Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: che tempo è 4/2

  1. #16

    Re: che tempo è 4/2

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    L'accento che emette l'accordatore serve solo a rendere l'idea sulla posizione in cui ci si trova, in realtà gli accenti delle quaternarie sono "prima: forte, seconda e terza: debole, quarta: mezza-forte".
    Scusa se ti contraddico ( e stavolta parlo da insegnante), un tempo quaternario ha l'accento forte sul PRIMO quarto, e tre deboli sui tre quanti successivo, o al limite, forte sul PRIMO e sul TERzo, debole secondo a quarto.
    Facendo come dici tu, crei solamente una "sincope"
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  2. #17

    Re: che tempo è 4/2

    Verissimo.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  3. #18

    Re: che tempo è 4/2

    Essere insegnantre di ballo serve eh???
    Per quanto riguarda la sincope.....'ho letto giusto ieri sera sul libro di Armonia...hahahahah
    Vabbe dai sto ripassando concetti che m insegnarono circa 35 anni fa e che avevo dimenticato (alcuni) non praticando
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  4. #19

    Re: che tempo è 4/2

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    L'accento che emette l'accordatore serve solo a rendere l'idea sulla posizione in cui ci si trova,
    NO quello e' il NAVIGATORE :lol: :lol: :lol:
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  5. #20

    Re: che tempo è 4/2

    Secondo me c'è di peggio: i bassi (non intesi in senso architettonico), quelli che....il moto contrario e bello, quello obliquo lo è uin po' meno, quello retto...lasciamo perdere. Piuttosto che guardare le televisione.....
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  6. #21

    Re: che tempo è 4/2

    :BHO:
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  7. #22
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: che tempo è 4/2

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    L'accento che emette l'accordatore serve solo a rendere l'idea sulla posizione in cui ci si trova, in realtà gli accenti delle quaternarie sono "prima: forte, seconda e terza: debole, quarta: mezza-forte".
    Scusa se ti contraddico ( e stavolta parlo da insegnante), un tempo quaternario ha l'accento forte sul PRIMO quarto, e tre deboli sui tre quanti successivo, o al limite, forte sul PRIMO e sul TERzo, debole secondo a quarto.
    Facendo come dici tu, crei solamente una "sincope"
    Giusto! errata corrige! ... riformulo!
    1°: Forte, 2°: Debole, 3°:Mezzoforte, 4°: Debole

    l'ho pensata giusta ma l'ho scritta sbagliata ... peggio di Homer Simpson! però credo che Giorgiomilani, dopo l'ultimo suo intervento, fosse anche lui alla Taverna da Boe a umbriacarsi con me! eheh!



    Tornando (per un attimo) seri, teoricamente (e mentalmente) la prima va sempre accentata maggiormente e la terza di meno, per aiutare la ritmica a dare un senso; in ogni caso stiamo parlando di accenti che a volte (dipende sempre dai contesti) possono essere appena percettibili.

    Mentre ritornando a tema e per rendere maggiormente l'idea, ho creato uno schemino generalizzato delle battute.

    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #23

    Re: che tempo è 4/2

    abbiamo anche bevuto roba buona.....................
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  9. #24

    Re: che tempo è 4/2

    Il 4/2 è sostanzialmente un modo per scrivere battute di 4/4... raddoppiando il valore della durata delle note, mantendendo la pulsazione quaternaria... avendo la pulsazione come una minima e non come una semiminima.

    Come detto invece di scrivere in maniera molto folta... meglio raddoppiare la durata e dimezzando il tempo (perchè la pulsazione è la minima e non la semiminima), quindi sostanzialmente sul foglio ti trovi le note che durano il doppio ma il tempo (riferito alle seminimina) è raddoppiato.

    Esempio... semicrome a 100 bpm diventano crome a 200 bpm: stessa identica cosa ma batture molto meno folte.

  10. #25

    Re: che tempo è 4/2

    Noto che si incomincia a muovere i "neuroni" in maniera accettabile: e ciò è sempre auspicabile/apprezzabile...

    Tuttavia, non bisogna dimenticare che parliamo di metrica, non di ritmo...ed è meglio non fare queste confusioni, soprattutto per chi essendo in fase di apprendistato, può cadere nel panico e nella confusione piu' assoluta...

    Giorgio Milani: "Secondo me c'è di peggio: i bassi (non intesi in senso architettonico), quelli che....il moto contrario e bello, quello obliquo lo è uin po' meno, quello retto...lasciamo perdere. Piuttosto che guardare le televisione..."

    Di che parli? Una sorta di "vagheggio pallido e assorto"....il moto contrario, retto ecc. riguarda il movimento delle voci, rispetto al basso numerato, al quale mi sembra ti voglia riferire...ma non ha nessuna correlazione con un tema che riguarda la suddivisione metrica: rispettiamo chi è ancora all' "alfabeto", fornendo orientamenti utili e chiari...il resto può essere dibattuto in altri topic, in modo piu' o meno serio...
    sintesi e chiarezza è ciò che serve ai neofiti!
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  11. #26

    Re: che tempo è 4/2

    Il "ritmo" non dipende dal tempo. La metrica sì.

    Due crome a 100 bpm ritmicamente sono uguali a due semiminime a 200 bpm.
    Una croma puntata + una semicroma a 100 bpm corrisponde ritmicamente a una semiminima puntata + una croma a 200 bpm.
    Stesso ritmo, metrica diversa.

    Ovviamente quando la metrica comincia a diventare complicata (per leggerla), può capitare che venga raddoppiata (per facilitare la lettura... e viene raddoppiato il tempo... poi si può discutere su qualche pulsazione ha più senso scandire al fine della precisione ritmica (minima o seminimina).

  12. #27

    Re: che tempo è 4/2

    Innanzitutto grazie per le precisazioni...questo thread l'ho aperto in quanto facendo anche solfeggio oltre che suonare mi è capitato che (con giusta ragione9 il mio insegnante mi desse da esercitarmi in tempi meno comuni dei soliti 4/4 2/4 ecc...
    Capiterà ancora che io abbia a che fare con tempi "inconsueti"per questo il thread l'ho concepito come una sorta di riflessione su tempi, ritmi e metrica inconsueti.
    Nel titolo avrei potuto anche mettere "che tempo 5/8".
    So che magari per alcuni certe riflessioni e domande posson risultar banali, ma per me che non è neanche un anno che studio musica questa ricerca non è così scontata
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  13. #28

    Re: che tempo è 4/2

    Allora 4/2 non è un tempo composto...

    5/8 è un tempo composto e tra l'altro è un tempo dispari.
    Il 5 puoi suddividerlo come vuoi 3+2, 2+3, 2+2+1... più la durata (quando è dispari) diventa lunga più aumento i modi di suddividere il tempo. Generalmente poi i multipli di 3 diventano tempi con pulsazione ternaria: 6/8 (tempo binario), 9/8 (tempo ternario), 12/8 (tempo quaternario).
    Su un tempo pari ha molto meno valenze dividere il tempo...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Percezione del tempo
    Di phatenomore nel forum Tecnica
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25th September 2012, 12:36
  2. Il dilemma del tempo
    Di Alex92 nel forum Tecnica
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 15th February 2012, 14:19
  3. tempo d'estate
    Di seethorne nel forum I nostri files
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2012, 14:25
  4. raddoppiare il tempo
    Di irsassofano nel forum Tecnica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10th June 2010, 14:17
  5. Tenere il tempo
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 9th November 2009, 21:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •