Citazione Originariamente Scritto da Rag
Gent.mo Gbeppe tutto mi sembra tranne che una copia perfette :D certo "grosso modo" ci siamo..ma per esempio..quel baffle su uno yamaha mi sembra strano..poi sarei curioso di misurare la curva..etc..

certo..se abbiamo uno stampo e facciamo 100 becchi più o meno questi verranno tutti uguali..poi però quando li si prova non se ne trovano due che suonano nella stessa maniera :saxxxx)))
Caro Rag, Il becco è stato rivisto! Vedi il mio post dove indico la nuova apertura in mm. Inoltre ho variato la camera, comunque secondo me suona meglo che da originale; quello che si scorge dietro invece è da finire (per basso in palissando del Brasile).

Se fai una copia diventa esattamente la copia esatta di quello che stai riproducendo, se poi non suona è perchè l'originale non suonava.
Scusa, ma forse non conosci le gomme siliconiche da copia.
Il fatto che poi ho fatto le prime prove con un becco da 30 euro, mi sembra palese.
In effetti la foto riproduce una prova di colore (bianco perlato) "richiesta", il nero, anche con imboccature di grande qualità, è già stato fatto e fatto provare da professionisti, con ottimi risultati.
Rispetto poi al facing ed apertura, per quanto faccio da zero in legno ed ottone, stò studiando la esatta funzione trigonometrica che sta alla basedel concetto. Esiste infatti una regola matematica che con le opportune varianti della x si ottengono le curvature esatte.
Il divertimento è riprodurre esattamente sul pezzo la porzione di ellisse destinata all'apertura, ma le macchine con controllo centesimale degli
spostamenti aiutano non poco.
Come avrete capito l'argomento "imboccatura" mi affiscina particolarmente e cerco di avere un approccio di tipo scentifico, avvalendomi, a fine lavoro dell'opinione di esperti professionisti del sassofono.
A breve il sito con tutte le mie produzioni on line .... trovere nella firma.

P.S. il colore non è stato facile: bianco a pantone, madreperla micronizzata, marmo di carrara micronizzato= materiale a peso specifico e resistenza doppio rispetto alla resina: più pesante dell' Hard Rubber ma meno soggetto alle scheggiature.