Io lascerei perdere il Tonalin:
1) Costa! http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=tenor+b ... m270.l1313 http://www.centrostudimusicali.it/shop/ ... rers_id=46
2) è fragile, non è in ebanite ma è in un materiale plastico piuttosto delicato (spesso infatti i Tonalin li trovi con un banda di metallo sul collo proprio perchè si erano rotti o per evitare rotture
3) ci sono bocchini moderni molto ben fatti che permettono di ottenere suoni più larghi (e volendo più "vecchi") a costi decisamente inferiori (se vuoi un suono vecchissimo ti basterebbe uno di nuovi Ottolink New Vintage TM).

Il bocchino Yanagisawa non ha una camera molto larga (anzi medio-stretta) e nonostante ti risultasse più semplice perchè più chiuso (e ti dava il suono più centrato) non faceva uscire tutta la ciccia del tuo strumento.
Prova a usare un Selmer C*/D sul King e non ti esce fuori il suono del King... ma ti esce fuori il suono del Selmer C*/D, quindi vanifichi il fatto di avere un King (il concetto è quello).

Per il massimo risultato (e minor spesa) ti assicuro con un bocchino Slant style fai tutto (hai un suono largo e ciccio e una potenza ragguardevole, prima o dopo dovrò comprarmi anche io un bocchino simile),tipo il secondo bocchino che ti avevo postato:
http://cgi.ebay.it/GW-SLANT-STYLE-8-HR- ... 500wt_1156
http://www.neffmusic.com/blog/2009/08/g ... outhpiece/ (e/o comunque bocchini con pasta sonora simile).

Come ho scritto prima... nonostante quel bocchino nel nome abbia la parola "Slant", il timbro è una via di mezzo tra uno Slant e un Early Babbitt (= maggior versatilità).
Per quanto riguarda l'inclinazione del "becco", entrambi i bocchini di GW sono praticamente uguali allo Slant (cioè becco piuttosto alto per la tipologia di bocchino), quindi hai dei medi belli ricchi! Gli Early Babbitt avevano il becco più basso (e un suono un po' diverso, a me piace di più il suono dell'Early Babbitt).