Si presuppone che una persona che compra uno strumento professionale che costa più di 2000€ sia anche in grado di "valutarlo": in questo caso è evidente che chi ha comprato lo strumento o non era in grado di fare un certo tipo di valutazioni (alla fine sono da controllare quelle 3/4 cose, non ci vuole una laurea) e/o si è fidato troppo del negoziante (se lo strumento è stato comprato in negozio, nuovo).

Uno strumento "difettoso" può capitare (vedi la tamponatura del 95% dei Selmer in vendita, nuovi).
Bastava far notare il problema al negoziante e chiedere che venisse risolto...
1) dove è stato comprato lo strumento? (qui non ci facciamo tanti problemi sulla privacy, tanto i Mauriat in Italia si trovano in quei 4/5 negozi)
2) chi lo vendeva si era appurato di mettere in vendita uno strumento senza difetti o c'è stato un tentativo di "raggiro" (tra mille "virgolette")?

Più che segnalarlo uno strumento diffettoso qui ha poco senso visto che comunque gli strumenti vanno "analizzati" caso per caso... e che comunqui qui nel forum possiamo fare poco per risolvere il problema... ;)
Il difetto sarebbe più importante che fosse segnalato al rivenditore e all'importatore... nel caso uno dei due non volesse prendersi responsabilità, si contatta la casa madre... se non ci sono risposte... si procede con l'opera di "sputtanamento" (ma non prima).