
    Fabio

  11. #11

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    Ebay e' notoriamente caro! IO compro spesso pero solo da negozianti.
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  12. #12

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    eBay è caro? eBay? :BHO:

    Forse sarebbe meglio non generalizzare...

  13. #13

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    Ebay è notoriamente meno caro dei negozi, ma notoriamente più rischioso del negozio.
    Poi, se uno le "sole" se le cerca, la prende pure dal negoziante, o magari compra su ebay a prezzo più caro del negoziante, ma se vogliamo parlare di eccezioni.....
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  14. #14

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    Beh, io torno a dire che oggi cerecavo un ricambiousato per l'auto perche nuovo non si trova e ho visto prezzi che non stanno ne in cielo ne in terra! Faccio un esempio, una porta per la macchina (a me non serve pero mi e caduto l'occhio) una grezza, l'altra verniciata (e e me che mi frega del colore tanto la devo far riverniciare) uana 600,00 € l'altra a 200? Cioe un terzo?
    A volte ho visto dei sax usati che all'apparenza erano belli, ma di marche poco consigliate, piu cari che in negozio!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  15. #15

    Re: Valutazione/svalutazione nel tempo

    Citazione Originariamente Scritto da mansax
    Ebay è notoriamente meno caro dei negozi, ma notoriamente più rischioso del negozio.
    Questo non corrisponde assolutamente alla realtà.

    eBay è una "comunità" che ha delle regole molto rigide sia per chi vende sia per chi compra... e il meccanismo dei feedback serve proprio per mantenere sicura quella comunità.



    eBay è sostanzialmente uno strumento di compravendita.
    L'affiliazione a eBay può essere di diverso tipo... molti negozi "fisici" utilizzano eBay solo per avere una maggiore visibilità (a livello internazionale).

    Con gli strumenti che fornisce eBay (sia per la pubblicazione delle inserzioni sia per i pagamenti) è molto semplice vendere cose "professionalmente" anche per l'utente che non sa utilizzare un computer.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. tempo 2/2 in band in a box
    Di tzigano nel forum Software musicali
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 5th October 2012, 13:29
  2. che tempo è 4/2
    Di Chopin75 nel forum Principianti
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 19th November 2010, 16:39
  3. raddoppiare il tempo
    Di irsassofano nel forum Tecnica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10th June 2010, 14:17
  4. Tenere il tempo
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 9th November 2009, 21:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •