Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Bocchini per band fusion

  1. #1

    Re: Bocchini per band fusion

    Nessuno dei quattro...

    Se vuoi risaltare di più... fai lavorare meglio il fonico...

    Tra l'altro che bocchino usi ora? Che strumento usi ora?

  2. #2

    Re: Bocchini per band fusion

    Allora, ricorda il tipo di ancia che metti ti cambia il mondo, ed il becco pure. Il sassofono in sé, a meno che non abbia delle problematiche tecniche da risolvere, può essere di qualunque marca. E' ovvio che ci sono sax più adatti a certi generi (yamaha=fusion, conn=jazz.....), ma è una cosa che dipende dal TUO gusto musicale, non ci sono regole!
    Metti in firma dal pannello di controllo utente il tuo setup attuale, sax, becco, ancia.

    Il discorso è che il suono che possono darti dipende dai SINGOLI becchi, nemmeno dalla marca: ad esempio, TEORICAMENTE gli ottolink sono meno idonei per la fusion rispetto ad esempio ai Bari, però tu hai sentito Bob Franceschini che combina con un Otto Link 8* quando suona fusion?

    Ogni becco è ESTREMAMENTE diverso dall'altro, che siano recenti o d'epoca (esclusi ad esempio alcuni moderni fatti con macchine di precisione come Jody Jazz o Guardala), per cui io ti sconsiglio di prenderli senza poter provarli.
    Piuttosto, tieni d'occhio il forum guardando cosa si vende, perché spesso qui ti offrono un periodo per provarli prima di tenerli definitivamente...
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  3. #3

    Re: Bocchini per band fusion

    Ma guarda io ti comsiglierei questo viewtopic.php?f=46&t=16001 :ghigno:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  4. #4
    Visitatore

    Re: Bocchini per band fusion

    Ciao a tutti confermo quello che dice Giu-Zep io dopo anni di soldi buttati via ho acquistato senza provarlo il Jody Jazz HR* apertura 8* set up con ancia Plasticover N°3 - su tenore Selmer super action 80 II^ series argento---------ottimo ho un suono omgeneo prontissimo pieno e potente sulle gravi e uniforme e fluido sugli acuti....io suono fusion e funky ---- il miglior becco che abbia mai avuto e in effetti non costa neanche ecessivamente.....Jody Espina fa becchi super precisi e powerfull.Complimenti e grazie di farmi aver fatto spendere bene..........

    http://www.jodyjazz.com/

    SELMER SUPER ACTION 80 II^ SERIES ARGENTO
    BECCO JODY JAZZ HR* 8*
    LEGATURA OLEGATURE
    RIGOTTI 3 MEDIUM - RICO PLASTICOVER No.3
    EWI AKAI

  5. #5

    Re: Bocchini per band fusion

    I jody jazz infatti sono becchi estremamente precisi, perché li fanno con macchinari a laser CNC, lo stesso tipo usato per i Guardala.
    Anche se rimango del parere che dare il proprio becco ad un refacer professionista sia quasi fondamentale.
    Ormai è da un po' di tempo che affido tutte le mie imboccature ad un refacer (Filippo Bucci), e vi assicuro che il risultato è sempre eccezionale (dopo la lavorazione, facilità d'emissione incredibile e proiezione aumentata). Qui sul forum c'è anche Simone Borgianni che è bravissimo!
    Chiaramente, probabilmente con un Jody non serve, ma con tutti gli altri becchi sicuramente sì!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  6. #6

    Re: Bocchini per band fusion

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    ....facilità d'emissione incredibile e proiezione aumentata). Qui sul forum c'è anche Simone Borgianni che è bravissimo!
    Chiaramente, probabilmente con un Jody non serve, ma con tutti gli altri becchi sicuramente sì!
    Non con tutti gli altri, per fortuna ..... :D

    Comunque per i becchi che hanno bisogno di refacing sono curioso di vedere come lavora Bucci, mentre non posso che consigliare Simone per la precisione, velocità -relativa per fortuna- e cura che mette nei becchi che gli mandiamo. Mentre alcuni nomi "famosi" mi sa tanto che oltre ad essere troppo cari oramai hanno una sorta di "catena di montaggio", lavorano ad occhio od addirittura snaturando completamente un becco (magari un vintage che vale un pacco di soldi) riscaldandolo e modellandolo come fosse creta. Magari suona pure ma...sarà un altro suono. Non adoperano le dovute accortezze, non misurano il becco prima e dopo, non ti mandano il grafico prima e dopo, come invece fa Simone.

    Ad alcuni di questi famosi, mandi il becco, te lo "fanno" e te lo ritrovi a casa nel giro di 5 giorni netti: 100 Euro + doppia spedizione e.....meno male che c'hanno un sacco di lavoro, altrimenti ti ritrovi il becco rifatto solo pensandolo. Roba da telestrasporto alla Stra Trek.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  7. #7
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Bocchini per band fusion

    Ieri ho usato per la prima volta con la mia band in live il mio Guardala MB II con il Mark 6 che mi hanno prestato ( e che oggi restituisco, purtroppo...)...é stato impressionante notare la potenza e brillantezza di suono che avevo nei brani funky e fusion, negli acuti suonavo con facilità estrema e il timbro non era mai eccessivamente tagliente, nonostante la spinta incredibile che mi dava...riuscivo a stare tranquillamente "in alto" in ogni brano come mai mi era riuscito prima con il mio bellissimo ottolink...
    Secondo me, il Gaurdala MB II LT è fenomenale, e costa molto meno di altri...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  8. #8

    Re: Bocchini per band fusion

    Conosco bene Fil Bucci da molti anni, abitiamo anche nello stesso quartiere.
    A parte l'abilità di refacer e persona squisita e per niente venale. E' animato da una vera passione per questa "arte", e credetemi quel che fa lo fa soltanto per passione, anche lui, "campa"d'altro. Tra l'altro, vi dico che è anche un valente tenorista ........
    Non conosco Simone, e non dubito delle sue capacità di refacer, anzi credo sia un'onore per tutti coloro che si servono della competenza e dell'onesta di gente come Fil e Simone, di suonare con pezzi da loro rielaborati.
    Sugli americani concordo con Filippo, oramai troppo cari e non è detto che ti facciano il lavoro fatto bene, comprai anni fa (a caro prezzo) da Ed Zentera, un Meyer in ebanite che faceva cagare...... ovviamente ci ha pensato Fil Bucci a fare un buon lavoro ......

  9. #9

    Re: Bocchini per band fusion

    Citazione Originariamente Scritto da Danyart
    Ieri ho usato per la prima volta con la mia band in live il mio Guardala MB II con il Mark 6 che mi hanno prestato ( e che oggi restituisco, purtroppo...)...é stato impressionante notare la potenza e brillantezza di suono che avevo nei brani funky e fusion, negli acuti suonavo con facilità estrema e il timbro non era mai eccessivamente tagliente, nonostante la spinta incredibile che mi dava...riuscivo a stare tranquillamente "in alto" in ogni brano come mai mi era riuscito prima con il mio bellissimo ottolink...
    Secondo me, il Gaurdala MB II LT è fenomenale, e costa molto meno di altri...
    Ti dirò la mia impressione sul MBII: ho posseduto questo becco, ed anche un Guardala Crescent, ma devo dirti che nonostante il timbro pieno e l'ottima proiezione, essendo internamente troppo "aguzzo", poiché viene fatto a laser senza limare gli spigoli, come invece faceva Dave Guardala stesso; inoltre, ho potuto provarlo a confronto con un MB 1 originale (del mio maestro), uno dei primi pezzi prodotti da DG: quest'ultimo era decisamente migliore perché nonostante mantenesse una grande potenza di suono, aveva il baffle un po' più corto, e la camera rifinita alla perfezione: il risultato era un suono con MOLTI più armonici, soprattutto gravi, e gli acuti spinti ma non eccessivamente come il II.
    Una cosa che potresti fare, e che secondo me è L'IDEALE per chi ha il MBII, è mandarlo a Filippo e dirgli di modificartelo per renderlo come un MB1........vedrai come vola dopo! Praticamente è come ottenere un Otto Link Florida NO Usa modernizzato.
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  10. #10
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Bocchini per band fusion

    "ho posseduto questo becco, ed anche un Guardala Crescent, ma devo dirti che nonostante il timbro pieno e l'ottima proiezione, essendo internamente troppo "aguzzo", poiché viene fatto a laser senza limare gli spigoli, come invece faceva Dave Guardala stesso" non è che ho capito molto cosa volevi dire...
    chi è filippo? comunque il mio non è troppo sparato sugli acuti, altrochè, il suono mi piace e poi lo utilizzo in alternativa al mio ottolink che invece ha un suono più completo e morbido e in generale è il MIO bocchino, mentre il guardala è quello che mi va meglio come compromesso per suonare in certe situazioni...modificarlo, almeno per adesso, non me la sento proprio...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  11. #11

    Re: Bocchini per band fusion

    Citazione Originariamente Scritto da Danyart
    chi è filippo? comunque il mio non è troppo sparato sugli acuti, altrochè, il suono mi piace e poi lo utilizzo in alternativa al mio ottolink che invece ha un suono più completo e morbido e in generale è il MIO bocchino, mentre il guardala è quello che mi va meglio come compromesso per suonare in certe situazioni...modificarlo, almeno per adesso, non me la sento proprio...
    Perché non hai provato un Brecker I ;) (vabé, ovviamente non è obbligatorio né sempre necessario modificare i becchi...).

    Filippo Bucci è un refacer di imboccature per sax di Roma (se ne parlava in tutti i messaggi che precedono il mio!), molto bravo e molto professionale.
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  12. #12

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Bocchini per band fusion

    il mio meyer (che poi era del bravissimo yardbird) è stato rifatto dall'ottimo filippo bucci: da 5 è stato portato a 6 ed è stato ritoccato nelle imperfezioni. che dire? me ne sono inamorato alla prima nota
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  13. #13

    Re: Bocchini per band fusion

    MB-II vs. MB-I... ci stiamo dimenticando su quali strumenti stiamo facendo il confronto e in quali ambienti.
    A me in cantina suona tutto "aguzzo", ma dal vivo no... :zizizi))

    Il Serie I non è uno strumento "scuro"... e il Grassi non di certo uno strumento "chiaro"...

    Poi dipende molto dall'impostazione...

  14. #14

    Re: Bocchini per band fusion

    Si ma infatti tutto ciò che è prodotto prima degli anni 80 difficilmente è definibile sotto chiara luce (strumenti scuri, chiari ecc.)....
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  15. #15

    Re: Bocchini per band fusion

    La mia voleva solo essere una osservazione su come si fanno i confronti... e ovviamente sulle differenze che ciascuno di noi può trovare.

    Poi è sempre una questione di gusti... :zizizi))

    A me piacciono i suoni grassi e definiti, ho scelto uno strumento con un suono molto grasso e bocchini "brillanti". Magari a te piacciono suoni più sgonfi e meno brillanti e ti sei scelto uno strumento mediamente chiaro e bocchini mediamente scuri. L'equilibrio perfetto non esiste... è una cosa troppo soggettiva, in più bisogna fare i conti con i contesti in cui si deve suonare.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. fusion live
    Di STE SAX nel forum Files dal Web
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th June 2013, 21:16
  2. Nefertiti Fusion, Manhattan Project
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20th November 2012, 12:08
  3. Imboccatura per funky fusion
    Di sanborn nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2009, 18:37
  4. La mia B.Band!!Este Jazz Band
    Di Bracc nel forum I nostri files
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24th January 2009, 20:21
  5. Weather report e fusion
    Di Danyart nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30th December 2008, 15:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •