Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Manutenzione sax slaccati

  1. #1

    Manutenzione sax slaccati

    Visto che ne ho due nuovi... mi chiedevo se si devono seguire accorgimenti particolari di manutenzione per i sax slaccati.
    Mi accorgo che in pochi mesi stanno "invecchiando" molto bene e vorrei continuare a farli vintagizzare bene!!
    A quanto pare l'umidità fa accellerare troppo il processo di ossidazione, di fatti, nei punti dove arrivano goccioline, si sono anneriti di più. L'estetica non mi interessa più di tanto perchè il suono mi piace molto, è solo che voglio farli invecchiare in maniera più omogenea possibile.
    Che mi dite?
    ciao
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  2. #2

    Re: Manutenzione sax slaccati

    Ogni tanto questo argomento torna a galla! Ci dovrebbero già essere millemila pound/potatoes di topic sul tema, ma non ho voglia di cercarli... quindi rispiego un po' stringato! :D

    Prima di tutto, dopo ogni volta che li suoni, asciugali al centopeccénto, dentro e fuori, proprio per evitare disomogeneità nella vintage-izzazione.
    Se vuoi levare un po' di sporco superfluo, puliscilo con uno straccio di tela (un po' morbida se riesci) imbevuto di aceto di mele. Mi raccomando: un aceto buono! Se no poi il sax si lamenta e quando lo suoni spernacchia! (Dipende se il tuo sax permaloso o meno )
    Subito è possibile che il colore ti sembri troppo chiaro, e il tempo speso a lasciarlo "imbruttire" sia stato tutto buttato via. In realtà, se non si esagera con l'aceto, difficilmente si riesce a tornare allo stato iniziale post-slaccatura... Soprattutto se è già solo un mese o due che non lo pulisci nel suddetto modo. Il mio, dopo due anni di "nuova giovinezza" e circa una pulizia ogni mese o due, anche a immarcescirlo con l'aceto ogni settimana non torna giallino e lucente manco a pagarlo... che tra l'altro di fatto l'ho GIA' pagato, ma comunque...

    Più o meno le indicazioni stringate sono queste qui.
    Se hai domande più specifiche, hai solo da chiedere! :)
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  3. #3

    Re: Manutenzione sax slaccati

    Io ho sentito dire che i sax slaccati e meglio nn pulirli, perché si va a togliere sempre uno strato di qualcosa che fa parte del sax e non sempre e un bene.
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  4. #4

    Re: Manutenzione sax slaccati

    Se vuoi che venga omogeneo da tutte le parti, dove non sono andate le goccioline, ci puoi sempre sputazzare sopra te quando hai finito di suonare :lol:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  5. #5

    Re: Manutenzione sax slaccati

    Questi sax vanno asciugati e lasciarti andare incontro al loro destino così... altrimenti valeva la pena scegliere altro.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: Manutenzione sax slaccati

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Se vuoi che venga omogeneo da tutte le parti, dove non sono andate le goccioline, ci puoi sempre sputazzare sopra te quando hai finito di suonare :lol:
    Guarda che l'idea non è male!

    Cmq allora preferisco la teoria dell'abbandono così risparmio tempo e denaro!
    Mi limiterò solo ad asciugarlo bene. Vediamo che succede...

    Grazie a tutti.
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  7. #7

    Re: Manutenzione sax slaccati

    altrimenti valeva la pena scegliere altro.
    Mi sembra una cosa veramente giusta ....
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  8. #8

    Re: Manutenzione sax slaccati

    E' mio parere che i sax slaccati vadano asciugati perfettamente e basta, l' aceto specie se non asportato tutto, permettetemi se dissento, tira fuori il solfato di rame dalla lega, quindi ossidazione verde rame dove si deposita e corrosione......qui nn ho dubbio alcuno, da nn fare.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. manutenzione sax banda
    Di levi nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2012, 09:32
  2. Manutenzione clarinetto
    Di re minore nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th May 2011, 14:13
  3. pulizia e manutenzione sax
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th September 2009, 19:07
  4. Una corretta manutenzione.
    Di Olatunji nel forum Files dal Web
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26th May 2009, 12:38
  5. Manutenzione Sax tenore
    Di RikiSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th August 2008, 15:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •