Ho comprato entrambi i miei sax a distanza ed utilizzerò il mio caso per facilità di spiegazione. Io il mio tenore l'ho comprato su ebay da un ragazzo di Genova. Ho pagato mediante paypal e, di comune accordo, lui ha spedito con corriere mailboxes.etc che, gira e rigira, nelle mie zone si appoggia a SDA. Non ho pagato esattamente poco, circa 40 euro ma è stata una scelta giusta, alla fine non si compra un sax tutti i giorni. Per l'imballaggio ci hanno pensato quelli di mailboxes, comunque basta poco, ovvero: bloccare il sax per benino dentro la custodia qualora quest'ultima non fosse perfettamente sagomata (per esempio la prima che mi viene in mente è quella dei Grassi prof.2000), nel caso del mio Yamaha non c'è stato bisogno. Successivamente imballare la custodia con abbondante pluriball ed infilare il tutto in una bella scatola di cartone ondulato. Non c'è una 'regola precisa' ma la prudenza non è mai troppa. Il soprano l'ho preso da un utente pugliese del forum, per il metodo di pagamento ho utilizzato una ricarica postepay (tecnicamente è il metodo meno sicuro che esista) e lui come metodo di spedizione ha utilizzato il paccocelere1 delle pote italiane che all'epoca è costato circa 18 euro, adesso nn so come funziona ma puoi trovare tutte le info sul sito delle poste italiane.

1) se sgradevoli sorprese le intendi a livello 'economico' in effetti i metodi più sicuri sono paypal oppure bonifico bancario (come dice mandrake sarebbe bene controllare che il venditore e intestatario del conto siano la stessa persona) o anche il contrassegno. Se sgradevoli sorpese le intendi a livello di 'condizioni dello strumento' allora puoi chiedere al venditore le condizioni del sax ed in particolare della laccatura, se lo strumento ha botte graffi 'pesanti risaldature, quanti anni ha lo strumento, in che condizioni sono i tamponi e quando è stato ritamponato l'ultima volta (se mai è stato ritamponato), le condizioni delle molle/sugheri vari e feltrini e per ultimo anche le condizioni della custodia (è importante pure quella secondo me). Puoi chiedere se sono inclusi accessori che comunque poi dovrai comprare lo stesso (bochino, legatura e cappuccio, ance, tracolla, panni vari per la pulizia ecc ecc). Capirai che a parità di sax uno 'più nuovo' o più accessoriato varrà di più. Considera che almeno io ho dovuto far eseguire qualche piccola regolazione e la sostituzione del sughero del chiver al mio riparatore ad entrambi i miei sax ma più per pignoleria mia che per reale necessità, insomma per avere gli strumenti al 100% (l'intervento in questione è 'roba ordinaira' e poco costosa, circa 20 - 30 euro a seconda degli interventi) sono cose normali. Per quanto riguarda la custodia devi controllare il rivestimento sia esterno che interno (se è rovinato oppure scollato) e lechiusure... insomma, le condizioni generali. Ovviamente ho chiesto ad entrambi i venditori tante (ma proprio tante!) foto dettagliate dello strumento e della custodia, per quanto riguarda i tamponi bisogna osservarne il colore, se è chiaro è meglio, significa che sono più nuovi. In ogni caso anche se dalle foto i sax sembravano ok quel minimo di insicurezza mi è rimasta sin quando non li ho avuti tra le mani ma credo sia normale.... una volta tra le mie mani ho potuto constatare che erano veramente ok e che non mi sono sbagliato! se hai poca esperienza comunque ti consiglio di far vedere le foto nel tuo caso al maestro, e se nonsei soddisfatto delle foto chiedine altre, e senza imbarazzo! è un tuo diritto avere 'la sicurezza'

2) boh! io al compratore normalmente chiedo i soldi :ghigno:

3) come già detto paypal, bonifico (con il già citato 'accertamento') e contrassegno

4) le poste italiane vanno più che bene ma almeno io preferisco sempre il paccocelere1 che generalmente arriva il giorno dopo (se spedito prima di mezzogiorno) a meno che il destinatario non viva in zone impervie o nelle isole minori... comunque se non arriva in un giorno arriva in due, poi vabeh.... l'imponderabile può sempre succedere. Io eviterei pacocelere3 o altri metodi che impiegani più tempo ad arrivare, l'idea che il mio sax possa stare troppo tempo a spasso per l'italia non mi piace per niente

5) pluriall a iosa e cartone ondulato. Poi se uno vuole 'esagerare' con il doppio strato oppure mettere tra pluriball o pannelli di polistirolo va bnissimo lo stesso, ripeto che la pridenza non è mai troppa. I miei avevano 'solo' pluriball e cartone e sono arrivati assolutamente integri e perfetti.

6) sarebbe cosa buona e giusta effettuare una spedizione assicurata, paghi qualcosa in più di spedizione ma ne vale la pena. Il mio tenore era assicurato, il soprano no e pensandoci in effetti non è stato per niente furbo da parte mia. In ogni caso se il sax durante il trasporto si perde o si sfascia sono casini, non conosco esattamente come funziona la cosa ma sicuramente è complicata. Queste cose ringraziando il cielo non succedono spessissimo, io ricordo di un utente del forum che vendette un sax soprano che andò mezzo distrutto a causa di un incidente automobilistico accaduto al furgone che trasportava lo strumento... non ricordo come andò a finire.

Detto questo personalmente ho comprato 'solo' i due sax in firma ma venduto/comprato un sacco di imboccature e mai avuto nessun problema, secondo basta imballare per bene ed utilizzare 'spedizioni veloci'. Certo che un sax è cosa molto diversa da un'imboccatura, a prendere una sola di quelle dimensioni bruciano le chiappette per anni..... il mio consiglio è comunque di non sottovalutare il mercatino del forum, posso dire che ci 'conosciamo tutti', ci sono persone molto referenziate nonchè da quando sono iscritto non ho mai, e dico MAI sentito lamentare qualcuno di aver preso una fregatura. Spero di esserti stato utile, ti auguro di cuore di riuscire a trovare il sax dei tuoi sogni, quando poi lo avrai tra le tue mani sarà una sensazione più bella di quanto tu possa immaginare ;)

Ed il papiro delle 3 in punto è servito ::