Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Passaggio Sol# - Fa#

  1. #1

    Passaggio Sol# - Fa#

    Quando effettuo il passaggio Sol# - Fa#, per facilitarmi le cose quando devo poi tornare subilto al Sol# lascio premuto durante il Fa# la chiavetta del Sol# (scusate le numerose ripetizioni..). Il suono non cambia poichè i buchi restano comunque tutti tappati. Quello che faccio mi facilita parecchio le cose in alcuni passaggi, ma per qualcuno che studia musica classica o jazzistica professionalmente questi trucchetti possono essere usati, oppure si preferisce studiare e perfezionare questi passaggi nel modo corretto???
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  2. #2
    Certo che possono essere usati... La meccanica dei sax DEVE essere sfruttata a pieno... Quindi io sono dell'idea di usarli!


    Alcuni dicono che se si esegue la nota con altre chiave (come nel tuo caso) premute l'intonazione cambia, ossia quella nota cresce o cala di pochissimo... Ecco, se sei professionista devi essere tu a compensare l'imperfeione dello strumento... Se sei dilettante non penso proprio che ti possa interessare questo discorso...

    Cmq ripeto la mia ide... Se la meccanica dello strumento te lo permette non vedo il perchè non sfruttarla...!
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  3. #3
    Felice allora di essere dilettante!!!
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  4. #4
    Visitatore
    Anche io faccio lo stesso errore e ho notato anch'io che il suono non cambia , tra l'altro se prendi il fa# senza la chiave laterale, vale a dire partendo dal mi sollevando l'indice destro, ti viene comodissimo


    w i principianti

  5. #5
    Visitatore
    Bhè se si tratta di un passaggio veloce, posso assicurarti che anche i professionisti fanno così. La velocitÃ* aiuta sempre a nascondere le differenze di intonazione. Oppure se un passaggio è molto stonato, pui correggerlo inventandoti qualcosa...(una chiave aperta o semi-aperta....)

  6. #6
    Non credo di essere ancora all'altezza, ma grazie a tutti x i consigli!
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  7. #7
    Visitatore
    Si se viene più facile perchè no, puoi tener premuti i tasti che ritieni opportuno.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. passaggio di registro
    Di bianca nel forum Principianti
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15th March 2011, 20:00
  2. Passaggio Do - Do sovracuto
    Di Frank891 nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 8th March 2011, 20:35
  3. Passaggio do# si do#
    Di Donna Lisa nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th August 2010, 13:49
  4. Passaggio Do# Sib...
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 31st March 2010, 20:22
  5. passaggio Sib vs Mib
    Di Mandrake nel forum Principianti
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 5th November 2008, 21:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •