Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32

Discussione: Ho fatto una boiata...?

  1. #16

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Re: Ho fatto una boiata...?

    Per quanto riguarda ciò che le mani assorbono non credo che cambi molto (se non a livello visivo) tra uno strumento che lascia il nero e uno in ottone nudo nuovo e lucido, in fin dei conti col tempo sotto le nostre mani spariscono laccature, dorature, argentature, nichelature e anche l'ottone vivo con tutti i suoi ossidi...per questo esiste il sapone :lol:

  2. #17

    Re: Ho fatto una boiata...?

    Tanti tanti auguri. Non per ora, per il futuro. Il Viakal è un prodotto molto aggrssivo. Non credo che sia l'ideale per molle, viti, temponi ecc. Secondo me la fesseria l'hai fatta davvero. La laccatura inoltre è una parte importante in relazione alla qualità del suono.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  3. #18

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Ho fatto una boiata...?

    No no scusa, forse non mi sono espresso bene...
    Per sporco intendo la patina scura, e questa derivava dal fatto che nella lega degli R1 Jazz c'è un'altissima percentuale di rame, il sax lo suono spessissimo e lo ha sempre fatto, da quando è stato ritirato...
    Solo che non pulendolo mai si è annerito ancora di più, non il contrario...!!
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  4. #19

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Re: Ho fatto una boiata...?

    Allora in effetti avevo capito male, chiedo scusa...ma allora se è una cosa che fa sempre tra qualche settimana ricomincierà a farla di nuovo e tra qualche mese/anno dovrai ripulirlo ancora?

    Quindi il tuo dubbio non era se ripulirlo o no (anche qui non avevo capito :muro(((( ) ma se la procedura viakal+risciacquo fosse corretta!(giusto?)

    In questo caso io lo porterei periodicamente a farlo lucidare o a limite lo luciderei a mano di tanto in tanto con i panni appositi possibilmente senza prodotti chimici aggressivi.

  5. #20
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Ho fatto una boiata...?

    Se è il rame ad ossidarsi, per lucidarlo esistono prodotti appositi: io usavo un limone, strofinandolo direttamente sul metallo. Inoltre, l'ossido di rame non credo possa creare grossi problemi relativi all'intossicazione, ovviamente relativamente alle quantità...
    La cosa che mi lascia perplesso è veramente il risciacquo: non credo che faccia bene per nulla ai tamponi, ai feltrini così come alle parti ferrose e d'acciaio, e sicuramente accelera l'ossidazione del rame. Dovresti probabilmente ritirarlo sempre nella custodia, e mettergli pure quelle bustine che assorbono l'umidità, ma forse rischieresti di seccare i tamponi... Il problema di uno strumento d'ottone privo di laccatura o placcatura è proprio questo: sarà sempre uno strumento che appare da battaglia; al massimo farei degli interventi mirati di pulizia, ma il bagno no!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  6. #21

    Re: Ho fatto una boiata...?

    Re: Ho fatto una boiata...?
    Si

    :D
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  7. #22

    Re: Ho fatto una boiata...?

    @FrankRanieri: non so se hai fatto una boiata ma sto male solo a leggere quello che hai fatto... prima gli fai venire i geloni(criogenizzazione) e poi la doccia? - Docmax: pensi ci siano gli estremi per un ricovero ? (non del sax) meno male che ci sono molti post che tirano un pò su il morale...
    comunque se ti ricoverano avvertimi che ti vengo a trovare con qualche genere di conforto:lol:

  8. #23

    Re: Ho fatto una boiata...?

    Il mio modesto parere...
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  9. #24

    Re: Ho fatto una boiata...?

    Il mio modesto parere ... hai fatto una boiata! Ciao
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  10. #25

    Re: Ho fatto una boiata...?

    acc.... un intervento un pochino invasivo.... , io sul mio non lo farei .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #26

    Re: Ho fatto una boiata...?

    secondo me il bagno si fa a tutti gli strumenti costruiti in ottone così come si fa alle pentole.....previo smontaggio e rimozione di tutto ciò che non è ottone,sapone per i piatti liquido e,volendo,scopettone lavabottiglie. Le fioriture azzurre d'ossido di rame con olio di gomito e panno di cotone.
    i fiati di legno con olio di "pappagallo" ottenuto non dalla spremitura dell'uccello sopracitato ma da una miscela di alcool 98 gradi essenza di trementina olio di vasellina:notare che ho scritto secondo me,che significa che così faccio io...buttare un sax montato nella vasca da bagno mi pare accadimento luttuoso.
    il nero
    P.S. ha fatto bolle di sapone grosse come la campana quando lo hai suonato? :saxxxx)))

  12. #27

    Re: Ho fatto una boiata...?

    il nero ha scritto (con spremitura dell'uccello sopracitato )mamma mia qui lascio a voi immaginare con cosa qualcuno potrebbe tentare di lucidare il sax
    non ci suonerei mai in un sax pulito in questo modo
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  13. #28
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Ho fatto una boiata...?

    corvo, rileggi bene il dotto messaggio del nero... Ribadisco che per il rame il limone sfregato sull'ossido fa miracoli, ma forse non è così efficace sull'ottone...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  14. #29

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Ho fatto una boiata...?

    Ieri ho suonato un pò, nessun problema...
    Ho ispezionato le molle, nessun problema...
    Ho ispezionato tutti i tamponi, i risuonatori sono lucidi (ora, prima non vi dico...)







    Ma non è che vi fate un bel pò di pive mentali su sto sax...? Non è mica un dolce alla panna....

    p.s.: Avete mai visto "creare" un sax...? Vi sentireste male... Avete mai visto come viene lucidato "a fondo" un sax in riparazione, io si ;-)
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  15. #30

    Re: Ho fatto una boiata...?

    Frank tu lo sai che ti stimo ma ultimamente mi stupisci... cosa ti sta capitando?
    Passi per il momento buio quando non hai più voglia di suonare e sei nauseato dal sax, ma affogare il tuo bel sax nel viakal sa di vendetta alla Mastro Don Gesualdo!
    Va bene che dopo averlo criogenizzato penso che il sax resista meglio a tutto, ma queste sono prove davvero estreme, di quelle da sottotitolare "Don't try this at home".
    Lascia andare il tuo sax dove l'ossido lo conduce, del resto quella lega ha dei pregi che "oscurano" il lato estetico.
    Aggiornaci sugli sviluppi: se fosse stato un organismo da curare gli avrei dato degli antiossidanti o dai prodotti per cosi dire rescue, con i ferri però non so fare nulla di buono. Aggiornaci e per la prossima occasione (vorrei tanto che non ci sia) prima di farlo apri il thread che confrontarti prima forse di offre più opportunità e meno ripensamenti. Come dici sempre tu "my 2 cents".
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax fatto con una bottiglia di plastica!
    Di cagliostro70 nel forum Files dal Web
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16th November 2012, 23:42
  2. Ho fatto argentare il chiver....
    Di darionic nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18th May 2011, 15:22
  3. fatto strano con sovracuti
    Di mix nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27th March 2011, 09:57
  4. Becco Facile o mal fatto?
    Di AGOSTY 275 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 12th February 2010, 15:08
  5. Fatto in mille pezzi!
    Di Placebo nel forum Manutenzione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 18th February 2009, 15:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •