Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Berg Larsen "scoopbill", come riconoscerlo da uno moderno?

  1. #1

    Berg Larsen "scoopbill", come riconoscerlo da uno moderno?

    Come faccio a riconoscere un vecchio Berg Larsen scoopbill, da un moderno Berg Larsen, a parte la legatura e il cappuccio, ma sul becco cosa devo guardare
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2

    Re: Berg Larsen scoopbill

    Ciao ragazzi :D riesumo questo thread perchè ho bigogno di voi.... in questo momento mi trovo per le mani un Berg larsen in metallo per tenore 120/SMS/3, bocchino che ho deciso di mettere in vendita (non fa per me), ho messo anche un annuncio su saxontheweb e proprio pochi minuti fa mi è arrivato un messaggio di un tipo che è interessato, ma mi dice che per lui non è un vintage ma è un esemplare moderno..... mi ha offerto praticamente poco più della metà di quanto chiedo :???:

    ecco le foto del bocchino in questione:

    http://imageshack.us/g/213/dsc03723o.jpg/

    Da quello che so e che mi è parso di capire il mio è un modello 'scoopbill offset' (so che offset viene riferito al fatto che ha il numero di apertura, facing e camera punzonati 'non in linea' nell 'innesto del bocchino), poi ha la tavola rigata ed anche la scatola, legatura e copribocchino mi fanno pensare che sia un modello vintage....

    Comunque ho questo dubbio: è veramente un esemplare 'non vintage' o è una furbata per mettermi nel sacco del ragazzo che lo vorrebbe comprare spuntando un prezzo (molto) più basso?
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  3. #3

    Re: Berg Larsen scoopbill

    Salva anch'io sapevo della tavola rigata che era un vintage, per sicurezza prova a guardare su ebay 10mfman ne ha parecchi di Berg vintage e prova a fare un confronto, chiedi anche a AndreamarkVI del forum che è un esperto! Secondo me questo di sotw te vole fregà :zizizi))
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  4. #4

    Re: Berg Larsen scoopbill

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    per sicurezza prova a guardare su ebay 10mfan
    E' la prima cosa che ho fatto :ghigno: e sinceramente penso che il mio è proprio uno Scoopbill Offset

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Secondo me questo di sotw te vole fregà :zizizi))
    anch'io lo penso, ma voglio essere sicuro al 101%, in modo da avere la coscienza a posto quando lo scatasbatasfascierò di insulti vari :ghigno:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  5. #5

    Re: Berg Larsen scoopbill

    Ciao Sal, ti do x certo il fatto che quel Berg e' dell'epoca del Mk VII a cui era abbinato ('79), ma chissa' da quanto tempo giaceva in negozio.
    Detto questo, i segni della fresatura sulla tavola e' tipica della lavorazione dei Berg di una volta; quelli moderni non hanno quei segni.
    Da quel che so io, la scritta offset e' un altra caratteristica dei vintage, oltre alla legatura con le viti a paletta e il cap.
    Ho avuto un 120/2 moderno, oltre ad avere la tavola liscia, era diverso anche nello scivolo, con un baffle che il tuo non ha.
    Morale, secondo me il tizio sta provando a fare il furbo.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  6. #6

    Re: Berg Larsen scoopbill

    Salva scatafascialo di parole :-leggi-:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  7. #7

    Re: Berg Larsen scoopbill

    Confermo gli "indizi" che ti ha dato Rosario. Aggiungo anche la scatolina, che è di quegli anni. Io ne ho uno che si presenta allo stesso modo (ha misure diverse) e da quanto sono riuscito a sapere è dei primi anni '70 ... era di un sassofonista della zona che poi lo vendette a un suo allievo, che alla fine lo vendette a me nel 1995, quando avevo 17 anni.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  8. #8

    Re: Berg Larsen "scoopbill", come riconoscerlo da uno modern

    non scherziamo per cortesia.Salvo ti dico io cosa dirgli al venditore.. in privato però...... :mha...:

  9. #9

    Re: Berg Larsen "scoopbill", come riconoscerlo da uno modern

    Abbiamo sbagliato qualcosa nelle nostre indicazioni?
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  10. #10

    Re: Berg Larsen "scoopbill", come riconoscerlo da uno modern

    no no assolutamente...rileggendo capisco che il mio intervento poteva essere frainteso ma era riferito solo ed esclusivamente all'acquirente che cerca di far passare quel berg larsen di produzione recente! ;)

  11. #11

    Re: Berg Larsen "scoopbill", come riconoscerlo da uno modern

    Grazie Andrea.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Seminario "L'improvvisazione del Jazz nel Tango Moderno"
    Di Offic. delle Musa'x nel forum Seminari, master, concorsi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19th August 2014, 15:20
  2. Informazioni su bocchino Berg Larsen "London England"
    Di zeusone nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2012, 18:46
  3. Confronto scientifico tra Otto Link Slang Sig e "moderno"
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 15th November 2011, 09:24
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. Scuola di sax "moderno"?
    Di paolo1960 nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 12th October 2008, 03:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •