Ragazzi, qual'è la nota che vi crea maggiori problemi?
Io mi trovo in crisi con il RE con e senza portavoce.
Ragazzi, qual'è la nota che vi crea maggiori problemi?
Io mi trovo in crisi con il RE con e senza portavoce.
Giorgio Milani
Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB
Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)
le note che mi mettono in crisi sono i sovracuti sopra il Mib
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
@giorgiomilani
sol con il portavoce! la mia bestia nera. Ultimamente anche il re basso con il portavoce si sta comportando in maniera strana, per risolvere mi sono accorto che devo muovere la mano destra un millesimo di secondo PRIMA della sinistra. probabilmente è una questione di giochi di portavoce.
Hai controllato la chiusura dei tampooni bassi???
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Credo che il RE sia tra le note più ostiche. Oltretutto è un po' crescente, quindi bisogna mollare un pelo. Ma sopratutto se i tamponi ( e sono parecchi) non chiudono bene (magari anche per una cattiva coordinazione con le mani) può fischiare etc..Originariamente Scritto da giorgiomilani
Poi altre note antipatiche sono il DO basso e tutte quelle sopra il DO alto, difficili da intonare e da attaccare..
Simone
Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8
Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
(S. Caputo)
Originariamente Scritto da lucaB
![]()
per me ad oggi i sovracuti NON ESISTONO, quiindi non ci sono problemi :-)
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Il re basso e un po' quello col portavoce mi sembrano un po' afoni. Tutto qui. I tamponi vanno bene ma il suono non sfoga. Le note vicine invece vanno bene. Mah
Giorgio Milani
Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB
Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)
è normale, devi compensare un pochino tu per far suonare il re bello come le altre note. Cerca di farlo somigliare alle note vicine che ti piacciono!
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
"nessuna" :ghigno: solo il sib basso :D-: :saxxxx)))
1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).
2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2
3° ... chissà cosa sarà ...
Hai detto niente..comunque per me do do# e sib bassiOriginariamente Scritto da AGOSTY 275
Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3
Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)
A me il sib basso esce che è una meraviglia ma con il si è una lotta continua![]()
Il re centrale è afono!
ragazzi, il re centrale provatelo, per aprire il suono, aprendo la chiave del re palmare acuto (insieme alla digitazione classica), è un modo usato da tanti grandi sassofonisti, inizialmente sembra poco pratico poi ci si abitua, il suono viene molto più bello, solitamente, l'unica è che bisogna stare attenti con l'intonazione che tende a crescere ulteriormente. E' una digitazione di sicuro usata da Coltrane (leggere nel libro delle trascrizioni), Minzter (la consiglia nel suo libro), Garbarek (basta ascoltarlo in Madar...), io ormai la uso quasi sempre da almeno 5 anni...
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
sul tenore gli estremi: Do/si/sib le attacco spesso male, specie se piano, e all'estremo opposto il Fa# esce abbastanza se legato, ma attaccarlo mi e' molto difficile
sul soprano solo l'estremo superiore, ma ci ho lavorato pochissimo, per cui spero di risolverlo, tra l'altro non capisco perche' a volte funziona tutto meglio del solito. Ho la sensazione che l'inclinazione con cui l'aria arriva sull'ancia sia essenziale e "l'angolo buono" sia minimo
Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16
Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5
Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo
non ci sono note in assoluto ostiche (sovracuti a parte ma questa e' un'altra questione). Il problema puo' essere il passaggio da una nota all'altra tipo quando si passa con velocita' da una nota sul registro alto a una nel registro basso (si rischia l'armonico), etc. etc.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
VEdo che il Re centrale ha dato prolemi un po a tutti ! Il mio ha cambiato suono combiando bocchino, ora suoa come le altre, i problemi sorgono sulle tre piu basse o meglio forse il DO esce ancora, ma sotto.....mi parte la seconda ottava!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)