Ciao a tutti, suono in un quartetto di sax, abbiamo pensato di utilizzare dei microfoni panoramici al posto dei singoli microfoni a pinzetta. Qualcuno può darmi qualche consiglio?
Grazie
Ciao a tutti, suono in un quartetto di sax, abbiamo pensato di utilizzare dei microfoni panoramici al posto dei singoli microfoni a pinzetta. Qualcuno può darmi qualche consiglio?
Grazie
S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
A Yamaha 82Z + Meyer NW
T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
B Selmer SA 80 + Jody jazz
Domande importanti:
- in che ambiente avresti intenzione di usare i panoramici?
- in che posizioni avreste in mente di posizionare i panoramici?
- usate dei leggii? State in piedi o seduti?
- di che genere è il quartetto? Classica o Jazz?
- avete preso in considerazione di usare una semplice microfonazione spot, utilizzando un microfono per strumento ma microfoni fissi?
Effetivamente non è semplice la situazione, bisogna inanzitutto capire dove suonate e come vi mettete, ad esempio se suonate in locali i panoramici sono da escludere, se suonate in teatri, auditorium etc i panoramici sono un'ottima idea
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Allora, rispondo alle vostre giustissime domande:
1. Vorremmo utilizzare i microfoni quando siamo in spazi grandi, all’aperto o al chiuso, diciamo laddove necessita, perché in piccoli ambienti preferiamo suonare in acustica;
2. normalmente suoniamo seduti, con davanti i leggii;
3. suoniamo genere swing/jazz e qualche brano pop;
4. in effetti già abbiamo utilizzato come dicevo dei microfoni a pinzetta, ovviamente uno per ogni sax. Il risultato non è stato esaltante.
Pensavamo ai panoramici per una migliore resa, e pensando di utilizzarne solo 2, anche per una maggiore praticità, meno fili tra le gambe etc.
S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
A Yamaha 82Z + Meyer NW
T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
B Selmer SA 80 + Jody jazz
Ci sono i pro e i contro sia per la microfonazione panoramica, sia per la microfonazione spot.
Diciamo che però una microfonazione spot è più semplice... e ti da risultati migliori.
Sostanzialmente con una microfonazione esclusivamente panoramica... riprendi esclusivamente il suono acustico e per avere dettaglio devi avere un set di panoramici OTTIMI e dei preamplificatori iperdettagliati e silenziosi (possibilmente trasparenti).
Secondo me, però la soluzione sta nel mezzo: gestire un quartetto con solo 2 microfoni è decisamente un casino, in più il suono che riusciresti a ottenere, secondo me, non è adatto al genere.
Io ho provato a gestire un quartetto (classico) con 2 microfoni: con 2 microfoni a disposizione ho provato con alcune tecniche standard di microfonazione stereo (prima XY e poi ORTF), niente!
Alla fine ho spostato i microfoni facendo diverse prove fino a quando non riuscivo ad avere una "immagine" decente (e i problemi di fase? Eheh, amen!) e alla fine niente di buono, perchè magari il soprano esce sempre tanto e al baritono non riesci a dare un certa presenza (se non nell'ottava più bassa). Ovviamente con solo 2 microfoni non puoi fare miracoli e anche se vai a comprimere poi magari si sballa qualche altro suono.
P.S.: secondo me, fate prima a trovarvi un bravo fonico... che sappia gestire situazioni simili. Se volete fare tutto da soli la faccenda diventa complicata, perchè l'addetto a queste cose... o suona o controlla quello che esce dalle casse/dal palco.
Inoltre ci sono altri svantaggi, che magari sono dovuti all'ambiente (troppo riverbero, risonanze etc etc: con un microfono a testa questi problemi non li hai).
Secondo me, meglio avere un buon microfono a testa (possibilmente trasparente!) e un paio di microfoni d'ambiente (possibilmente trasparenti pure questi) o magari un microfono stereo M/S.
Avendo un microfono a testa, puoi gestire meglio i singoli suoni, i volumi e le dinamiche... e riesce ad ottenere un suono più equilibrato.
Tra l'altro riesci a ottenere una stereofonia più definita e comunque più gestibile.
Aggiungendo un set di panoramici puoi rendere il suono più "tridimensionale" perchè comunque riprendi delle componenti dell'acustica dell'ambiente che con i singoli microfoni non riesci a riprendere.
Sostanzialmente è quello che succede quando viene ripresa una batteria: microfoni pezzo per pezzo e poi sopra 2 overhead ed eventualmente un microfono d'ambiente (quando sei in studio) o un altro over stereo.
Intanto grazie per l'esaurienti risposte, si vede che te ne intendi. Cosa significa microfoni trasparenti?
A questo punto sono diciso a puntare su microfoni uno a testa ( a sax). cosa mi consigli microfoni a pinzetta o a gelato?
S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
A Yamaha 82Z + Meyer NW
T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
B Selmer SA 80 + Jody jazz
Quello che volevo dire è che per una sonorità più dinamica (e quindi tendenzialmente meno acustica/ambientale) bisogna ricorrere necessariamente a un microfonaggio spot.
La microfonazione panoramica da sola funziona per determinati contesti e comunque ha dei limiti, qualche limite è superabile utilizzando microfoni e pre molto costosi (vedi microfoni DPA, microfonic Schoeps e pre Millenia: strumentazioni standard per riprese di musica "classica").
Per microfoni trasparenti intendo microfoni che sono riescono a restituire un suono il più possibile neutro e fedele.
Ti sconsiglio tassativamente microfoni a pinzetta... sia per una questione pratica sia perchè, essendo in 4 sul palco non hai problemi di volumi quindi puoi spingerti tranquillamente ad usare microfoni che in situazioni rumorose eviteresti.
Tendenzialmente vanno bene alcuni microfoni a condensatori...
Attenzione però che non tutti i microfoni a condensatore sono "neutri" o "trasparenti", anzi pochissimi lo sono: non è una questione di costo, è una questione di colore.
I vari Neumann, AKG, Senheiser, Shure, EV, AT (e via dicendo) non sono microfoni trasparenti (chi più, chi meno). Generalmente i microfoni più diffusi sono tutti colorati (in particolar modo i Neumann e i Neumann-style più di tutti).
Avete un fonico o fate tutto in casa? Se fate tutto in casa, che mixer avete? Se fate tutto in casa, che impiant(in)o avete?
Budget?
Provo a darti un consiglio concreto dalla mia esperienza di fonico.
Difficile sbagliare con 4 neumann km 184 (capsula cardiode), li metti a 50 cm dal sax e al mixer non devi fare nulla.
Se siete compatti anche una coppia davanti in configurazione xy rende molto bene!
Sui dinamici io voto MD441 e MD421, più duretti ma molto belli anche loro, ottima presenza! Questi almeno 1 per sax, sono molto direzionali.
Molto validi anche AKG serie C414, sia BULS che TLII senza trasformatore e più chiari, però sono meno direzionali e tirano su un po' tutto!
Se usate i neumann fate in modo di non avere un mixer di serie b in regia, no Alto, Behringer etc, piuttosto meglio un digitale yamaha, da un semplice 01v96 ad un serie DM. Chiedi al service di portare un lexicon pcm 70/80 etc, un filo di hall ed il suono vola anche all'aperto!
Ottimi anche DPA e Schoeps ma i costi salgono anche del doppio!
Per me che suono più che altro ALTO e BARITONO oltre al radio Sennheiser ho un RE20 Elettrovoice (duro ma bella presenza), un MD441 (bellissimo e molto direzionale) un C414 BULS, da solista è il top, e 'sti benedetti neumann 184 dove danno il meglio quando sei in situazioni acustiche in quanto molto sensibili, infatti è facile che tiri su anche sospiri, madosche, zanzare che volano in prossimità etc...
Spero di averti fatto ulteriore confusione :)
Mancio
Alto P.Mauriat PMXA-67rx influence | Durga/V16
Alto Cannonball Mad Meg | Fiorani Vitality
Alto MKVI 239xxx | Fiorani HR
Soprano Keilwerth SX90II | C.Lakey/V16
Tenore Phil Barone GL | Fiorani Sapiens
Baritono Cannoball The Brute | FL Spectruoso
Eheheh...
Meglio non far venire troppa gola, tutto dipende dal budget... ;)
Vero! ;)
Comunque con 1050 euro ivati ti prendi una coppia di km 184 e sono decisamente alla portata per chi fa serate o concerti come mi sembra di capire faccia Zard! Giusto per dare un'idea, dalle 500 alle 700 banane un mic buono che ti dura lo compri tranquillamente!
Mancio
Alto P.Mauriat PMXA-67rx influence | Durga/V16
Alto Cannonball Mad Meg | Fiorani Vitality
Alto MKVI 239xxx | Fiorani HR
Soprano Keilwerth SX90II | C.Lakey/V16
Tenore Phil Barone GL | Fiorani Sapiens
Baritono Cannoball The Brute | FL Spectruoso
Sinceramente trovavo più pratici quelli a pinza perchè evitano l'uso delle aste. Comunque, il budget non è alto, considera che ci muoviamo nell'ambito del semiprofessionismo, le serate e/o concerti non sono molti e i cachet sempre bassi!!
Abbiamo un impiantino composto da due casse (piccole) FBT e un mixer di cui in questo momento non ricordo il nome, comunque nulla di trascendentale. Diciamo che possiamo per i microfoni spendere una cifra intorno ai 500/600 euro.
Cosa significa configurazione xy?
Quanto costano i Neumann Km 184?
Noi sul palco stiamo sempre molto vicini, ce la faremmo con due soli?
S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
A Yamaha 82Z + Meyer NW
T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
B Selmer SA 80 + Jody jazz
Con i clip eviti le aste però se stai seduto avere il filo che penzola è meno pratico dell'asta (poi sinceramente è più conveniente suonare in piedi).
Con il tuo budget (se è il budget che hai in totale), di Neumann te ne prendi uno... e tra l'altro se non hai un pre con dei mixer decenti, risulta sprecato!
Se hai 600€ e devi prendere 4 microfoni... non c'è niente di meglio questi: http://www.kelaudio.com/hm1.html
Prendi 2 set di coppie matchate: 600 dollari in tutto (= 424€ + dogana = 500€).
Sono microfoni piuttosto naturali e decisamente neutri. Tra l'altro, i microfoni hanno già il "ragno" (ed è in metallo, non in plastica).
Io ho un Kel Audio HM-2D (che ha un suono diverso dal HM-1)... e spacca!
Con solo 2 microfoni (che devono essere "matchati") dovevi per forza fare una microfonazione d'ambiente (stereo)... i "contro" (per quello che vuoi fare tu) te li ho già enunciati qualche post sopra.
Le casse piccole dovresti aggiornarle... per un quartetto di sax, per me, ce la fai benissimo senza sub se non hai posti grandi da fare... però ti servono 2 casse con dei bassi belli "solidi" (più solidi sono, meglio è!).
XY e ORTF sono tecniche di microfonazione stereo... sostanzialmente con queste tecniche non hai (teoricamente) problemi di fase.
Avendo esigenze simili a quelle di Zard nelle collaborazioni con Jazzisti utilizziamo RIGOROSAMENTE microfoni direzionali (in particolare Shure SM58).
Ti sembrerà strano, ma abbiamo optato per questo setup anche alla cavea del Parco della Musica dove avremmo potuto utilizzare QUALSIASI prodotto.
Il motivo di questa scelta? Lo Shure è un microfono standard che quasi ogni fonico conosce e sa gestire: un classico insomma.
Inoltre danno ZERO problemi di rientri con le casse spie che purtroppo spesso sono indispensabili.
E' chiaro che possono esserci soluzioni migliori a livello di resa, ma i rischi di avere rientri e altri problemi è elevatissimo. Ricordo una serata in cui il fonico si ostinava a voler integrare dei panoramici (di ottimo livello). Disastro! Abbiamo dovuto cambiare d'urgenza per problemi di rientri con le spie e tra di noi.
W l'SM58!
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
La soluzione proposta da David, sembra la più pratica e la più economica. ma gli altri cosa ne pensano? Mi piacerebbe ascoltare il parere di chi mi ha già dato dei consigli.
S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
A Yamaha 82Z + Meyer NW
T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
B Selmer SA 80 + Jody jazz
Il 58 fa sempre la sua figura e ti salva le chiappe sui rientri se suoni con batteria, basso, piano etc... Il suono è decisamente uno standard, come pure il 57.
Ho sentito un lee konitz con phil wood in con trio jazz alle spalle e loro avevano due TLM103 neumann (capsula 1") e su palco se lo gestivano alla perfezione e c'era una discreta rumba.
Come vedi le variabili sono veramente molte impossibile dare un parere definitivo, a mio avviso se parti con due buoni mic e un buon mixer sei già a metà dell'opera, tra l'altro il quartetto di sax ti permette di ottenere un bel sound con una semplice ripresa stereo.
Comunque sentiamo un ulteriore commento di David che mi sembra che di 4tetti di sax abbia una bella esperienza.
Mancio
Alto P.Mauriat PMXA-67rx influence | Durga/V16
Alto Cannonball Mad Meg | Fiorani Vitality
Alto MKVI 239xxx | Fiorani HR
Soprano Keilwerth SX90II | C.Lakey/V16
Tenore Phil Barone GL | Fiorani Sapiens
Baritono Cannoball The Brute | FL Spectruoso
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)