Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 53

Discussione: Paragone conn chu e mark6

  1. #16

    Re: Paragone conn chu e mark6

    Citazione Originariamente Scritto da enduroduro
    Per ora ho risparmiato 4000 eurini.
    Bravo!

    Avevo trovato un alto Chu Berry a 800€ ma ho preso il mio MK VI a 4.200. Sono proprio un fesso :muro((((
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  2. #17

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Paragone conn chu e mark6

    mah... dalla mia poca esperienza direi che una differenza tra un sax e un altro c'è... che poi mi si dica che ognuno tende ad omologare il suo suono con qualsiasi sax può anche starci... ma vi assicuro che il mio sax contralto da studio non ha niente a che vedere con (per fare un esempio) l's80 I del mio maestro che avevo provato a suo tempo... Forse il discorso cambia quando si paragonano 2 sax entrambi professionali. Un discorso a parte invece va fatto, secondo me, quando parliamo di sax dalle conformazioni proprio diverse... ad esempio con diversità di canneggio ... lì, secondo me... la differenza timbrica si sente... Poi, va a gusti e a meccanica (altro pianeta e tutto un altro discorso).Ciao
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  3. #18

    Re: Paragone conn chu e mark6

    Rosario spero non sia ironica la tua risposta, nel caso ;) ti dico che la mia non vuol essere un offesa per chi possiede o ha intenzione di comprarsi un mark VI ma è frutto di una constatazione puramente personale. Mi schiero fra gli amanti del selmer ma a conti fatti lo trovo sprecato ora come ora che sono un novizio,per i motivi già detti. Ritengo comunque il tuo strumento fantastico anche per il valore storico che ricopre, avessi avuto la moneta sonante da spendere l'avrei acquistato anch'io.
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  4. #19

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Paragone conn chu e mark6

    Và dove ti porta il cuore!!!..sempre se è accompagnato dal portafogli!!!.....
    .by Luigi Tamarro!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  5. #20

    Re: Paragone conn chu e mark6

    è chiaro che sei principiante potresti non cogliere le differenze tra un mark vi e un sax da 1000 euro. andando avanti lo sentirai.

    cmq tutti i miei allievi (principianti e medi) che provano il sax che ho se lo vorrebbero portare a casa, sarà un caso??
    www.fabiomarziali.com WEBSITE
    https://www.facebook.com/fabiomarzialisax FACEBOOK PAGE
    https://soundcloud.com/fabio-marziali-1 SOUNDCLOUD PAGE
    NEW ALBUM RELEASE ON AMAZON (2017) SAX & ELECTRONICS (NU JAZZ - DEEP HOUSE - HOUSE) https://www.amazon.it/gp/product/B07...dm_ws_sp_ps_dp

  6. #21

    Re: Paragone conn chu e mark6

    Secondo me, il sax ideale è quello che ti agevola di più a tirtar fuori il suono che hai in testa, la valutazione va fatta suonando , se c'è il "feel" allora c'è tutto! A volte capita che cambiando set up non riesco a concentrarmi su come suonare perchè la mia attenzione va tutta al suono, se non è quello che ho in mente faccio dei disastri bestiali. Tanto per citarne uno: Daniele Scannapieco, jazzista molto noto dalle mie parti, spesso suona con Mario Biondi, utilizza escluivamente Conn, non credo che abbia problemi ad acquistare un MkVI oppure un SBA, altri grandi usano Selmer... il sax è come una moto, quella giusta si sceglie ad occhi chiusi, senza considerare marche o altro ma solo senzazioni!!
    Gema
    S Yanagisawa 981 - Bari 64 - Vandoren blu 2,5
    A Semer SA II - Meyer 6 - Vandoren Java 3
    T Paul Mauriat System 76 - Otto Link STM 7* - Rigotti 3

    Se hai fatto le note lunghe si sente!!!!!!!!

  7. #22

    Re: Paragone conn chu e mark6

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    Citazione Originariamente Scritto da enduroduro
    Per ora ho risparmiato 4000 eurini.
    Bravo!

    Avevo trovato un alto Chu Berry a 800€ ma ho preso il mio MK VI a 4.200. Sono proprio un fesso :muro((((
    La prossima volta chiamami, per il Chu Berry
    Io credo al suono e amo i Conn, ma mi rendo conto che per suonare in un certo modo il Selmer va meglio, nella scelta di un sax sono molte le voci da considerare, e non tutti ascoltano le stesse voci.
    Un paio di mesi fa sono stato a una jam, c'èrano i migliori saxofonisti di Torino, ho sentito Selmer, R&C, Yanagisawa, ma quello che stava sopra tutti era un alto Buescher aristocrat, per potenza e bellezza del timbro, e direi che la meccanica non era proprio un problema a sentirlo suonare.
    Ma c'è chi fa delle scelte diverse e non cerca un suono così presente, suona su registri più smussati con bellissime invenzioni e grande eleganza, la musica non è una gara a chi si fa sentire di più, o almeno non dovrebbe esserlo.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  8. #23

    Re: Paragone conn chu e mark6

    Citazione Originariamente Scritto da FabioAltoSax
    è chiaro che sei principiante potresti non cogliere le differenze tra un mark vi e un sax da 1000 euro. andando avanti lo sentirai.

    cmq tutti i miei allievi (principianti e medi) che provano il sax che ho se lo vorrebbero portare a casa, sarà un caso??
    Non sto screditando il mark VI, magari non mi sono spiegato bene, ho semplicemente capito quanto poco conti lo strumento e quanto serva la propria capacità interpretativa.Se poi si vuole sentirsi dire che il mark VI è lo strumento per eccellenza ok va bene, magari come dici capiró più in là le differenze.
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  9. #24

    Re: Paragone conn chu e mark6

    Citazione Originariamente Scritto da enduroduro
    Se poi si vuole sentirsi dire che il mark VI è lo strumento per eccellenza ok va bene....
    Un "certo" Emanuele Cisi l'ha definito la macchina perfetta, ma magari aveva bevuto :lol:
    Comunque, secondo me e' proprio sbagliato il nome del topic.
    Non si puo' paragonare niente al MK VI ::
    E' il Saxofono di riferimento, con cui bene o male bisogna confrontarsi.
    Ci sono molti topic su questo forum dove si cercano varie alternative piu' o meno economiche, ma alla fine il RE rimane sempre lui!
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  10. #25

    Re: Paragone conn chu e mark6

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano

    Bravo!

    Avevo trovato un alto Chu Berry a 800€ ma ho preso il mio MK VI a 4.200. Sono proprio un fesso :muro((((

    A scanso di equivoci (visto le varie proposte che mi sono arrivate in m.p.), mi autoquoto x precisare che il mio era un intervento ironoco quindi edito il mio post:

    "Avevo trovato un alto Conn Chu Berry a 800€ ma POI ho preferito prendere il mio MK VI :muro(((( a 4.200€ spendendo 3.400€ in piu' rispetto al Conn! Saro' stato un fesso?"
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  11. #26

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Paragone conn chu e mark6

    Ragà perpiacere.....non diamo giudizi universali....io con il tempo stò imparando che....il miglior sax è quello che più ti soddisfa e con cui hai subito un giusto feeling.......non è questione di fessi e non fessi.....se hai comprato un mk 6 vuol dire che provandolo ti ci sei innamorato....perchè comprare solo perchè la maggior parte dei professionisti lo usa secondo mè è sbagliato......quindi.....io direi abbasso le mode e viva il libero pensiero....ed il giudizio personale..!!!!!!!!!!Poi qupto chi dice che il miglior sax è quello che più soddisfa chi lo suona.....perchè se ci vai d'accordo con il tuo sax lo sentono anche gl'altri di qualsiasi marca esso sia!!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  12. #27

    Re: Paragone conn chu e mark6

    Senza offesa per nessuno, ci mancherebbe, ed il massimo rispetto per tutti...
    ma nessuno che metta in primo piano la capacità di suonare bene ?
    Oppure qualcuno crede che solo perchè suona col mkVI meriti più consideraione rispetto a chi suona con altri sax
    (sempre ben suonanti si intende)?

    Conosco gente che fa parte di svariate commissioni di concorso che se non ti presenti con un VI non ti sta nemmeno a sentire, non importa come suoni...
    Aggiungo anche io un pò di ironia :lol: .... o forse no :BHO:
    Pace e bene e... fate buona musica... ma a patto che siate muniti di mkVI però !!
    Amen, Augh, ecc. ecc.

  13. #28

    Re: Paragone conn chu e mark6

    Citazione Originariamente Scritto da Clarsax
    Senza offesa per nessuno, ci mancherebbe, ed il massimo rispetto per tutti...
    ma nessuno che metta in primo piano la capacità di suonare bene ?
    Oppure qualcuno crede che solo perchè suona col mkVI meriti più consideraione rispetto a chi suona con altri sax
    (sempre ben suonanti si intende)?

    Non lo so se so suonare bene, so che mi pagano x farlo.
    Certo non mi danno di piu' solo perche' ho preso un alto Mk VI (e il tenore sta x arrivare).
    La vita e' fatta anche di soddisfazioni e x me avere il Mk VI lo e'.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  14. #29

    Re: Paragone conn chu e mark6

    Citazione Originariamente Scritto da gema
    Tanto per citarne uno: Daniele Scannapieco, jazzista molto noto dalle mie parti, spesso suona con Mario Biondi, utilizza escluivamente Conn, non credo che abbia problemi ad acquistare un MkVI oppure un SBA, altri grandi usano Selmer...
    Scannapieco è anche endorser R&C (!) e Selmer (!!!) però...

  15. #30

    Re: Paragone conn chu e mark6

    mmm. alcuni sassofonisti sono in grado pur cambiando setup e strumento a mantenere lo stesso suono.
    il vero problema è cosa questo comporti in termini di fatica.
    il conn e il selmer sono agli antipodi nella produzione del suono .
    ciao fra
    ps dimenticavo il suono di Sanders è molto diverso da quello di Trane e questo è evidente in alcune parti del registro
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Mark6 contralto
    Di roby1954roberto nel forum Saxofoni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 9th March 2014, 11:58
  2. truffa mark6
    Di martin nel forum Generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 2nd July 2013, 18:05
  3. Mark6 variabile nel suono
    Di nel forum Generale
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 6th May 2010, 22:11
  4. Mark6 Vs Balanced action
    Di PJM nel forum Generale
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 10th August 2009, 20:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •