Ricordo che in passato se ne parlò a lungo....banalizzando il concetto, dipende dalla lastra del sax ..... se il sax ha una lastra pesante, deve montare i risuonatori di metallo per schiarire e bilanciare il timbro.
Al contrario, lastra leggera, risuonatori di plastica, per bilanciare e scurire il suono, altrimenti il sax spara troppo...ma perde in armonici ........il suono diventa anonimo, piatto.
Ribanalizzando quasi tutti i sax di poco pregio montano risuonatori in plastica, il perchè è ovvio, la lastra è leggerissima e per bilanciare il timbro, montano risunatori in plastica....., quasi tutti i sax pro montano risuonatori in metallo, .....poi ci sono i sax giapponesi, Yamaha e Yanagisawa....Yamaha monta in tutti i modelli i risuonatori in plastica ....... qui mi fermo perchè altrimenti entriiamo nelle guerre di religione, però è notorio, il timbro della Yamaha è leggero, facile (è un pregio ...) molto intonato.
Poi C'è Yanagisawa ...sui modelli base, monta risunatori in plastica, sui modelli top quelli in metallo.
Questa cosa non mi piace, mi fa pensare ad un utilizzo di lastre diverse a secondo del modello......e visto che una Yana, anche base, non lo regalano ..... la faccenda mi puzza, magari è solo una mia impressione, ma nel dubbio, non prenderei mai un Yana base .......