Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Rimozione ammaccature = deprezzamento economico e sonoro?

  1. #1

    Rimozione ammaccature = deprezzamento economico e sonoro?

    Come da titolo...
    Non credo di essere l'unico a diffidare ed evitare l'acquisto di strumenti contemporanei o vintage che recano delle ammaccature
    (parlo di ammaccature "classiche" sul fusto e chiver in generale, non danni + gravi, deformazioni dei fori ecc)
    a meno che non sappia di sicuro che a ripararli è stato qualcuno coi "controxxxxx" ...

    Comunque vi chiedo, quanto si deprezza uno strumento quando vengono tirate via le ammaccature
    (mettiamo caso che si sappia e che il lavoro sia stato fatto per bene)?

    La resa acustica dello strumento ne risente? Cioè una volta riparato suona come prima?

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,769

    Re: Rimozione ammaccature = deprezzamento economico e sonoro?

    Le ammaccature influiscono molto nella parte del fusto e del chiver, ovviamente sulla campana non ci sono problemi (a meno che non siano davvero grandi). Se ha preso il colpo può darsi, nel caso di un forte colpo, che ne abbia risentito tutto lo strumento (chiavi, camini ecc) e allora te ne accorgi bene con l'intonatore. Se ribattuto, ma qui Simone potrÃ* essere pù preciso e confermare o meno, problemi sul suono non dovrebbero essercene.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  3. #3

    Re: Rimozione ammaccature = deprezzamento economico e sonoro?

    intervengo per dire solo che apparte l' etetica che nn conta niente, se l' ammaccatura e' riportata in linea non c' è nessun problema ai fini della resa, anche la dove sia evidente la riparazione e ad onor del vero la mia esperienza di ormai centinaia di sax provati non va ad influire nella bonta' dello strumenti, tant' è che tra i miei preferiti "tenori" , uno era in condizioni da rottamare " piegato in ogni dove..fusto campana, camini...tutto" ed adesso per quanto si notino le riparazioni e' uno dei suoni che preferisco, uno e' un rilaccato, ammaccature non importanti ma diffuse che sembra il pegggiore dell' esposizione invece e' quello che uso quotidianamente in quanto corrisponde esattamente ai mie gusti sonori, il tutto sempre a patto che nel sut up il riparatore abbia fatto il proprio dovere con competenza..ma questo vale sempre e per tutti gli strumenti, come io ritengo da sempre e cioe' il miglior riparatore e' quello che sa' ottenere il massimo delle potenzialita dello strumento che ha tra le mani e tutti i giorni se ne impara una nuova.

  4. #4

    Re: Rimozione ammaccature = deprezzamento economico e sonoro

    Ciao, ho voluto mettere a conoscenza chi non ha mai visto questo tipo di intervento con un video ..

    http://www.youtube.com/watch?v=l1sBRJVIxh0

    non è un sax ma il sistema è il solito. Ciao
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  5. #5

    Re: Rimozione ammaccature = deprezzamento economico e sonoro

    Già, recentemente ho visto anche questo proprio sul sax
    http://www.youtube.com/watch?v=P1V_TOv4R8c
    Penso che in altre zone "meno libere" si usino altri sistemi (vedi questo filmato a 0:40)
    http://www.youtube.com/watch?v=ZWPgxzbQ ... re=related
    ... penso che bisogna stare attenti a non alterare (allargandolo) il canneggio dello strumento però :\\:

  6. #6

    Re: Rimozione ammaccature = deprezzamento economico e sonoro

    Se ben riparato e se la lastra è solida e il materiale è buono (per questo diffido di sassofoni di dubbia provenienza...) non dovrebbe comportare nessun tipo di problematica.
    Poi ci sono molte variabili dovute al fatto che ci sono zone più o meno delicate dove agire è più difficoltoso
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. king super 20 economico
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd October 2009, 12:44
  2. Il viaggio sonoro
    Di nel forum La musica in generale
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 16th April 2006, 06:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •