Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Quale sax contralto per il Conservatorio?

  1. #1

    Quale sax contralto per il Conservatorio?

    Chi mi saprebbe consigliare il miglior sax contralto per conservatorio, quindi musica classica?
    CIAO!!!

  2. #2

    Re: Sax Classico

    il Nous? :ghigno:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: Sax Classico

    Quello che ti indica il docente di sax in conservatorio... generalmente Serie II (nuovo o usato che sia), ultimamente qualcuno consiglia anche i Serie III.
    In qualche raro caso vengono consigliati gli Yamaha, perchè magari il docente è un endorser Yamaha (in Italia).

  4. #4

    Re: Sax Classico

    Nel conservatorio dalle mie parti il prof esige solo Selmer, anche vintage!
    Al limite, solo in alcuni casi, si sono diplomati ragazzi con yamaha professionali...


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  5. #5

    Re: Sax Classico

    Ti parlo per esperienza personale...lascia stare i serie III ed i serie II di recente costruzione, sono dei sax pessimi con un suono misero misero e a volte con un intonazione scandalosa! Per quanto mi riguarda il 99%100 dei taiwanesi suonano meglio dei selmer di recente costruzione! In ogni caso posso consigliarti di cercare un serie I oppure un serie II meno recente. Nel caso in cui tu avessi qualche soldo di più da spendere invece potresti optare per un Mark VI (non c'è assolutamente nulla di moderno che si avvicini nemmeno lontanamente a questi sax strepitosi e in ogni caso sarebbe il tuo strumento definitivo!). Se proprio vuoi andare su un sax nuovo (cosa che comunque ti sconsiglio per problemi di rivendibilità qualora volessi cambiare sax) prova qualche yanagysawa (suonino un po misero ma facile facile ed intonato quanto basta). Una cosa che posso dirti è che suoniamo uno strumento a fiato ed in quanto tale è il suono la cosa che più conta.........è in base a quello che devi scegliere il tuo sax! Spero di esserti stato d'aiuto.
    • Alto: Yamaha YAS875EX (Uberto)
      Imboccatura: Selmer S90 / 180
      [/*:m:251df5xq]
    • Soprano: R&C R1 Jazz Gold Plated (Ubaldo)
      Imboccatura: Selmer S90 / 190[/*:m:251df5xq]


    www.alfredocerritosax.com

  6. #6

    Re: Quale sax contralto per il Conservatorio?

    Ciao, siccome ho appena comprato un alto MK VI, se ti interessa potrei venderti il mio ottimo Serie II dell'87 con cui ho gia' fatto delle lezioni in conservatorio e al mio maestro e' piaciuto molto.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  7. #7

    Re: Quale sax contralto per il Conservatorio?

    È duro e non scevro da stroncature orientarsi verso un Non Selmer.
    Secondo me, purtroppo, bisogna studiare come e dove suggerisce il Maestro. Una volta finito il ciclo di studi suonerai come ti pare e con lo strumento che ti pare.
    Eccezione unica potrebbe essere un ragazzo dal talento eccezionale che zittisce tutti anche senza un Selmer!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: Quale sax contralto per il Conservatorio?

    Selmer, ovviamente :saputello !
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #9

    Re: Quale sax contralto per il Conservatorio?

    Se non vuoi avere problemi... ascolta quello che ti consiglia il docente!
    L'ambiente del conservatorio è quello che è... non si può generalizzare ma, precauzionalmente, prendi quello che ti suggerisce il docente di conservatorio.

    Il Serie III non è uno strumento malvagio, non vale assolutamente quello che costa... in più, se parliamo di contralti, il Serie III è un po' rognoso per quello che riguarda la manutenzione per via del portavoce aggiuntivo, gli ultimi Serie III infatti non hanno più quel portavoce, si sono accorti che più svantaggi che vantaggi.
    Mattia Cigalini usa un contralto Serie III (e non penso che avrebbe problemi di budget per comprarsi un Mark VI o altri strumenti costosi).

    @Nous: nel 99% dei casi viene consigliato un Selmer... a Udine, come docente Luigi Podda e lui "suggeriva" di utilizzare il Yamaha 82Z (anche se uno possedeva già un Serie II o un Serie I), conosco parecchi ragazzi che si sono diplomati con il Yamaha 82Z.

  10. #10

    Re: Quale sax contralto per il Conservatorio?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    rognoso per quello che riguarda la manutenzione per via del portavoce aggiuntivo, gli ultimi Serie III infatti non hanno più quel portavoce, si sono accorti che più svantaggi che vantaggi.
    quali sarebbero questi problemi?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  11. #11

    Re: Quale sax contralto per il Conservatorio?

    @Aktis... il portavoce aggiuntivo sul Serie III è sul corpo, il portavoce che (se non ricordo male) hai tu sul chiver del Serie II "nordico" è un'altra cosa.
    Tra l'altro per avere quel portavoce basta cambiare il chiver (costo 350 euro comprese le leve), si avvita sulla torretta sotto la chiave del F# (mi pare), infatti sui Selmer che non hanno il doppio portavoce sul chiver, su quella torretta (o su una torretta lì vicino) c'è un foro in più, pensato proprio per alloggiare il secondo portavoce sul chiver.

    I problemi sul secondo portavoce sul corpo (sul Serie II) sono sul leverismo che alterna l'apertura dei 2 portavoci sul corpo (oltre a quello sul chiver). Io non ho mai visto un alto Serie III con il doppio portavoce (sul corpo) però per capire come funziona basta guardare come funziona il secondo portavoce sul corpo dei sax di Steve Goodson.

  12. #12

    Re: Quale sax contralto per il Conservatorio?

    Secondo me Selmer SA80 II il top, si sa già che l'unica pecca a livello di intonazione (e forse non per tutti) è sul Fa o re per chi chiama le note in chiave di violino, per il resto perfetto direi.. ;)

  13. #13

    Re: Quale sax contralto per il Conservatorio?

    Non so se i tempi sono cambiati ma anni fa nella mia classe si utilizzava tutti lo strumento il bocchino la fascetta le ance 'suggerite' dall'insegnante, tutti gli allievi uguali (one size for all) . gli strumenti tutti acquistati e scelti inseme a lui in negozio 'amico' (logicamente il prezzo scontato era veramente competitivo) e l'assistenza certa. Il ragionamento era di base : ' Io (professore) ho già testato e collaudato di tutto, quindi è inutile che voi perdiate tempo questo è il set up ideale dovete fidarvi. Se uno osava presentarsi, con una imboccatura diversa veniva preso a calci nel sedere (non è figurativo) e buttato fuori dall'aula.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  14. #14
    Visitatore

    Re: Quale sax contralto per il Conservatorio?

    Scusate la breve... toccata e fuga,
    ma siccome avete nominato Mattia, vi informo che da quest'anno potrete chiedergli cosa ne pensa del Yamaha...
    visto che è diventato endorser.

    http://www.facebook.com/TheCigaFanpa...d=255798405935




    E se volete sentirlo dal vivo, sulla pagina trovate le date future.

    http://www.facebook.com/TheCigaFanpa...d=255798405935
    Ciao e grazie.

  15. #15

    Re: Quale sax contralto per il Conservatorio?

    Si, sarà stufato del Serie III... :lol:

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Conservatorio: quale chiave per strumenti traspositori?
    Di tittasax nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 13th August 2011, 17:17
  2. Quale conservatorio?
    Di nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 27th April 2011, 08:45
  3. Quale ancia per il mio sax contralto?
    Di CloudReina nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 5th December 2009, 12:21
  4. Quale sax avete comprato per il conservatorio?
    Di SaxAltosg nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 20th November 2009, 00:34
  5. Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2009, 10:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •