Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42

Discussione: Theo Wanne Gaia, opinioni?

  1. #31

    Re: Theo Wanne Gaia, opinioni?

    Ah, come sempre puntuale. Questa spiegazione già mi fa capire ciò che allora intende Jacopo. Anche se poi, lo ripeterò sino alla nausea, è sempre tutto molto soggettivo. Estremamente soggettivo. Poi, chi sa, Jacopo ha un grandissimo talento, quindi magari quando diventerà famoso e saranno passati anni ed anni ed avrà provato strumenti e becchi a iosa, magari un giorno me lo ritroverò che suona un Theo Wanne. Come si dice, mai dire mai :D

    Il caso di Carmelo Coglitore è emblematico. Lui era "come noi". Spendeva un capitale in becchi, aveva preso un Guardala MB a più di un milione di lire.....quindi tutto ok. Beh, poi è successo "qualcosa" che gli ha fatto vedere tutto sotto un'altra luce. Adesso suona sul tenore con un normalissimo Tone Edge 6 comprato a pochissimo e mai revisionato ed ancia da baritono (usa sempre ance del taglio più grave) 3 o 3,5. Per inciso, ance...quel che gli capita: Vandoren, Rico, non sa neanche cosa ha: sa solo che utte le ance gli devono suonare. Sul soprano ancora "peggio": utilizza un becco in plastica che è uscito con il suo (ex) Yamaha ed ance da contralto. Eppure ha un suono (e tutto il resto) che io non avrò mai, e riesce a dare dei colori impensabili. Almeno per me. Però ha provato il GAIA sul tenore e gli è piaciuto parecchio (ed uno dei due uccellini che ha ascoltato fcoltrane quando lo provava alternandolo al suo Guardala) ma non cambierà mai becco a meno che quello non si rompa.

    A proposito, ora Carmelo suona con un tenore Booster ed un soprano Lemon (nota di servizio).
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  2. #32

    Re: Theo Wanne Gaia, opinioni?

    Senti sto video (a 480p): http://www.youtube.com/watch?v=Ui0KSbz0 ... re=related
    È il modello Kali (è il secondo modello più brillante)... rende bene l'idea di mancanza di medi.
    Qua c'è il confronto con un Guardala MB-II vs Wanne Durga... http://www.youtube.com/watch?v=4DvpzE7c ... re=related
    se sul registro alto sono molto simili, nel registro medio no... al Wanne manca definizione.
    C'è anche da dire che l'MB-II "spara" di più... a livello di omogeneità (non di colore o di timbro) il Guardala suona più omogeneo

    Io provato tanti bocchini... e conosco bene il Rampone... il Rampone non ha bisogno di bocchini che forniscano un suono "iperarmonico", ma non hanno nemmeno bisogno di un bocchino che fornisca tanti bassi (un bocchino con tanti bassi non un bocchino scuro).

  3. #33

    Re: Theo Wanne Gaia, opinioni?

    Beh, ma per i miei gusti, parlando di tenore, io considero adatti a me l'AMMA, il GAIA, o l'AMBIKA. Becchi certamente più scuri e con caratteristiche sonore molto diverse dai DURGA e KALI.

    E sarei curioso di sentire i nuovi, la linea "economica", sopratutto il Brahma.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  4. #34

    Re: Theo Wanne Gaia, opinioni?

    Si... chiaro, lì si entra nel soggettivo.
    Ho postato quei video giusto per argomentare quello che ho detto... ;)

  5. #35

    Re: Theo Wanne Gaia, opinioni?

    quoto Tzadic l'esempio della coperta rende bene quello che anche io credo.
    per quanto riguarda il discorso dei medio bassi invece non so cosa pensare , non credo però sia un discorso di diversità di strumenti ma magari di apertura inadatta rispetto allo strumento.

    per Filippo : chi era l'altro uccellino?
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #36

    Re: Theo Wanne Gaia, opinioni?

    Buttus
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  7. #37

    Re: Theo Wanne Gaia, opinioni?


    lo sospettavo.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #38

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Theo Wanne Gaia, opinioni?

    il Durga è molto molto figo ma è proprio estremo!! per me esagerato! però è un cannone. quello mi era piaciuto un casino perchè è veramente cattivo, volume assordante, un dragster insmomma! è ovvio che non puoi andare in giro per strada con un dragster così come per me è praticamente impossibile suonare jazz con il Durga... non si può suonare in subtone e controllarlo è difficile e faticoso.
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  9. #39

    Re: Theo Wanne Gaia, opinioni?

    Ma infatti, se li hai provati nel periodo in cui immagino, forse il più scuro era l'AMMA.....con cui Chris Potter ha inciso due dischi per inciso. Visot comunque i becchi che hai mi sembra difficile che becchi brillanti come il Druga od il Kali possano piacerti e certamente sono i meno scelti da chi suona jazz. Forse li usano più sul contralto.

    Ancora più scuri dell'AMMA adesso ci sono GAIA e AMBIKA che sul tenore (ed il GAIA anche sul soprano) sono una favola, anche come volume, ma non solo. Equilibrio, intonazione, dinamica, controllo. Per quanto mi riguarda sono davvero incredibili. Ed anche se non valgo un decimo di te di becchi ne ho provati proprio tanti. Per questo ti parlavo di Giammarco. Lui è un grande esperto (anche se poi resta tutto soggettivo) e prima di decidere per il GAIA (comprato proprio perchè a suo dire i TW sono i migliori becchi sul mercato e dopo aver fatto un concerto con un AMMA) suonava con un Brillhart, di quelli che costano una follia.

    E qui entriamo nel terreno del "valore". Costano tanto? Si, Troppo? Dipende: da cosa si vuole, se il becco che scegli è quello che vuoi, se accetti che non c'è tanta differenza, a mio parere, tra spendere 200-300 Euro per un becco che "forse" è simmetrico, che quasi sicuramente andrà dal refacer, che non sai come ti suonerà dopo, che è rifinito tutto sommato male, ecc. ecc. Dipende sempre. Certi becchi vintage (a cui non sai cosa è capitato e se sono stati rettificati magari da qualcuno che non ne ha le competenze) costano il doppio di un Theo Wanne, eppure si vendono.

    Dipende.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  10. #40

    Re: Theo Wanne Gaia, opinioni?

    Con 200/300€ ti assicuro che compri un bocchino simmetrico... e avanzano pure soldi!
    Rimane il fatto della questione di gusti... e poi ci sono le mode più o meno passeggere.

  11. #41

    Re: Theo Wanne Gaia, opinioni?

    Infatti. Dipende :D

    Comunque la moda dei Guardala è poco passeggera.....e credo c'entri molto il fatto che portino nome e cognome di Michael Brecker, Brandford Marsalis, Dave Liebman.... ;)
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  12. #42

    Re: Theo Wanne Gaia, opinioni?

    La moda dei Guardala (almeno quella dei Guardala handmade da 1000/1500€) è passata da un pezzo... Chi compra bocchini simili? Collezionisti...

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Theo Wanne Gaia HR 7stella Tenore
    Di guidoreed nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30th May 2014, 13:31
  2. preso Gaia Theo Wanne...!
    Di 73giorgetto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2012, 23:46
  3. Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
    Di ginos77 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 4th October 2011, 11:55
  4. Theo Wanne Gaia 8 video review
    Di bb nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 25th June 2011, 22:43
  5. E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
    Di Filippo Parisi nel forum I nostri files
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 18th November 2010, 14:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •