Citazione Originariamente Scritto da Sudamusij
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=16667

sul forum c'è questo.
Può essere a quel livello? Oppure solo l'86 lo è?
Quello, tra tutti i tenori Mauriat è il più simile al Mark VI.
L'86UL assomiglia al BA/SBA. L'87 assomiglia molto al SBA.

Come ho detto più volte, per avere la pasta sonora di un Mark VI:
1) ti compri un Mark VI
2) ti compri uno strumento che ha la pasta sonora del Mark VI (vedi i vecchi e i nuovi tenori Grassi, il Mauriat System 76, in vendita sul forum).

Dal video di Roger Manins... io noto soltanto che il Mauriat genera più volume, quindi in quello stanzino ci saranno più riflessioni... e di conseguenza più "upper harmonics".
Da quei demo, le differenze si sentono... dal vivo e in spazi aperti le differenze si sentono ancora di più.

Un Serie I per quanto se ne dica non suonerà mai come un Mark VI... e spesso le differenze sono quanto si suona "a saturazione" e in ambienti "non trattati"

Datti una letta a questo thread se hai tempo:
viewtopic.php?f=4&t=15085
Dentro ci sono le opinioni più disparate: quelle che pensano che il Mark VI sia lo strumento "divino", quelli che pensano che il Mark VI sia un investimento su cui puntare, quelli che non accettano che a Taiwan si producono strumenti professionali....
È un thread interessante, a tratti estremo ma interessante... :zizizi))