Mi trovi d' accordo sulla questione riguardante l' esclusivitÃ* Francese nel sax classico, ma per favore non prendrla sul personale, se infatti ti appelli al tuo diritto di opinione nella critica a al mondo sassofonistico permettimi di giustificare le mie affermazioni godendo del tuo stesso privilegio. Sinceramente per quanto riguarda il setup sono circa dieci anni che non vedo l' imputato c* sui sax degli odiati cugini d' oltralpe che citi (con il quale qualcuno suona anche bene, ma questo è un mio parere), e sono d' accordissimo con david e sul suo discorso che mi sembra la soluzione a questa diatriba che abbiamo sollevato.
Il problema che affligge un po' il nostro mondo è quello di non andare oltre la tecnica srumentale sassofonistica (che è fondamentale ma non è musica), il pubblico non vuole sapere se il sassofonista che suona appartiene alla scuola francese o é allievo di Mondelci ma semplicemente sentire musica.
Io come sassofonista posso apprezzare di più un approccio rispetto ad un altro, ma sarei uno sciocco se criticassi un' esecuzione che ha un valore aggiunto a livello artistico e comunicativo solo perché l' esecutore non è della mia stessa parrocchia.
Scusami Matteo per il tono del precedente post in effetti in alcuni tratti poteva sembrare una critica diretta a te ma ti assicuro che non é così; conosco il vostro quartetto e stimo il vostro lavoro.
Anche noi giovani sassofonisti classici italiani, che avvertiamo la necessitÃ* di avere un peso maggiore nel panorama classico nazionale, ed in quello sassofonistico internazionale dovremmo essere più uniti e superare le resistenze che ci dividono in quanto appartenenti a scuole di pensiero differenti. Insomma se continuiamo sulla linea che vede solo scuole contrapposte per questioni di imboccature, ance vibrato suono e tante altre importanti variabili tecniche e non badiamo alla musica che é il risultato finale, l' arte, qualcosa che non si può ridurre ad un C* (visto che trattasi di bocchino riduttivo), non andremo mai da nessuna parte.
Il suono del sax è bello perchè è vario, e non va postulato a priori. Spero che tu non mi porti rancore ed attendo una tua risposta per conoscere il tuo parere.
A presto
Giuseppe