Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 132

Discussione: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

  1. #46

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    ..beh, qualsiasi variazione applichi ad un sax ne modifica il suoni, becco, kiver, legatura, ancia molle, dentifricio che usi per lavarti i denti prima di soffiarci dentro ( o magari non lavarli proprio) etc... dipende tanto dai gusti, ma poi si rischia di uscirne pazzi... c'è anche chi dice che l'hardware non c'entra e che è tutta una questione di come soffi mah

  2. #47

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    Una prova schiacciante del fatto che l' hardware c'entra realtivamente (vale a dire deve essere qualitativamente decoroso) sta nella cosiddetta GAS (get another saxophone) e nella GAM (get another mouthpiece).

    Ci si affanna a cambia continui, mossi dalla speranza che "con il sax nuovo" o "con il becco" nuovo" finalmente tutto cambierà e invece, con le nuove apparecchiature miracolose suoniamo, sempre uguali identici a noi stessi.

    La vera differenza, date diverso hardware, ripeto, qualitativamente decoroso, sta nel nostro studio.

    Phate
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  3. #48

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    @giovanni: hai ragione a dire che ci sono pochissimi posti dove provare bocchini interessanti.

    Per quanto riguarda il chiver, non serve farsi fare un chiver su misura. Mi sono fatto 11 anni di tenore Serie II e ho verificato scientificamente il chiver migliore è il chiver del Serie III.
    Ci sono tanti altri chiver ma i prezzi raddoppiano e sono difficili da reperire usati. Dai un'occhiata al mercatino del forum.

    In definitiva un chiver può darti molti più beneficidi un bocchino (anche se è un ottimo bocchino). Il chiver del Serie III (e in generale tutti i chiver più bassi) ridistribuisce meglio la resistenza nei vari registri. Lo strumento risulta più facile e immediato da suonare. il suono risulta un po' più gonfio e più omogeneo.

  4. #49

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    ...Tzad, mi dispiace ma, personalmente, non ho mai sentito un serie tre con un suono soddisfacente, per il jazz almeno (limite mio?), meglio un serie 1 magari...

  5. #50

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    @giovanni... io non sto parlando del Serie III (strumento completo), sto parlando del chiver Serie III (solo il chiver, montato su corpo diverso... Serie I o Serie II cambia poco).
    Se fai la prova (come già più di qualcuno ha fatto) rimarrai sorpreso.

    Il Serie I è uno strumento molto pesante e mantiene una notevole separazione tra un registro e l'altro (come il Mark VII e come il Serie II).
    Sul Serie III (strumento completo) non c'è questa separazione, di contro ci sono altre cose che non funzionano benissimo (troppa risonanza incontrollata sui medi e suono troppo poco profondo). L'allegerimento porta vantaggi e svantaggi.

    Viceversa il chiver Serie III (ce ne sono diversi: normale, in rame, "booster" in rame etc etc) montato su un Serie I/II... provoca variazioni sonore molto positive, che in alcun modo otteresti con un bocchino (anche costoso).

  6. #51

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    ...comunque io stavo cercando più che "variazioni sonore positive" ( sembra il titolo di un libro di Osho) alcuni pareri su Becchi Aizen modello tenore TSSO aperutre 7 e 7*, a me hanno fatto un'ottima impressione e volevo sapere se qualcuno ha risocntri da offrirmi in merito, tutto qui...

  7. #52

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    Io ho provato il TSSO 6 e 7 che erano disponibili al momento un po' di tempo fa. Secondo me sono buoni bocchini (ci mancherebbe visto quanto costano), abitualmente uso un Vandoren T25 e al confronto mi sono sembrati migliori, ma forse non così migliori quanto è la differenza di prezzo. Mi sono sembrati bocchini facili come emissione e controllo ed anche piuttosto versatili. Bisogna dire che la prova è stata fatta di fretta ma al momento, per queli che sono i miei gusti, avrei preferito il TSSL 7* provato nella stessa occasione. Più avanti li proverò con più calma in quanto ho in programma di comprare un bocchino in ebanite per il tenore e mi sembra che un Aizen potesse fare al caso mio. Scusa ma non riesco a essere dettagliato come altri amici forumisti : alla fine per quanto si descriva bene un suono o un effetto non c'è niente come la prova diretta.
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  8. #53

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    ...infatti, vedo che hai un new wonder serie prima (compliments), e che per il resto ti sei affidato ad aizen, il TSSL l'ho provato sempre da Berini, ne aveva fino all'8*, nonostante l'apertura ho trovato molta facilità a gestirli... diciamo che il TSSO è particolare xchè ha un'impostazione quasi classica con quella cameratura ma un suono decisamente interessante, (da provare)certo costano, ma devo dire che sono anche fatti molto meglio rispetto ai Vandoren...e in altro materiale;

    Ho comprato il TSSO e al momento trovo solo maggiori soddisfazioni di prima, prendo sovracuti che prima mi risultavano difficili e suono ance che mi sembravano da scartare...molto omogeneo anche se suoni piano e su tutto il registro.... mi piace davvero

  9. #54

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    Certo il mio tenore non si fa pregare quando devono uscire armonici, ma intendevo proprio quello, con il TSSO è tutto più facilmente gestibile, io credo preferirei il TSSL solo per gusti personali, il suono è più "ciccio". Comunque ripeto che la prova che ho fatto io era frettolosa e non avevo a disposizione molte aperture, mi hanno detto poi che la stella cambia parecchio il carattere al suono, fermo restando le caratteristiche positive di facilità (e un po' negative di prezzo)
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  10. #55

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    Citazione Originariamente Scritto da giovanni parisi
    ... a me hanno fatto un'ottima impressione e volevo sapere se qualcuno ha riscontri da offrirmi in merito, tutto qui.
    È difficile che non facciano una buona impressione. :D
    A me (gli Aizena) hanno fatto una ottima impressione. Però non penso che valgano i soldi che costano.

    Per esperienza personale... alcune cose sono ottenibili mediante una finitura precisa (ottenibile anche da un bocchino industriale). Per altre cose invece ci vuole altro (o comunque delle modifiche molto mirate).

    Ho provato anche bocchini molto molto economici rifiniti in maniera eccellente e facilissimi da suonare... poi il suono lo si valuta a parte.
    Sugli Aizen l'unica cosa che mi è sembra non proprio positiva è l'eccessiva differenza di "brillantezza" tra un'apertura e l'altra.
    Normalmente un bocchino più aperto dovrebbe risultare più "ciccio"... con gli Aizen succede il contrario.

    Se senti di avere la necessità di dover provare ogni bocchino che intendi comprare... con l'Aizen hai fatto sicuramente un ottimo acquisto!

    Io personalmente spesso non sento la necessità di dover provare quello che compro: una volta capite le caratteristiche e lette le impressioni (positive e negative) vado a colpo sicuro.
    Non sono mai indossisfatto di nessun acquisto... piuttosto alle volte uno si rende conto di avere comprato qualcosa di cui non aveva bisogno (o anche solo per sport, GAM)... ma sono problemi diversi! :lol:


    @Tblow: se passi da me ti faccio provare un bocchino (che non c'entra niente con lo "Slant", né Aizen né altri) che ti lascerà a bocca aperta... visto e considerato che usi un Conn NW. :ghigno:

  11. #56

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    Con piacere, questa settimana sono in ferie, dimmi quando ti va bene, io dovrei essere in zona sabato pomeriggio ma si può combinare anche altrimenti. Mandami un M.P.
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  12. #57

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    È difficile che non facciano una buona impressione. :D
    A me (gli Aizena) hanno fatto una ottima impressione. Però non penso che valgano i soldi che costano.

    Tzad hai dettyo che il TSSO non l'hai provato e come fai a giudicare???? poi,beh, tu in quanto a soldi hai un Jody davinci,,,, costa ben più di un Aizen e personalmente non ritengo valga ciò che costa... sempre che un becco possa costare tanto, wanne compresi, sui vintage si può giustificare, sono "rari".. quindi puoi dire tutto quel che vuoi ma col setup da un milione di dollari che hai tu Tzad aspetterei prima di dare a qualcun'altro dello spendaccione... :mha...: comunque io quei soldi (non sono poi un capitale) li ho ritrovati tutti a anch'io penso che il suono del TSSL sia più cicco... ma il TSSO accoppiato al mio sax è ottimo davvero

  13. #58

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    a me gli Aizen per soprano non sono piaciuti, magari sono l'eccezione =)
    sono facilissimi, ma mi son sembrati molto monocordi.
    lo slant era compresso e tendente al chiaro, molto omogeneo si, ma con poche nuances.
    stessa cosa m'è sembrata del SO.
    non sono decisamente becchi adatti a me, il mio soloist è piu' faticoso ma come timbro è un'altra roba.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  14. #59

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    Beh, il suono è sempre questione di gusti, premesso che a questi livelli non parliamo certo di materiale "scarto".
    Io, quando ho preso il primo aizen (per contralto ASJM 6) ho notato una differenza abissale con quello che usavo prima che pur era buono (Brilhart ebolin), suonando un alto che era poco più di un ferro come suono. Riguardo al soprano, rispetto al Bari (64) che usavo prima non ho riscontrato la stessa differenza ma comunque un miglioramento con l'Aizen SSLS 8 ed ho deciso di prenderlo (perchè in quel momento avevo i soldi in tasca), anche se il soprano non lo uso molto: per le mie capacità e il tempo che ho a disposizione tre strumenti sono troppo :mha...:
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  15. #60

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    @giovanni parisi: mi sono confuso... intendevo il TSSL... comunque ho provato anche 2 TSSO.
    Sul mio strumento il SO(loist) non funzionava così bene (secondo me)... però per esempio Emanuele Cisi sul suo Rampone è stato visto usare un Aizen Soloist.
    Quindi si entra nel dominio dei gusti personali...

    Io di JJ DV ne ho 2 (il JJ DV "liscio" e il JJ DV Chicago)... ho avuto anche il Wanne Amma , ma siamo OT.
    Sono felicissimo di entrambi... perchè mi forniscono il suono che a me piace e che a me serve. Tu potresti trovarli anche "insuonabili", siamo sempre nel dominio dei gusti personali

    Riguardo ai costi non esprimo giudizi assoluti... ma relativi: a parità di qualità si trovano prodotti analoghi agli Aizen ma più "economici".
    Non giudico e non faccio i conti in tasca a nessuno.
    Come ho scritto prima... devi essere tu soddisfatto del tuo acquisto e comunque non hai fatto un brutto acquisto, anzi!

    Rispetto agli Aizen, sia i JJ DV sia il Wanne che ho avuto (sia tutti gli altri Wanne) hanno caratteristiche sonore che non ritrovi in nessun altro bocchino esistente (né vintage, né moderno). Quindi se cerchi quelle cose che quei bocchini possono darti, "lì devi andare".

    (Nota tecnica: di solito i bocchini li compro usati.... di solito in condizioni "pari al nuovo": il risparmio è cospicuo... per qualsiasi bocchino).

Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchini nuovi x alto e tenore Selmer metal e Berg Larsen
    Di Rosario Giordano nel forum Bocchini
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 24th January 2015, 15:16
  2. Nuovi bocchini Vandoren V16 in metallo - per sax tenore
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th May 2013, 19:12
  3. Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2012, 13:37
  4. Sax giapponesi da 300-400 euro fidarsi?
    Di Oxossi nel forum Tenore
    Risposte: 66
    Ultimo Messaggio: 22nd November 2011, 21:23
  5. Nuovi bocchini Vandoren V16 per sax baritono
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 28th August 2010, 18:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •