Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

  1. #1
    Visitatore

    Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    Ho trovato delle immagini di un tenore Selmer Mark VI e vorrei sapere se, secondo voi, le incisioni, non tanto quelle decorative ma quelle indicanti la marca e il numero di serie, sono a posto e "normali".

    Ecco le immagini:
    1- http://lh4.ggpht.com/_WldTlZfRyyo/TI...0/DSC_0467.JPG
    2- http://lh4.ggpht.com/_WldTlZfRyyo/TI...0/DSC_0466.JPG
    3- http://lh4.ggpht.com/_WldTlZfRyyo/TI...0/DSC_0468.JPG

    La 1° è quella sulla campana ed è quella che mi ha lasciato un po' perplesso perchè non ho mai visto quel pezzo d'incisione tra "... paris" e "MADE IN FRANCE", cioè quella parte in cui c'è scritto:

    SELMER
    New York . Elkhart
    London

    Ho postato anche le altre due immagini per non farvi mancare nessuna informazione.
    Il sax è del 1957 e ha numero di serie 77861.

    Se le incisioni sono a posto, potreste spiegarmi tutto l'intreccio che c'è dietro a questa incisione che nomina mezzo mondo e mille marche di sax ?

  2. #2

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    Non vorrei dire castronerie ma se non erro questa è una classica incisione dei primi mark6 quelli con la matricola bassa.... Mi sembra che inoltre stia ad indicare che il sax è della produzione americana....Però aspetta chi è più esperto di me...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  3. #3

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    Altro che strano! questo è un tenore selmer assemblato in Usa,infatti ha il numero di matricola anche sullo chiver o neck oltre che sul fusto..tutta la dicitura sulla campana è quella che c'è fino ai 100xxx di matricola più o meno! sulla carta è il sax più ricercato e costoso che c'è sul mercato! poichè quel selmer è si uscito dalla fabbrica di parigi nel 1957,ma è stato mandato tutto smontato a piccoli pezzi e da assemblare agli americani per il mercato Usa..questo per evitare forti tasse alla dogana. Tra l'altro ricorda che tra un Selmer mk6 dello stesso anno assemblato in Usa (n.di serie sul neck) e uno europeo ,cioè assemblato in Paris ci sono delle differenze..intanto il prezzo , l'incisione sulla campana e la scelta dello chiver!..e poi altre cose riguardanti la meccanica e suono che ti dirò se ti interessa ..In italia e in europa in generale sono ben più difficili da trovare quelli assemblati in Usa..io per trovare i miei mk6 "Usa" ho girato in lungo e in largo! PJM
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  4. #4

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    Si esatto sax americano ma e rilaccato
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  5. #5

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    A me non sembra rilaccato. Piuttosto mi sembra una foto con una forte dominante gialla :D
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #6

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    No no sono sicuro al 99% che e rilaccato
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  7. #7

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    Puzza di rilaccato...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    ma la rilaccatura è poi così grave? lo so che puristi e professionisti sulle rilaccature storcono il naso...ma se lo strumento fila via liscio e suona bene? rilaccare è un' operazione così disdicevole? di certo ne guadagna l'estetica poi se c'è anche un bel sound...ovvio che occorre provare ecc ecc.

  9. #9

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    se suona bene infatti non ci sono problemi, è importante saperlo perchè uno strumento rilaccato vale meno di uno originale (al di la del fatto sonoro), quindi si puo' tirare sul prezzo =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  10. #10

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    è grave più che altro perchè può nascondere dei gravi "traumi"...risaldature o addirittura delle pezze che una volta rilaccato non si vedono più. in ogni caso pezze o non pezze un rilaccato può perdere fino al 30-40% del valore.

  11. #11

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    Se il sax viene rilaccato un motivo c e.
    Nascondere qualcosa o ricerca del timbro perduto.
    Ma nn per una questione estetica, perché non vai a spendere soldi facendolo rileggere sapendo che perde di valore
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  12. #12

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    bhe se ne trovano invece, vecchi bandisti che hanno fatto rilaccare mark vi solo per questioni estetiche...io ne ho beccati parecchi con queste perversioni =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  13. #13

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    Perversioni che a mio parere rovinano le vibrazioni e la storia di un sax!
    Non passa inosservata l'aggiunta di uno strato alla lastra di metallo.
    Poi dopo un pò di tempo il sax si slacca di nuovo... certo che siamo fatti un pò ogniuno a modo suo: io amo vedere i segni del tempo anche su un sax. Tornando nel topic: se il sax suona bene e ti piace così com'è passi ma senza provare, a scatola chiusa, non mi esalterei per questo sax.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  14. #14

    Re: Domande sull'incisione dei Tenore Selmer Mark VI

    Quest'estate sono andato a provare un contralto Mk VI, in vendita a 3000€.
    Appena l'ho visto mi sono reso subito conto che era un rilaccato anche se chi lo vendeva diceva di no.
    Il sax suonava alla grande, ma la rilaccatura, anche se venuta bene, era di una tonalita' di giallo davvero brutta e ho lasciato perdere.
    Comunque il mio riparatore di fiducia mi ha detto che nel momento in cui si ricondiziona totalmente un sax, se si vuole si puo' slaccare completamente spendendo poco di piu'.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Mark VI, sax tenore
    Di Angelo nel forum Saxofoni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2014, 22:58
  2. Sax tenore Selmer Mark VI
    Di saxerio nel forum Saxofoni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th June 2014, 19:48
  3. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 27th February 2011, 17:13
  4. Domande sull' Aebersold
    Di giovanesassofonista nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 13th November 2010, 14:55
  5. Selmer Mark VI senza incisione
    Di Federico nel forum Tenore
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 13th January 2010, 23:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •