Enosax,
fonti della stessa Meyer affermano che ci sono state nel tempo alcune differenze nella produzione, motivo per cui bisognerebbe sapere intanto a quale Meyer si sono ispirati
Per quanto riguarda le differenze riscontrate dai sassofonisti, bisognerebbe intanto trovare qualcuno che le abbia provate tutte, e la lista è abbastanza lunga (vedi il mio post #18)
secondo bisognerebbe sapere su quale strumento sono state suonate e se il sassofonista in questione ha una imboccatura tale da ottenere un suono neutro di riferimento
Ultima cosa, la grandezza della camera vuol dire poco dal momento che la risposta timbrica di un becco è frutto di altre variabili riguardante il volume, forma del baffle, ecc ecc
Ultimissima cosa... di che apertura parliamo? Lo stesso becco con apertura diversa ha una diversa sfumatura, abbastanza distinta, di suono (vedi la prova di Steve Neff del NY 100th Anniversary)