ok...chiarisco alcuni punti!
Sul mio R&C escono "soffiati" solo se voglio che escano dei suoni "soffiati"... con qualsiasi bocchino. Non ho riscontrato il tuo problema.
Io non ho detto che con il Rampone so fare uscire SOLO dei soffiati. Anche io riesco a decidere "quando" fare un soffiato e conosco perfettamente la differenza tra un subtones e una nota normale (sempre del registro basso).
La mia comparazione tra questi strumenti l'ho fatta con la piena consapevolezza nel suonare. Con il rampone i Subtones escono che è una bellezza, ma, come dici te, sono molto "breathy" e si sente molto il soffio dell'aria...con gli altri sax questo soffio si sente di meno (per lo meno con il mio modo di suonare).
Una cosa che crea problemi a molti che provano un R&C e la quantità d'aria necessaria, tutti i R&C generalmente richiedono parecchia più aria di uno strumento a canneggio normale, forse devi solo abituarti un po' e usare un bocchino che gestisca l'aria in maniera un po' più efficiente.
E' quasi un anno che suono il rampone: il mio diaframma si è abituato alla grande :ghigno: Come imboccatura ho Meyer 9m e mi ci trovo benissimo.
È da evitare come la morte di fare un sound check suonando subtone... altrimenti il fonico ha ragione di diventare matto!!!
Infatti pensavo di aver finito il check...poi ho cominciato a suonare subtone e il fonico, che non ci capiva niente in sassofoni, ha pensato a un guasto tecnico!!!

Tutto qua!! :saxxxx)))