Chiedo agli esperti qual'è il setup ideale per il Conn 12M , il mitico sax che ha fatto la storia del Baritono USA :saxxxx)))
Chiedo agli esperti qual'è il setup ideale per il Conn 12M , il mitico sax che ha fatto la storia del Baritono USA :saxxxx)))
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Ti sei preso un 12M?
Boh? Il setup ideale non credo che esista.. Io ho un 12m, ho tre becchi: un Fiorani in ebanite, un Berglarsen in ebanite e un Colletto in metallo.
Fiorani: potentissimo, violento, suono "legnoso", lo adoro, ma non è facile da gestire. Ho sempre amato i becchi cattivi, ma molti non riescono a suonarlo perchè può tendere un po' al fischio. Personalmente non faccio fatica per niente.
Berglarsen: un po' cattivello anche lui, molto bello in basso (esce tutto con un soffio), meno spinto.
Colletto: non amo molto il metallo, specie sul baritono, il suono è bello tondo. Era un regalo, lo suonavo molto tempo fa. E' un bel becco cromato, tanto che chi me lo ha sistemato (Fiorani), ha dovuto lavorarci sopra non poco, lo feci modificare per togliere il Buzzy (si dice così?).
Per un po' ho avuto un Ottolink moderno in ebanite, ma non mi ci sono mai trovato, era facile, ma non avevo volume, invece l'amico al quale l'ho passato si trova molto bene e lo suona benissimo.
Ciao!!!
Quando mi arriva ti dirò anche le mie impressioni............. :yeah!) :yeah!)
Dipende che suono vuoi ottenere, sul 12M a me suona tutto, non ho mai trovato un becco che me lo "tappasse" o saturasse. Ho suonato per anni Berg in ebanite 110 sms 2 , Berg grained ebonite 115 sms 3, Berg metallo 115 M 1 (attualmente) e Yanagisawa ebanite 9 (ottimo), ognuno con timbriche ovviamente differenti ma mai e dico mai problemi di volume o attacchi. Di quelli in ebanite quello che mi è piaciuto di più è nonostante tutto il meno blasonato. Ho suonato anche lo "slant" di David alla masterclass e mi venivea da piangere. Ho anche modificato un beccaccio in tutte le sue parti (camera compresa, chiedi a Isaak, e ho creato un mostro (con una bella dose di culo intonatissimo) e anche quello suona. Devi sapere cosa vuoi e il 12M te lo da.
Socio del fans club Conn Vintage
Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Baritono: Yamaha 32 -
Tenore : SML rev D
diciamo che aspetto una sorpresa :fischio:Originariamente Scritto da tzadik
ma dai Doc , aspetti anche tu un 12M ?Originariamente Scritto da Simone
probabilmente dovrò prendere un bocchino , purtroppo non ho nessun riferimento specialmente sulla difficoltà tra le varie aperture , per me il baritono è uno sconosciuto :roll:Originariamente Scritto da jasbar
ad esempio Jasar , il tuo yana9 è facile da suonare?
:BHO:
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Prenditi il nuovo Vandoren V16 in ebanite per baritono... secondo me è una ottima opzione!
Altrimenti un bocchino interessante è il Runyon Custom (aka Jody Jazz "Classic"): suono più dolce del Vandoren V16, molto molto omogeneo!
Se vuoi un suono da r'n'b, un Runyon Smooth Bore in metallo è una scelta eccellente. L'ho comprato per un amico baritonista (esemplare aperto a 0,126"), mai provato niente di simile (sto mio amico)!
Sono tutti bocchini che costano il giusto... ovviamente se puoi spendere tanti soldi, ci sono tante alternative... ma meglio partire da qualcosa di semplice (come potrebbe essere il Vandoren o il Runyon Custom
Come aperture, 6*/7 (0,105"/0,110"... attenzione però che siamo su un bocchino da baritono, non da tenore!).
non ho capito , i bocchini per tenore vanno bene sul baritono ?? :BHO:Originariamente Scritto da tzadik
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
No... certo che no...
Il mio era un "avviso" sulle aperture... sul tenore 0,105" è una apertura medio-aperta, sul baritono 0,105" è un'apertura medio chiusa.
Non spaventarti con i numeri... ;)
Per esempio il FL B365 ML di David è aperto a 0,143", sul baritono è un'apertura apertissima (=10*), sul tenore 0,143" è un'apertura più che apertissima (=11*).
quindi secondo te un 9* come quello di jasbar è troppo aperto per cominciare ?
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Il Yanagisawa 9 corrisponde a un Ottolink 8... quindi a 0,110", apertura nominale.
L'apertura reale può anche essere inferiore a quella nominale (nella maggior parte dei casi è così).
Secondo me, dipende da che suono vuoi ottenere... in base a quello scegli il bocchino.
... e ovviamente dipende da quanto vuoi/puoi spendere!
Un bocchino per un suono bello largo per esempio è l'STM in metallo per baritono...
Isaak76 ne sa qualcosa... visto che gli ho venduto un STM 6* per baritono (che era della stessa persona che ora ha il Runyon Smooth Bore #14@0,126").
Visto che mi avete chiamato in causa ... mi ci butto! eheh!Originariamente Scritto da salsax
Il Yana di Jasbar, grazie alla sua buonaria concessione, l'ho provato per molto tempo e se l'è giocato fino all'ultimo con l' STM 6* di Tzadik (che poi sarebbe il becco che ho portato anche a Pistoia).
Sicuramente sono due tipologie di timbriche ben distinte fra loro, il Yana più omogeneo, lineare, adattabile sia alla classica che al R&B e nei diversi contesti in cui l'ho provato si è sempre amalgamato molto bene, in sostanza è un bel becco versatile dall'intonazione eccellente;
il Link dal canto suo è più "sporco" come timbro (non così tanto poi), il meglio di sè lo da sul registro medio, in cui si sente l'essenza delle sonorità dei tipici Link, ma sulle gravi ha una presenza e corposità, che ti riempie il cuore di gioia nel sentirlo, ma sopratutto nel suonarlo! eheh!
Da parte mia, essendo abbituato a un Vandoren V5 B35 (abbastanza chiuso dal timbro very very soft), ho preferito il Link per avere così più margine nella gestione del fiato e perchè sulle acute riuscivo a colmare quei problemi strutturali che attanagliano quel strumento, ma la scelta è stata difficile!
Confermo! non ho avuto modo di provarlo, ma ero presente alle sue prove in Big Band e mi ha lasciato veramente di stucco per la sua grande proiezione ... e pensare che guardandolo, non ci avrei scommesso neanche un calzino bucato ... mi ha impressionato!Originariamente Scritto da jasbar
Ad ogni modo Salsax, il baritono richiede uno studio costante e se lo dovessi suonare sporadicamente, ti sconsiglierei vivamente becchi eccessivamente aperti che ti porterebbero inevitabilmente allo svenimento, quindi, la scelta iniziale sarebbe quella di optare più sulla omogeneità e facilità del suono con becchi alla tua portata ... secondo me non andando oltre il 7 (scala ottolink), perchè in questo modo riusciresti a modulare le dinamiche col giusto dispendio di energie e avendo più possibilità di scelta con la durezza delle ance.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Dimenticavo ... ho provato il mio STM sul Conn 12M di Jasbar e suonava da ... vero baritono! eheh!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Scusa se non ti ho risposto prima ma non potevo. Lo Yanagisawa in effetti è un 110 anche se riporta 9 stampato. Confermo che sul bari un 100 è chiuso, 110 medio chiuso, 115 medio, 120 medio up e così via grosso modo ovviamente. Si, dei Vandoren ho provato i "B"...non ricordo il numro, l'"optimum" che mi ha fatto una buona impressione, ma non ancora il "V". Sono buoni becchi abbastanza ben fatti e offrono una buoina gamma sonora tra tutti i modelli che fanno. Lo Yana è rifinito benissimo (almeno quello di 10 anni fa, ora non so, ma sembra che la cura sia la medesima), ci suoni tutto e non c'è bisogno di lavorarci tanto sopra come impostazione. E', a dispetto per esempio dell' Ottolink, meno caratteristico come suono, ma è più omogeneo. Un berg ebanite 110 è un setup classico su un bari (jazz) ma controlla che sia rifinito bene perchè ultimamente....
Ciao e buon baritono
Socio del fans club Conn Vintage
Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Baritono: Yamaha 32 -
Tenore : SML rev D
Sal, lo Yana lo vendo e anche ad un buon prezzo, pensaci.
Socio del fans club Conn Vintage
Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Baritono: Yamaha 32 -
Tenore : SML rev D
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)