Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Ciao!

  1. #1

    Ciao!

    Ciao a tutti! Mi chiamo Alberto, sono di Bergamo, ho iniziato a studiare il sax (prima alto, poi tenore) circa 10 mesi fa. Ho iniziato alla, ehm ehm, tenera età di 49 anni...ho un insegnante fantastico, e nel mio piccolo, grazie a lui, ho fatto diversi progressi...seguo spesso il forum, ed ho trovato parecchi spunti per migliorare la mia conoscenza dello strumento. State facendo un ottimo lavoro, complimenti! :bravo:
    Ah, giusto, il mio armamentario: Alto Yamaha YAS275; Tenore Yanagisawa T-991. Mpc: Alto: Selmer S80 Ebonite; Tenor: Otto Link Tone Master 8 Metal-Otto Link Tone Edge Ebonite 7-Runyon XL Metal6. Ance diverse, ma le mie preferite sono le Rico Jazz Select (2 o 2 1/2). :saxxxx)))

    In più mi diletto di Low Whistle irlandese, ma questa è un'altra storia...

  2. #2

    Re: Ciao!

    Bravissimo Alberto, hai fatto la scelta giusta, nn esiste limite d'età per dedicarsi al sax! :saxxxx)))
    Benvenuto!! :alè!!) :alè!!)
    Sax contralto: Buescher Elkhart 20A sn:48xxx
    Bocchino: OttoLink Tone Edge 7
    Legatura: BG flex
    Ancia: Vandoren 2


    "Non è mai troppo tardi per essere quello che avresti potuto essere" - George Eliot -

  3. #3

    Re: Ciao!

    Welcome buon sax e buon forum e come diceva Faby nn c'è limite di età per suonare il tubo storto
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  4. #4

    Re: Ciao!

    Bravo Alberto,sei un ragazzo,io ne' ho 66 di anni,a questa eta si fanno progressi rapidamente,perche' il tempo che ci resta e' limitato.Auguri un abbraccio Ezio

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Ciao!

    Benvenuto tra noi!!
    Paolo :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  6. #6

    Re: Ciao!

    :yeah!)
    Grazie a tutti per il benvenuto caloroso!!! Vedo che sono in buona compagnia, quanto ad...esperienza di vita... :ghigno:

  7. #7

    Re: Ciao!

    Benvenuto!
    Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
    Boc: Vandoren S15
    Leg: BG
    Anc: Vandoren 3
    Soprano Dritto: Sequoia Lemon
    Boc: Vandoren S15
    Leg: FL Ultimate
    Anc: Vandoren 3
    Contralto: Selmer SAII 80
    Boc: Selmer C* / Meyer 6
    Leg: Selmer
    Anc: Vandoren ZZ 3

  8. #8

    Re: Ciao!

    Benvenuto
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  9. #9

    Re: Ciao!

    Benvenuto anche da parte mia. Ciao
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  10. #10

    Re: Ciao!

    benvenuto ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: Ciao!

    Ciao Alberto ben arrivato evvai un altro Bergamasco!!!
    Soprano Selmer Super action 80 II
    M Capitale 9 1/2 Ulivo Hemke 3
    Contralto Yanagisawa Elimona
    Berg Larsen Ebanite 115/2
    Tenore Selmer Mark VII 308xxx
    D. Guardala MBI Hemke 4
    http://www.myspace.com/laviolasax
    http://www.itunes.com/joelaviola

  12. #12

    Re: Ciao!

    Ciao Alberto... il gruppo BERGAMASCHI SU SAXFORUM ti ringrazia per l'adesione!!! :ghigno: Posso chiederti con chi studi?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  13. #13

    Re: Ciao!

    Ciao sax woman!
    Ma il gruppo Bergamaschi è un qualcosa di "formale" (vi incontrate, ec.) o è una constatazione geografica?
    Il mio maestro è un fantastico sassofonosta argentino, che vive a Pedrengo, Emilio Maciel. A me fa lezioni private, ma insegna anche in una scuola di musica, credo a POnteranica, se non ho capito male. Lo conosci?

    ciao!

  14. #14

    Re: Ciao!

    PS ho visto che sei un'infermiera; ma pensa, io sono medico! Si vede che il sax ha grande appeal nel mondo sanitario...

  15. #15

    Re: Ciao!

    :BHO: l'infermiera è Faby...

    Il sassofonista da te menzionato non lo conosco, magari l'ho già sentito suonare ma proprio non so associare il nome alla faccia. Comunque siamo vicini! Abbiamo organizzato in questi anni dei raduni lombardi, anche se eravamo sempre pochini... di solito gita da Daminelli e pranzo... al prossimo daremo comunicazione comunque :ghigno:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ciao Ciao a tutti
    Di nel forum Presentazioni
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 16th January 2010, 23:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •