Su bocchini così costosi mi aspetterei che suonassero tutti simili... anche perchè uno vende bocchini simili sicuramente non tiene a stock tanti esemplari della stessa apertura... quindi come faccio a verificare, dopo che ho speso 270€ per un bocchino, se un altro esemplare dello stesso bocchino suona meglio?
La qualità si paga... però da un prezzo alla qualità è molto difficile e non è assolutamente vero più un bocchino costa, meglio suona.
Gli Aizen sono diffusi in Italia perchè è la Rampone a importarli.
Per quanto riguarda l'omogeneità, come ho detto prima, bisogna sempre avere dei termini di paragone.
Come tu hai datto, un Aizen è sicuramente più omogeneo di un Tone Edge normale, ma già Tone Edge New Vintage (anche non ritoccato, come quello che ho provato io) la cosa è nettamente ridimensionata.
Gli Aizen io non li percepisco come "plastici"... però molti li percepiscono come "sterili". La resina degli Aizen tende a comprimere un po' il suono, nel bene e nel male.
Il Tone Edge normale non ha un suono plastico, ha un suono "ovattato" e manca di volume nel registro alto (e questo è dovuto a un baffle concavo, che volendo si può rendere "convesso" in maniera piuttosto semplice e molto economica).
Ho provato l'Aizen Slant, ho provato il Drake "Son of Slant" , per me il bocchino di riferimento è il Drake, suona più "vero". Sempre di bocchino artigianale parliamo...