Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: che tempo è 4/2

  1. #1

    che tempo è 4/2

    Salve a tutti, il mio insegnante di solfeggio recentemente mi ha dato degli spartiti su un tempo di 4/2 da trascrivere in 4/4 per abituarmi al senso ritmico...nn so voi ma io trovo molto stano questo tempo e francamente non ne vedo l'utilità
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: che tempo è 4/2

    Con il 4/2 non ho mai avuto a che fare e effettivamente penso sia un tempo poco usato ... poi magari dipende dai generi musicali...

    Analizzandolo, pare faccia parte della stessa famiglia del 4/4, cioè, una misura quaternaria semplice, ma scandita alla minima, in sostanza cambia solo la durata del tempo.... alla fine non è neanche così tanto strano.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: che tempo è 4/2

    in pratica che sono battute da 4/4 divise in 2? ho notato che il metronomo che ho preso recentemente anche quando batte il 4/4 mette comuque un acento sul 2° quarto, come ad indicare che la battuta di 4 è in realtà composta da 2 di 2/4..

    mi sarò spiegato??
    booh
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: che tempo è 4/2

    L'accento che emette l'accordatore serve solo a rendere l'idea sulla posizione in cui ci si trova, in realtà gli accenti delle quaternarie sono "prima: forte, seconda e terza: debole, quarta: mezza-forte".
    Quindi dire che il 4/2 è la metà, sarebbe un'errore, perchè lo si assocerebbe erroneamente a un 2/2 che è un tempo binaro (primo: forte, secondo: debole)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: che tempo è 4/2

    pensa.. l'ho QUASI capita! :)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  6. #6

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Re: che tempo è 4/2

    I tempi sono solo delle convenzioni per distribuire gli accenti (a seconda del tipo di musica) e le figurazioni nelle battute: non è detto che siano sempre tutti altrettanto utili (nè necessari) tanto è vero che quelli più diffusi non sono poi molti ad esempio il tuo 4/2 come ti è già stato detto è come un 4/4 ma con le minime al posto delle semiminime.

  7. #7

    Re: che tempo è 4/2

    Grazie ragazzi per le spiegazioni, purtroppo nel corso di solfeggio (come è giuso che sia) ci sono anche 4/2 e 3/2 che sono tempi poco usati ma che sono utilissimi a detta del mio insegnante per la ritmica e il tempo.
    Purtroppo prima di prendere iltubo in mano mi sarei dovuto fare appuno il corso di solfeggio ma va bene
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  8. #8

    Re: che tempo è 4/2

    Esatto, 4/2 è, come per tutti i tempi, Quantità/Qualità, ovvero quante note al numeratore e quali note al denominatore, quindi come han detto gli altri 4 note della durata ciascuna di una minima (1/2).
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  9. #9

    Re: che tempo è 4/2

    Ne provo una banale: 4 movimenti di due quarti l'uno......
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: che tempo è 4/2

    Citazione Originariamente Scritto da Chopin75
    ci sono anche 4/2 e 3/2
    La ternaria... una volta mi capitò il 3/32 (per studio) ... ancora mi chiedo chi fosse quel folle che creò quella partitura... piuttosto meglio la 3/64 eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  11. #11

    Re: che tempo è 4/2

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Citazione Originariamente Scritto da Chopin75
    ci sono anche 4/2 e 3/2
    La ternaria... una volta mi capitò il 3/32 (per studio) ... ancora mi chiedo chi fosse quel folle che creò quella partitura... piuttosto meglio la 3/64 eheh!
    E che razza di tempo è? Chia ha scritto una partitura del genere è un sadico
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  12. #12

    Re: che tempo è 4/2

    Perchè vi complicate la vita con ragionamenti astrusi?
    4/2 è una misura quaternaria semplice, in quanto la suddivisione è binaria così come nel 4/4.
    Il significato frazionario della misura indica al numeratore il numero dei tempi (4) al denominatore il valor di ciascun tempo ovvero l'unità di tempo (1/2 ovvero i valori temporali, di ciascuna nota vengono dimezzati: per dirla, in altri termini, se nel 4/4 quando battete il tempo, il battere/levare si divide in 2 crome, nel 4/2 si divide in 2 semiminime: il valore della semiminima, come degli altri valori temporali, è dimezzato).

    Qual è la funzione di tali denominazioni?
    Semplificare il livello di lettura.
    Altro esempio, se prendete un solo di C. Parker, quelli a velocità vertiginosa (dai 200 ai 300 bpm) sono tutti trascritti in 4/4 o C (piccola nota, il 4/4 viene denominato anche C, perchè anticamente i tempi binari erano considerati "imperfetti" rispetto a quelli ternari che erano contrassegnati con O che veniva barrato in caso di tempi binari).
    Che si imposti a 200bpm o oltre il metronomo e si cerchi di andare a tempo, è roba da folli...battere il piede a quella velocità si diventa...epilettici...
    E allora?
    Basta pensare/leggere il 4/4 (C) in 2/2...
    Stesso discorso vale se trovate 3/2 (misura ternaria semplice) 3/16, 4/16, 4/32 ecc. non cambia nulla...basta avere a mente l'unità di tempo e quindi suddividere correttamente ciascun valore.

    Mi auguro di essere stato chiaro...
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  13. #13

    Re: che tempo è 4/2

    Giorgio Milani: "Ne provo una banale: 4 movimenti di due quarti l'uno..."
    Esatto: l'unità di tempo è la minima.
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  14. #14

    Re: che tempo è 4/2

    Il problema è che da quello che leggo pare ci si attenda di conoscere tutti i tempi possibili ed immaginabili, e che nel caso se ne veda uno appena appena diverso si cada in crisi mistiche.
    Io nella mia giovine vita ho suonato di tutto...dal 5/4 al 9/2 ed al 7/8 per arrivare anche a parti dove il tempo era scandito in secondi con la chiara indicazione di fare un pò come si voleva (il direttore metteva giù la bacchetta e contava i secondi con le dita).
    Ora, per quanto sia apprezzabile il voler capire, studiare ed analizzare e sia anche normale il voler essere pronti a tutto secondo me bisogna arrivare al punto da riuscire ad adattare le proprie conoscenze alle situazioni contingenti : se si conosce il tempo tagliato, un 4/2 non può far venire troppe ansie.
    Se non si conosce il tempo tagliato, direi che mancando le basi il 4/2 vada un attimino messo da parte.
    Altri sono i problemi difficili da sistemare, per esempio i gruppi irregolari da incastrare correttamente.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  15. #15

    Re: che tempo è 4/2

    Pare che nel periodo classico la pertiture fossero ritenute difficili in base al grado di "annerimento" delle stesse. Non so dire se si tratta di verità o di una moda del momento. Sta di fatto che come è stato correttamente affermato, l'importante è la scansione ritmica. Il resto è una convenzione. Quindi credo che sia credibile che:
    il 4/4 = 4/8 = 4/2
    il 3/4 = 3/8 = 3/2
    e via andare.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Percezione del tempo
    Di phatenomore nel forum Tecnica
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25th September 2012, 12:36
  2. Il dilemma del tempo
    Di Alex92 nel forum Tecnica
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 15th February 2012, 14:19
  3. tempo d'estate
    Di seethorne nel forum I nostri files
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2012, 14:25
  4. raddoppiare il tempo
    Di irsassofano nel forum Tecnica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10th June 2010, 14:17
  5. Tenere il tempo
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 9th November 2009, 21:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •