Citazione Originariamente Scritto da alerar

Se dovessi scegliere ora o consigliare un bocchino cercherei qualcosa di molto aperto (da 1.3 mm in su) di stampo sassofonistico tipo i vari ottolink, meyer, bari, runyon (con e senza spoiler) derivati da modelli per sax.
in effetti devo dire che quando suonavo solo il clarinetto mi orientavo così:
bocchino aperto ancia di durezza minore
bocchino chiuso ancia di durezza maggiore
per quanto riguarda l'apertura in se in effetti suonando anche il sax ora a volte il passaggio su bocchini molto chiusi mi è più difficile tant'è che provando ad esempio dei vandoren al di sotto del B40 facevo un pò fatica (sarà lo studio, o ormai il fatto che suono sempre di più solo il sax)

quotando anche Madcat anche io suonando con il cristallo che avevo facevo più fatica rispetto a quello classico in ebanite (B45) anche se sinceramente è cmq difficile fare una sorta di paragone se i becchi non sono completamente uguali