Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Scelta sax tenore

  1. #1
    Visitatore

    Scelta sax tenore

    Ciao a tutti! Sto per iniziare sax tenore, un mio amico lavora in un negozio di musica e mi ha proposto un Jupiter 787 o un 789 ( vedi link qui http://www.jupitermusic.com/jbi_instrum ... Id=2&sId=1 ).

    Voi che ne dite, è una buona marca per principianti??? :BHO:

    Un grazie già ora per le vostre risposte :D

  2. #2
    Visitatore

    Re: Scelta sax tenore

    prendi uno yamaha YTS 275 fidati

  3. #3

    Re: Scelta sax tenore

    Non so come vadano gli Jupiter, ma sono certo che con uno Yamaha si andrebbe sul sicuro. Io prenderei in considerazione anche l'acquisto di un sax usato. Molte volte si trovano delle vere e proprie occasioni. Naturalmente bisogna provare lo strumento con un insegnante o comunque con qualcuno che se ne intenda.

  4. #4

    Re: Scelta sax tenore

    I Jupiter sono modelli taiwanensi da studio medio alti al prezzo appunto di un sax da studio quindi non eccessivamente cari, personalmente non sono un tenorista ma per curiosità mentre provavo il mio soprano in firma ho provato anche un paio di tenori Jupiter ed il suono (con lo stesso setup ancia/bocchino) mi è sembrato veramente buono.
    Personalmente gli Yamaha (tenori ovviamente) non li ho mai provati.
    Comunque detto da molti forumisti YTS-275 ha un bel suono e buone meccaniche.
    Magari parlane col tuo maestro e fate una prova insieme per la scelta dello strumento
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  5. #5

    Re: Scelta sax tenore

    Se non puoi prendere uno yamaha, il jupiter e' un sostituto sufficiente. Pero' lo yamaha e' migliore.

    Qui nel forum trovi un tenore yamaha in vendita ad un ottimo prezzo: i direi di non fartelo scappare! ;) E' un sax migliore dello jupiter, spendi meno, e se e quando vorrai rivenderlo non ci perderai un euro.

    http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=16640
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #6
    Visitatore

    Re: Scelta sax tenore

    Grazie mille a tutti!!
    Re minore, grazie mille cavolo è mega una buona offerta, ma purtroppo sta a Caserta e io sto in Svizzera, quasi al confine con la Francia =((
    Cercherò un yamaha YTS 275 in azione, ma per ora qui dove sto nada, al massimo opto per lo Jupiter e amen..

  7. #7

    Re: Scelta sax tenore

    ce n'è uno in vendita qui sul forum, fattelo impacchettare e mandare no?

    Io compro continuamente dall'estero...
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  8. #8

    Re: Scelta sax tenore

    Una spedizione *con corriere* costa intorno a 40 euri... e la consegna e' garantita!

    Il punto fondamentale e' questo: prima o poi, per un motivo o per l'altro, tu vorrai vendere questo sax. Vuoi perche' ti sarai stancata di studiare o, al contrario, perche' vorrai passare ad un modello pro.

    In entrambi i casi, venderai lo strumento che acquisti adesso. Lo jupiter lo venderai, piu' o meno, alla meta' del prezzo che lo paghi nuovo. Lo yamaha a 650 E lo venderai ad *almeno* 650 E, probabilmente a qualcosa di piu'.

    Inoltre, in questo lasso di tempo in cui lo terrai, direi grosso modo un due o tre anni, lo yamaha ti dara' un servizio migliore.

    Lo yupiter e' una buona scelta, ma un buon strumento usato, se tenuto bene e questo lo e', e' una scelta migliore! ::
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: Scelta sax tenore

    io penso che con poste italiane un pacco celere in sfizzera costerà poco più che in italietta
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  10. #10

    Re: Scelta sax tenore

    Ragazzi, la Svizzera non fa parte della Comunità europea.
    Alla nostra amica l'acquisto comporterebbe esborsi non indifferenti fra tasse doganali e ammennicoli vari. Senza contare che con Poste italiane (ma anche con i corrieri) appena si passa la frontiera anche di un solo metro, le tariffe decuplicano! Lo stesso per il percorso inverso: avete mai provato a farvi spedire qualcosa dalla Svizzera?
    Lo Yamaha le converrebbe venirselo a prendere di personacon un volo low cost...

  11. #11

    Re: Scelta sax tenore

    siamo messi così male?
    a quel punto le conviene di più traversale il lago e venirseloa prendere in Italia..
    guardavo questo...http://www.strumentimusicalicianciaruso ... =819&t=SAX TENORE USATO YAMAHA YTS25
    ha un prezzo.. RIDICOLO!
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  12. #12

    Re: Scelta sax tenore

    Confermo le rotture ed i costi doganali !
    Chiedono una ventina di franchi solo x la pratica + l'IVA Svizzera (x fortuna solo al 7.6 %) sul valore dichiarato, a prescindere che sia una transazione di materiale usato tra privati.

    Renee, contattami pure in privato che proviamo a trovare una soluzione.

    ciao
    Stefano Atzeni - atzeboya

    Capo Famiglia Oracolo della Cupola R&C

    TENORE: Rampone&Cazzani "R1 Jazz" Two Voices in bronzo
    JJ DV NY 7*/Rovner Platinum/Legere Signature 2,5

    Venditore prof in Svizzera

  13. #13

    Re: Scelta sax tenore

    ma se non si dichiara una transazione commerciale?? avrò il diritto di spedire gratuitamente quello che voglio dove voglio
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  14. #14

    Re: Scelta sax tenore

    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    ma se non si dichiara una transazione commerciale?? avrò il diritto di spedire gratuitamente quello che voglio dove voglio
    In realtà il modulo che ti fanno compilare alla dogana chiede il VALORE della merce in ingresso, non il prezzo di acquisto.
    Addirittura c'è scritto che non si accetta un importo di ZERO EURO.
    Certo, se uno scrive su un pacco "OMAGGIO" in teoria la dogana non si paga..ma non è neppure sempre vero.

    Ti quoto il modulo da quello che ho compilato sabato scorso (tanto sono tutti uguali) :

    In riferimento all'importazione in oggetto Vi preghiamo di farci pervenire via EMAIL TAGLIATO o via FAX al nr TAGLIATO il presente documento compilato in ogni sua parte accompagnato da quanto richiesto:

    Partita Iva: (IMPORTAZIONI DITTE - obbligatorio)
    Codice fiscale : (IMPORTAZIONI PRIVATO - obbligatorio)
    Telefono e Fax : (necessari per eventuali ricontatti)
    Descrizione dettagliata ed uso delle merci importate:

    Valore Merce: (per la dogana non sono ammessi regali e/o merce senza valore)
    Voce Doganale (se conosciuta) delle merci importate:

    Fattura commerciale o proforma, in assenza della quale la DOGANA non permette lo sdoganamento della merce: pertanto è necessario, in modo tassativo, fornirla(anche se si tratta di campioni). In caso contrario il pacco sarà rispedito al MITTENTE.

    Se la merce che state importando è oggetto di transazione avvenuta via internet, siete tenuti ad inviarci copia della MAIL DI CONFERMA DELL'AVVENUTA TRANSAZIONE O DEL BONIFICO DI PAGAMENTO: la stessa sarà presentata in DOGANA unitamente alla bolletta doganale per lo sdoganamento della merce.

    Si fa presente inoltre, che la fattura determina il valore statistico della merce da sdoganare e dichiarata nella bolletta doganale, quindi dovrà contenere dati veritieri in merito alla qualità, quantità e valore dei beni importati; in caso di accertamento di dati difformi da quelli dichiarati si è passibili di sanzione amministrativa come previsto dall'art. 303 del D.P.R. 43/1973. L'esibizione di documentazione falsa determina inoltre, il reato di contrabbando di merci regolato dall'art. 282 e ss. dal D.P.R. 43/1973, sanzionabile penalmente.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  15. #15
    Visitatore

    Re: Scelta sax tenore

    Grazie mille a tutti per le risposte, alla fine sono riuscita a trovare un Yam.275 ad u prezzo conveniente :yeah!)

    Alla prossima!!!!!!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Becco su tenore.. ardua scelta
    Di renixx nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th July 2014, 16:03
  2. Scelta bocchino sax tenore
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 28th January 2014, 01:45
  3. Imboccatura Tenore, scelta apertura.
    Di marco66 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2011, 21:16
  4. scelta bocchino per sax tenore
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23rd March 2009, 21:02
  5. Scelta tenore per principiante
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 8th May 2008, 22:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •