Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

  1. #1

    Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    Ciao a tutti, negli ultimi due giorni ho suonato con le ance in firma sul soprano (sempre in firma) ma il suono non mi soddisfava per niente, innervosito ho provato a suonare su tutti i bocchini che ho, ma nulla, ho provato a cambiare tutte le ance, poi un sopranista capitato a provare in sala prove nello stesso orario in cui studio io, sentendomi, mi ha offerto di provare una delle sue ance (ovviamente piu dura delle mie..ma stesso modello)il suono, sempre su tutti e tre i becchi con la stessa ancia è tornato quello che volevo, bello nasale e corposo, proprio come piace a me.
    La domanda è, è un caso che con questa gradazione di ancia abbia trovato il sound giusto?, quindi secondo voi dovrei cambiare durezza delle ance, oppure il pacco che mi hanno venduto è una ciofeca?
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    dovrei cambiare durezza delle ance, oppure il pacco che mi hanno venduto è una ciofeca?

    può essere entrambe le cose, comunque prova ance più dure ancora e vedi se ti trovi bene, magari ormai hai bisogno di durezza maggiore...io invece sto facendo l'inverso!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #3

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    Anch'io sto alleggerendo le ance, mano a mano che imparo a non stringere!
    Attenti a non fare l'errore di indurire troppo l'ancia con l'idea di suonare meglio, perché non sempre anzi quasi mai è così.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #4

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    Grazie per i consigli...provo ancora qualche ancia piu dura delle mie..e se non funziona cambio pacco di ance
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  5. #5

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Anch'io sto alleggerendo le ance, mano a mano che imparo a non stringere!
    Attenti a non fare l'errore di indurire troppo l'ancia con l'idea di suonare meglio, perché non sempre anzi quasi mai è così.
    Ciao,
    come mai dici che non è così? Anche io ero convinto suonando meglio fosse il caso di irrigidire un po' l'ancia. Non che poi uno debba arrivare alle 5 (ma qualcuno le userà quelle durissime?), però per io che uso una 2,5-3 potrei almeno provare una 3,5.
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  6. #6

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    @Docmax:non mi sembra di mordere così tanto, ma potrei chiedere al mio maestro se sbaglio qualcosa nell'imboccare, intanto come gia detto precedentemente prima provo anche ance un pelo più dure poi cambio scatola
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  7. #7

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    Ragazzi non sono altro che consigli di un non Maestro: dovete prenderli nell'ottica di una discussione. Padroneggiare un'ancia dura non vuol dire saper suonare e produrre un suono fantastico! Un sopranista come Lacy suonava con un'ancia numero? Andate a vedere vi lascio la curiosità (se ne avete).
    Provate a liberare il suono più che a forzare per farlo uscire. Provate.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Ragazzi non sono altro che consigli di un non Maestro: dovete prenderli nell'ottica di una discussione. Padroneggiare un'ancia dura non vuol dire saper suonare e produrre un suono fantastico! Un sopranista come Lacy suonava con un'ancia numero? Andate a vedere vi lascio la curiosità (se ne avete).
    Provate a liberare il suono più che a forzare per farlo uscire. Provate.
    Infatti in quanto tali bisogna verificare, comunque mi fa piacere discutere con persone come te e seguir consigli di gente con qualche anno di esperienza come te o il puma o il Nous
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  9. #9

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    Secondo me ha ragione Dany, alla fine devi provare tu stesso... almeno, io ho fatto così. Certo, il mio maestro mi ha guidato, quando ha pensato che fossi pronta per passare dalla 2 alla 2,5 (parlo di Vandoren). sul passaggio alla 3 invece mi sono arrangiata e l'ho fatto a tradimento d'estate quando non avevo lezione :ghigno: . Comunque mi sono accorta che andava piuttosto bene e ho continuato.
    Fai delle prove tu guidato dal maestro e vedi. Comunque ha ragione Doc, non è detto che suonare con un'ancia più dura possa risolvere dei problemi... devi valutare.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  10. #10

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    Ciao, l'importante è che il suono esca in modo naturale, non si devono fare chissà quali sforzi. Suonare il sax è un piacere... non una penitenza. Ciao
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  11. #11

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    Generalmente il "percorso" che si segue è questo:

    - Si parte con un bocchino chiuso-medio chiuso per evitare i problemi connessi all'apertura (un bocchino aperto è più difficile da gestire per il neofita);

    - si inizia con ancia morbida (2-2,5) per limitare i problemi connessi alla resistenza dell'ancia stessa: il principiante generalmente tende, almeno all'inizio, a mordere oltremodo o ad essere eccessivamente rilassato, per cui l'ancia morbida permette di produrre il suono senza sforzi eccessivi, permettendo altresì di acquisire una buona impostazione;

    - in un secondo momento (che può essere dopo qualche settimana o qualche mese a seconda dei casi) l'ancia viene progressivamente indurita in quanto l'acquisita (si spera) capacità di insufflazione fa sembrare troppo morbida l'ancia utilizzata sinora: in realtà non è l'ancia ad essere morbida ma siamo noi ad esserci adattati ad essa. Se solleviamo un peso di 10kg all'inizio può apparire pesante, dopo un mese che ci si allena a sollevare 10kg quello che appariva pesante all'inizio diventa più leggero ma più leggero in realtà non è...sempre 10kg sono!

    - A questo punto il setup dovrebbe essere piuttosto stabile e può essere mantenuto per un bel po' di tempo: a titolo di esempio, un buon setup per alto potrebbe essere un Selmer S80 C* con ance Vandoren blu n.3 (per una sonorità classica) o magari un bel Meyer 5/6 con ance 2.5/3 (per una sonorità più moderna). Ovviamente questi sono "setup-tipo", si possono fare cambiamenti a livello di marche, di ance e così via, servono solo per indicare un rapporto di massima adeguato alle necessità del principiante (in evoluzione).

    - Superata la fase iniziale (parliamo di mesi ma anche anni ovviamente) e raggiunta una buona padronanza dello strumento è possibile pensare a personalizzare un po' il proprio suono: in ambito moderno generalmente si preferisce optare per bocchini dalle aperture maggiori associati ad ance non eccessivamente dure (qui molto dipende dalla sensibilità e dai gusti personali), mentre in ambito classico spesso si preferisce mantenere un'apertura moderata (es. Selmer D-E) e aumentare ancora la gradazione dell'ancia.
    Per i "setup tipo" potremmo ipotizzare rispettivamente un Otto Link 6 con ancia 2.5 o magari un Selmer S80 D con ance Vandoren 3. Comunque per quanto riguarda l'alto bisogna dire che in pochi utilizzano bocchini aperti/molto aperti, già con un semplice Meyer 5/ance 2.5-3 si può ottenere il classico suono del sax alto jazz che è già un setup, volendo, "definitivo". Anche per i setup "classici" non è detto che si debba per forza salire, ci sono molti saxofonisti classici che magari preferiscono suonare con ance un po' più dure ma mantengono l'apertura del bocchino intorno a quella del C* per capirci...

    E' chiaro che le considerazioni fin qui fatte sono estremamente generiche e "spannometriche", non hanno minimamente la pretesa di essere esaustive e/o vincolanti, possono al massimo servire per cercare di capire un po' la "dinamica" dei setups. Troverete sempre il personaggio (famoso o meno) che suona con bocchini 10 e ance durissime (o morbidissime) come pure quello che suona con bocchini ultra-chiusi e ance morbidissime (o durissime). Tra queste posizioni estreme si collocano una miriade di passaggi intermedi per cui ognuno deve cercare di orientare le proprie scelte secondo i propri gusti e le proprie capacità, cercando di procedere sempre per gradi e di non farsi fuorviare dai miti (non è acquistando il Guardala di Brecker che riuscirete ad emularne il suono)... ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  12. #12

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    @Aktis & Micky...per questo chiedevo se magari ero io a non aver il setup giusto o l'impostazione giusta (quest'ultima la escludo dato il riscontro positivo col maestro)
    @MBB...infatti forse è come dici tu, forse mi sono talmente abituato alle 2,5 (conta che ho iniziato col soprano proprio da questa gradazione)che ora ci sono talmente abituato che l'insuflazione è talmente spinta che tendo a fischiare.
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  13. #13

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    Secondo me le 3 su quel becco ci vanno a pennello per il momento!!!
    • Alto: Yamaha YAS875EX (Uberto)
      Imboccatura: Selmer S90 / 180
      [/*:m:251df5xq]
    • Soprano: R&C R1 Jazz Gold Plated (Ubaldo)
      Imboccatura: Selmer S90 / 190[/*:m:251df5xq]


    www.alfredocerritosax.com

  14. #14

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    Per Doc
    si ma quel Signor sopranista aveva una apertura davvero singolare.
    Applicava la regola grandi aperture di bocchino con ancia molto leggera.

    per Modern
    Brecker invece utilizzava ance relativamente leggere con bocchini con apertura medio-grande.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Durezza dell'ancia...quando cambiare gradazione?

    Lo so Fra, il riferimento a Brecker era soltanto per ribadire il concetto che comunque non basta copiare il setup di un grande saxofonista per raggiungere gli stessi risultati.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. La giusta durezza dell'ancia
    Di giuseppeelides nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18th June 2013, 18:09
  2. durezza dell'ancia con bocchino stretto
    Di massimo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2013, 21:36
  3. quando cambiare bocchino
    Di enduroduro nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 23rd October 2012, 14:51
  4. Cambiare la durezza dell'ancia
    Di ReedBreacker nel forum Principianti
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2012, 15:10
  5. Quando si deve cambiare un ancia?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 25th September 2006, 19:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •