Perchè vi complicate la vita con ragionamenti astrusi?
4/2 è una misura quaternaria semplice, in quanto la suddivisione è binaria così come nel 4/4.
Il significato frazionario della misura indica al numeratore il numero dei tempi (4) al denominatore il valor di ciascun tempo ovvero l'unità di tempo (1/2 ovvero i valori temporali, di ciascuna nota vengono dimezzati: per dirla, in altri termini, se nel 4/4 quando battete il tempo, il battere/levare si divide in 2 crome, nel 4/2 si divide in 2 semiminime: il valore della semiminima, come degli altri valori temporali, è dimezzato).

Qual è la funzione di tali denominazioni?
Semplificare il livello di lettura.
Altro esempio, se prendete un solo di C. Parker, quelli a velocità vertiginosa (dai 200 ai 300 bpm) sono tutti trascritti in 4/4 o C (piccola nota, il 4/4 viene denominato anche C, perchè anticamente i tempi binari erano considerati "imperfetti" rispetto a quelli ternari che erano contrassegnati con O che veniva barrato in caso di tempi binari).
Che si imposti a 200bpm o oltre il metronomo e si cerchi di andare a tempo, è roba da folli...battere il piede a quella velocità si diventa...epilettici...
E allora?
Basta pensare/leggere il 4/4 (C) in 2/2...
Stesso discorso vale se trovate 3/2 (misura ternaria semplice) 3/16, 4/16, 4/32 ecc. non cambia nulla...basta avere a mente l'unità di tempo e quindi suddividere correttamente ciascun valore.

Mi auguro di essere stato chiaro...