Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: quale setup per il Conn 12M ?

  1. #16

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    Da tradizionalista convinto consiglio.

    Metallo: un STM sistemato ad arte (confermo che quello di Isaak è davvero ottimo. Mi sa che te lo sei sistemato da solo vero?), o, se hai qualche spicciolo per fare investimenti, un bel florida (sempre Link). Apertura: se sei alle prime armi col bari mi terrei tra il 7 e l'8 (come il film).

    Ebanite: un Berg Larsen (sempre risistemato oppure vecchiotto) o (idem se hai soldi da spendere) un Link Slant. Aperture come sopra.
    Bellissimo anche l'FL (il mio becco attuale sul bari) camera ML (lo sphere è a mio parere un pò troppo "estremo"). Da provare su aperture medie in quanto richiede un buon controllo d'aria.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  2. #17

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    Io suono con un Rico B7,l'ho preso da Marcomartini Musica 25 euro,va' bene lo uso con le La Voz medium-soft,ho anche un Coletto in ebanite ma preferisco il Rico B7. Ezio

  3. #18
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    Citazione Originariamente Scritto da David Brutti
    Metallo: un STM sistemato ad arte (confermo che quello di Isaak è davvero ottimo. Mi sa che te lo sei sistemato da solo vero?)
    Già, con gli Ottolink sto prendendo confidenza. eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #19

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    Citazione Originariamente Scritto da jasbar
    Sal, lo Yana lo vendo e anche ad un buon prezzo, pensaci.
    secondo me quando arriva il bestione lo hai già venduto :roll:
    @David , il STM mi incuriosisce molto , peccato che a pistoia non abbia provato quello di Isaak :muro((((
    Comunque in giro ci sono prezzi da fare paura !!!!
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  5. #20

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    Appoggio il consiglio del Berglarsen ebanite "a posto".

  6. #21

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    http://www.wwbw.com/Otto-Link-Metal-Bar ... 21358.wwbw (182€, compresa dogana e spedizione) :-leggi-:
    http://berglarsen.com/promotions.htm (ovviamente son da far sistemare...)

  7. #22
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    Sal, quando ti arriva il bestione il becco sicuramente è ancora qui, siccome si chiama yanagisawa e non è blasonato come altre marche non viene preso in considerazione ma ti posso garantire che ha un grado di rifinitura invidiabile, suono e intonazione. Comunque se riesco domani faccio una serie di foto al Berg in metallo 115/1 M e se mi girano...i tamponi lo metto in vendita! Si vedrà
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  8. #23

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    Comunque in giro ci sono prezzi da fare paura !!!!
    Gli STM i trovi al di sotto dei 200 euro, sono i Florida che costano un occhio della testa
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #24

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    @David , il Berg Larsen sarebbe Questo oppure Quest'altro :BHO: ?? che mi sembra anche un bel prezzo :roll:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  10. #25

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    MI indirizzerei sul 110 forse che mi sembra un'apertura più interessante, anche se il 95 è un vintage vero.
    Poi ovviamente bisognerebbe provarli.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #26

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    Se vuoi il suono di un Berg camera "2" in ebanite, senza rischiare troppo... prenditi il nuovo Vandoren V16 in ebanite per baritono... se cerchi sul forum avevo creato un thread apposito sul V16 per baritono: viewtopic.php?f=12&t=15504

    Tra l'altro ti costa meno dei bocchini che hai postato, l'apertura nominale corrisponde a quella reale e non hanno bisogno di essere modificati (da qui, il "risparmio").
    Un Berg 110 è più probabile che sia un 0,095"/0,100" di apertura reale, un 95 potrebbe essere un 0,090" o poco meno.
    Per quanto riguarda la finitura, i Berg di una volta erano fatti "male", quelli moderni anche "peggio". Questo non esclude che spuntasse fuori qualche esemplare che suonare inverosilmente bene, però sono eccezioni.

    Dai un'occhiata a questo... http://www.doctorsax.biz/Vandoren_V16_Bari_B7.htm

  12. #27

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    Mmn eppure il Berg sul bari è un setup classico di molti baritonisti, anche se io preferisco il suono dei vecchi link o all'opposto quello dei François Louis che sono favolosi ma non per un principiante del bari.

    Inoltre se posso dare un giudizio sui becchi Vandoren dopo vari test e acquisti non è proprio così positivo, nel senso che non vedo tutta questa superiorità e accuratezza costruttiva (e te lo dice uno che è stato pure a Rue Lepic a Parigi...) rispetto ad altre marche, anzi!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  13. #28

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    ...Berg Larsen "sistemato" però...

    Io ho testato un V16 T8 per tenore contro un Aizen SL 8* (l'Aizen SL 7 suonava MOLTO meglio dell'8*)... era meglio il Vandoren V16.

    I Vandoren non saranno rifiniti in manier stra-iper-mega perfetta... però queli che ho provato io erano ok (i V16).
    Tra l'altro ho avuto un V16 S8 per soprano, fatto misurare... non era affatto male.
    Io lo volevo più aperto, ma uno per uno che cercava quell'apertura (doveva essere un 0,072" da catalogo era un 0,074" misurato/reale) era decisamente OK.

    Poi dipende dai gusti... il STM che ho venduto ad Isaak era bello!

  14. #29

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    Ah si certo, Berg ma a patto che sia sistemato!

    Ho avuto una pessima esperienza con un V16 per soprano preso in ditta.
    Fatto misurare è risultato asimmetricissimo. E li per li mi era pure piaciuto, poi quando ho approfondito... sono rimasto al mio Link di sempre.

    E' vero comunque: becchi tipo Link, Meyer e Larsen sono difficili da trovare che suonino bene. Però quando ne trovi uno che va non lo molli più...
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #30
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: quale setup per il Conn 12M ?

    Pare che Jasbar stia per mettere in vendita il suo Berg Larsen 115/1 M (metal), l'ho provato e non è per niente male!
    L'apertura potrebbe spaventare, ma in sostanza era abbastanza facile.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Andy Sheppard, quale setup usa?
    Di calzaferri nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th October 2013, 14:09
  2. Quale setup per la musica leggera?
    Di GHELMO nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 4th August 2013, 16:51
  3. quale setup per grassi P 2000
    Di Alfo57 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 13th December 2012, 20:31
  4. Evan Parker, quale setup?
    Di John Scott nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st June 2012, 13:38
  5. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 23rd June 2009, 09:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •