Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40

Discussione: Quale è la nota più "problematica"?

  1. #16

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    sembra proprio che il re sia una nota difficile per tutti,per me lo è quello dopo la terza ottava...o non viene oppure sembra un fischio se posso evito di farlo..forse sarà per questo che non mi viene...
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  2. #17

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    Citazione Originariamente Scritto da Danyart
    ragazzi, il re centrale provatelo, per aprire il suono, aprendo la chiave del re palmare acuto (insieme alla digitazione classica),
    Provato ieri sera, spara di brutto , cresce ma spara, solo che se non sei abituato tendia tenerla aperta (la palmare) anche sul MI......e.... :doh!:
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  3. #18

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    Ho provato anche io. Effettivamente il suono è più aperto. Può essere comodo sulle note lunghe. Almeno per ora.
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  4. #19

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    Ho provato e riprovato il re con la chiave del sovracuto ma bisogna correggere di parecchio l'intonazione. A me pare parecchio crescente.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  5. #20

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    salve
    provata anch'io la leva palmare e funziona....però mi trovo meglio aprendo in contemporanea al re la leva del dodiesis mignolo sx,soluzione che peraltro non ho scoperto da solo ma leggendola sulle "pagine utili"di questo Forum :sui miei sax funziona e sicuramente la conoscete tutti.
    il nero :bravo:
    P.S.la palmare sx re acuto mi pare che funzioni anche da sola sul mio tenore Buescher anche se non mi viene da usarla correntemente!

  6. #21
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    io uso la chiave del do# aperta quando faccio il re basso, praticamente sempre...quella palmare per il re centrale, in alcuni sax bisogna aprirla non del tutto, è ovvio che non è facilissimo padroneggiare la tecnica ma si può, io ormai sono abituato, sul selmer l'aprivo completamente (chiavi ad apertura breve) sul grassi a volte non del tutto (chiavi che si aprono molto), anche su questo diamond la apro poco, il tanto che basta per migliorarne il suono
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  7. #22

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    Rettifico...sull'alto le note basse (do-sib)
    sul soprano le note alte (le palmari per intenderci)
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  8. #23

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    il sol col portavoce...
    a volte mi escono un'infinità di armonici meno quello giusto :lol:
    il re centrale è sempre sordo...
    (suono il tenore)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  9. #24

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    Al momento :
    - le note alte palmari dal re in su
    - qualche volta ll sol con porta voce per problema di armonici
    mentre il problema con il Re centrale sembra risolto .
    Ciao
    Frank
    T: Grassi Professional 2000 (M: Selmer S80 D ; 8link TE 6*; Meyer 7J )
    B: Buescher 400 matr. 650.xx Restored by Doc-Sax ; (M: Meyer 6M)

  10. #25

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    Citazione Originariamente Scritto da Danyart
    io uso la chiave del do# aperta quando faccio il re basso
    E' una posizione correttiva documentata anche su alcuni metodi, tuttavia qualcuno (a ragione credo) mi ha detto qualche tempo fa che le posizioni correttive servono per situazioni di emergenza, ma che non bisognerebbe mai abituarsi ad usarle dato che l'intonazione dovrebbe essere gestita dal sassofonista.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #26
    Visitatore

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    effettivamente il re centrale va un po' cercato, penso sia un problema legato alla lunghezza della colonna di aria, invece io stò trovando ultimamente delle difficolta' con il sol centrale e il fa# sempre centrale, tendono a uscirmi come se l'ottava bassa mi si sovrapponesse, non sò se rendo l' idea....

  12. #27

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    Ciao a tutti, le note più bastarde in assoluto (i sovracuti non esistono) per me al tenore sono:
    - Sol col portavoce (si inseriscono armonici che non devono inserirsi XD)
    - si basso
    - sib basso
    - tutte quelle sopra il do# col portavoce, hanno posizioni strane ed escono striminzitissime, a volte non escono affatto, se escono escono crescenti
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  13. #28

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Montreal o Cagliari
    Messaggi
    33

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    Lasciando stare i sovracuti, per me la piu' ostica in termini di intonazione nel TENORE e' il RE2 (col portavoce), in termini di attacco il SI basso.
    TUTTI I SASSOFONI CHE HO POSSEDUTO (PIU' O MENO A LUNGO)
    http://community.webshots.com/user/aravaioli

  14. #29

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    @seethorne: per i problemi su Sib basso, Si basso sei sicuro che tutto chiude bene? A volte il problema e' quello.

    Per le note acute sopra al Do#, e' un problema che io avevo da principiante, e che mi si e' ripresentato recentemente su un particolare sax con un particolare set up. Tenderei a pensare che un setup diverso potrebbe favorirti... anche se quello che vedo in firma mi sembra adeguato... :BHO:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  15. #30

    Re: Quale è la nota più "problematica"?

    Bisogna comunque tenere conto che le note difficoltose sono diverse anche in base a quale sax si suona!
    Alto Selmer Super Action Serie II (1993)
    Selmer C* - Vandoren Classiche 3

    Tenore Yamaha 62 (???)
    Selmer S80 D e Ottolink STM 6* - Vandoren 3

    Soprano Sequoia Lacquered

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ance Fibracell: quale rapporto tra Premium e le "vecchie"?
    Di zard nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th November 2013, 00:43
  2. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 4th January 2012, 19:18
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Che bella sensazione. La prima "nota"
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 28th May 2010, 16:28
  5. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 26th November 2009, 02:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •