E' certamente un periodo diverso dal solito per me che non avevo mai sperimentato imboccature tanto diverse, i miei ottolink, pur avendo qualità diverse erano sempre della stessa apertura e con sonorità simile, anche se quello che conservo attualmente, acquistato da un signore del paese l'anno scorso, è il migliore che abbia mia avuto e provato, suono caldo ma soprattutto aperto, molto simile a quello dei Florida, anche se magari nessuno ci crederà...
Da tanti anni volevo un bocchino da affiancare al mio fido ottolink e l'avevo individuato, come sogno, nel Guardala, cioè cercavo un bocchino molto più facile, dal volume molto superiore e più brillante, ma ero convinto intanto che esistesse solo il modello Brecker (cioè che il Guardala fosse quello e basta..) e che costasse cifre astronomiche, questo perchè avevo visto che erano fuori produzione ed effettivamente i vintage di 25-30 anni fa vanno dai 1000 in su...così mi ero più o meno rassegnato, i Berg Larsen ne avevo provato qualcuno ma non mi aggiungevano niente e i Dukoff li pensavo solo sparati..non avevo nemmeno voglia di perder tempo in prove...poi, a settembre, ho pensato di fare un sondaggio per il Guardala Marsalis che aveva un amico che non suona più e me lo passava per una cifra sì alta ma non eccessiva...ma dovevo aspettare più d'un mese, così, vista l'occasione di un Dukoff M, non ho resistito e l'ho preso, pensando che se non potevo permettermi un modello Brecker, almeno il Dukoff era comunque simile...l'ho suonato per qualche serata, qualche registrazione, diverse prove ma qualcosa non mi convinceva, mi sembrava di perdere troppo le mie caratteristiche sonore che ho raggiunto in tanti anni di studio e idee, così, appena arrivato il Marsalis, ho notato l'estrema differenza e ho venduto immediatamente il dukoff. Il suono del Marsalis è caldissimo e potente allo stesso tempo ma anche qui qualcosa non andava, così ho deciso di revisionarlo (perchè c'era una seppur piccola ammaccatura, grande simone!) e provare anche il Brecker (che avevo finalmente capito che si trova anche a cifre discrete..) e come sospettavo mi risultava perfetto, naturalissimo, strepitoso da affiancare al marsalis...Ora, rientrato il Marsalis in splendida forma, ho acquistato anche il Brecker II che è come detto sopra, perfetto, con una sonorità meno calorosa del Marsalis, ma più potente e molto più aperto negli alti, dal suono più preciso e centrato, oltre che maggiormente omogeneo su tutta l'estensione...insomma, son riuscito in quello che volevo, affiancare al mio fido ottolink anni '80, dal suono stile coltrane, due bocchini fenomenali di concezione simile ma con caratteristiche sonore diverse, con cui è facilissimo passare dall'uno all'altro, anche durante la stessa serata..tra l'altro, sembra che le Rigotti 3 strong, negli esemplari migliori, vadano bene in tutti e tre i bocchini, sembra...speriamo! ultima cosa, la legatura originale DG fa talmente schifo che non riesco nemmeno a metterla, così uso una Rovner Dark 2M sul Brecker, e una Brancher in metallo sul Marsalis, ma si può fare anche l'opposto, con leggere differenze di emissione e sonorità...
domani, o dopo, se riesco registro qualcosa, così possiamo condividere le impressioni... :saxxxx)))