X Tzadik: eh si l'oro ha i suoi problemi e purtroppo le leghe metallo prezioso+altri metalli non sembrano interessare molto la R&C. Ma chi può dire cosa ci riserverà il futuro?
Per quel che riguarda il tuo collo, non saprei proprio cosa dirti, ma sbilanciandomi credo che sia di ultima generazione.
Visto che ho contribuito attivamente alla costruzione dei nuovi colli testandoli per oltre una settimana, posso garantirti che provandolo riuscirei a capire subito se si tratta di un nuovo collo o di uno vecchio.
Magari quando salgo a Udine per il solito corso annuale.
X Sax 'O phone: il timbro del curvo in realtà è davvero molto particolare e unico. Cambia moltissimo anche la sensazione di chi suona: hai la campana rivolta verso la faccia e hai una percezione totalmente diversa rispetto al dritto.
A mio parere è un soprano particolare. Io vedo il curvo molto come un secondo soprano dal timbro diverso che mi può tornare utile in situazioni particolari.
Quando ad esempio col quartetto di sax facciamo roba estrema (tipo Xenakis e altre amenità) il curvo ha il registro sovracuto molto simile a quello dell'alto e richiede meno sforzo di un soprano dritto (sempre mio parere).
Anche in situazioni dove bisogna "picchiare" parecchio e avere un suono che emerga in situazioni estreme (ad esempio musica elettronica molto spinta) risulta davvero utilissimo
Se hai bisogno di uno strumento versatile e allo stesso tempo non sopporti la postura un pò innaturale del dritto, mi orienterei verso un semicurvo.
Poi ovviamente dovrai scegliere lo strumento a te più congeniale e che ti soddisfa di più a livello sonoro.