per chi gli ha provati...qual'è o quali sono le differenze sostanziali tra queste due marche di becchi (oltre al costo :D )? (mi riferisco solo ai bocchini in ebanite-hard rubber....no ai metallici...)![]()
per chi gli ha provati...qual'è o quali sono le differenze sostanziali tra queste due marche di becchi (oltre al costo :D )? (mi riferisco solo ai bocchini in ebanite-hard rubber....no ai metallici...)![]()
contralto: Selmer serie II super action 80 argentato bocchino selmer s80c** ancie vandoren blu 3
soprano: yamaha 675 kiver curvo bocchino yamaha 4c vandoren blu
Allora...
Differenze interne: la camera dell'Ottolink è "libera", la camera del JJ HR* (immagino tu ti riferisca a questo, no?) ha un restrizione ovale perfettamente smussata e visibile guardando il bocchino da dietro... ricorda un po' la restrizione del vecchio Selmer Air Flow (che però aveva una restrizione circolare (esattamente come sul Selmer Super Session moderno).
Il baffle è diverso... è un po' più complesso sul JJ HR*.
Differenze esterne: il JJ HR* ha un "becco" più basso del Tone Edge... un po' più confortevole.
Corredo: l'Ottolink arriva con una "gabbietta" tradizionale e un copribocchino in plastica cilindrico; il JJ HR* arriva (almeno... la versione 2010) con una legatura Rico H (copia delle vecchie legature Harrison) e un bellissimo copribocchino sagomato. Il costo della sola legatura (se la vuoi acquistare separatamente) si aggira intorno ai 35€ (convertiti dal costo in dollari, comprando negli Stati Uniti (su eBay, se la trovi). In Italia non so se si trova, di sicuro il costo supererebbe i 50€.
Finitura: gli Ottolink nel 98% sono fatti piuttosto male, i JJ HR* sono rifiniti in maniera perfetta e costante.
Il suono dei 2 bocchini è diverso però.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)