Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

  1. #1

    la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Ciao ragazzi. Osservando alcuni dei bocchini di varie marche in mio possesso, dopo aver letto sul sito di Simone (utilità) l'articolo riguardante il refacing del bocchino, mi sono accorto che la tavola dove appoggia l'ancia non risulta perfettamente livellata. Per l'esattezza la curiosità mi è venuta osservando un becco in legno acquistato da Reganato. Questo becco presenta una curvatura che ha i punti più alti esattamente dove finisce la tavola e dove inizia l'apertura. Osservando il disegno di questo bocchino pubblicato sul sito di Reganato mi sembra di vedere che la tavola presenta la stessa curvatura, ma leggendo ciò che dice Simone questo è un difetto del becco. Lo stessa cosa l'ho notata sul Berg Laesen da baritono ed altri bocchini di altre marche. Voi che ne dite, è un difetto, o fa parte del disegno del becco?
    Grazie Maurizio
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    In genere la tavola deve essere perfettamente piana, ma se il becco funziona e suona bene, come disse Simone alla recente Master, non c'è ragione di dover metter mano.

    Qualche tempo fa provai tre JodyJazz HR* per tenore e tutti presentavano asimmetrie veramente impressionanti;
    in pratica guardandoli frontalmente, si poteva constatare che l'ancia non era perfettamente parallela alla punta e addirittura in uno mancava poco che si toccassero i due estremi e, a parte quest'ultimo becco, gli altri due avevano una buona intonazione e un buon timbro ... ovviamente per l'apertura occorreva fare una media dei due estremi. eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Qualche tempo fa provai tre JodyJazz HR* per tenore e tutti presentavano asimmetrie veramente impressionanti;
    in pratica guardandoli frontalmente, si poteva constatare che l'ancia non era perfettamente parallela alla punta e addirittura in uno mancava poco che si toccassero i due estremi e, a parte quest'ultimo becco, gli altri due avevano una buona intonazione e un buon timbro ... ovviamente per l'apertura occorreva fare una media dei due estremi. eheh!
    Lo trovo inammissibile :doh!:
    Qualche anno addietro comprai un becco per contralto e lo trovai con finitura asimmetrica, nel senso che il piano dell'ancia non era in asse con la parte dove si appoggiano i denti, praticamente avevo un fastidio al labbro inferiore sinistro come se se mi si tagliasse da un momento all'altro... non comprerò mai più un JJ neanche se fossero i migliori al mondo, ci sono rimasto troppo male, scorrettisimi :devil: !!

  4. #4

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Finora avevo sempre sentito dire che come qualita' costruttiva i JJ fossero tra i migliori becchi al mondo. Io ne ho avuti due, entrambi senza alcun difetto.

    Ad ogni modo, che io sappia, in questi alla JJ te li cambiano gratis. Pero' che brutta cosa, chissa' che gli ha preso alla JJ. Un becco storto ci puo' anche stare, ma addirittura tre o quattro tra gli utenti del forum... :mha...:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    anche il mio JJ HR è asimmetrico, e lo si vede a occhio nudo una volta montata l'ancia. Magari un giorno lo farò sistemare. Per il momento suono il meyer, anch'esso con delle piccole asimmetrie (parlo sempre di cose visibili a occhio nudo, non ho strumenti). Ma i becchi suonano entrambi quindi...
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  6. #6

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Qualche tempo fa provai tre JodyJazz HR* per tenore e tutti presentavano asimmetrie veramente impressionanti!
    parli di quelli che abbiamo provato da daminelli?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  7. #7

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Io ho 2 JJ e sono perfetti... ne ho avuto un terzo: tutti perfetti... mi sono premurato di non comprarli in Italia (potendo mi sento più sicuro a comprare all'estero).

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    parli di quelli che abbiamo provato da daminelli?
    Si Aktis ti ricordi?, però devo dire che quello acquistato per Contralto era perfetto!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    diciamo che ricordo la tua faccia un po' sconvolta :ghigno:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  10. #10

    Re: la tavola del bocchino deve essere sempre dritta?

    A parte la marca, comunque, questo dimostra che non sono proprio rifiniti con la cura dovuta, e visto quello che costano...direi che non valgono quello che spendi. Se la curvatura sulla tavola è un difetto anche se suonano bene, una volta corretto il difetto dovrebbero suonare meglio. Direi allora che vale più la pena comprare un becco medio/economico e farlo aggiustare da qualcuno come Simone.
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  11. #11

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Vi credo ragazzi, ma sono un pochino sconcertato: i Jody sono becchi eccellenti e non mi capacito di questi difetti perchè quelli che ho visto e provato e posseduto erano precisi. Boh?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #12

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Questi sono i problemi di qundo uno diventa "famoso", la produzione aumenta a dismisura, si passa da da una produzione artigianale, ad una industriale, le consense sono risapute, dopo tanta fatica è arrivato il momento di fare (giustamente) i soldi....anche perchè sono stati fatti grossi investimenti in comunicazione (promozione, endorsers, internet, etc.)
    Conseguentemente, i prezzi lievitano, la qualità, generalmente mediamente eccellente, , scende. E' così per tutto, rassegniamoci, e sopratttutto, ecco l'importanza di un forum, si ha la possibilità di avere l'unica arma arma in mano ai "consumatori", LA CONOSCENZA...insomma in breve, non facciamoci fregare, e nel caso, facciamoci fregare consapevolmente !!!!!

  13. #13

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    I Jody Jazz che uso sono relativamente recenti... ne ho comprato uno nuovo a maggio 2010 (direttamente dal prodottore) ed era eccellente...
    Secondo me, dipende anche da dove si compra la roba, a meno che non siano grossi negozi specializzati... difficilmente un negozio molto generico riesce a accorgersi se riceve dall'importatore (o dal distributore) prodotti fallati (e questo vale anche per gli strumenti) ed eventualmente a farseli cambiare.

    I Jody Jazz fallati di Daminelli secondo me sono soltanto casi isolati... non come per i Link (che tra l'altro ci sono alcuni Link della produzione odierna che si salvano ma sono rarissimi).

  14. #14

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Io il mio lo comprai direttamente dal Sig Espina circa 4 anni fa ed era un "Classic" in blu... penso che spesso con la scusa della spedizione internazionale il periodo di prova va a farsi benedire tanto per cominciare e poi l'acquirente lascia perdere per la restituzione :mha...:
    Probabilmente i becchi in metallo recenti sono abbastanza curati (e te credo con quei prezzi) ma credo che questo non riguardi i becchi in plastica/ebanite ancora oggi
    Aggiungo che questa non è stata l'unica esperienza negativa che ho avuto in questo senso, l'altra riguarda Mr Phil Barone presso il quale ho comprato alcuni anni fa alcuni becchi (uno per alto e poi uno per soprano), entrami presentavano delle asimmetrie nei binari abbastanza evidenti, suono così così (abbastanza deludente per il soprano) , qualcosa meglio per il contralto ma davvero niente di che.
    Anche in questo caso credo che il fattore distanza abbia influito. Per me conta nulla il fatto che li abbia presi su e-bay tra l'altro direttamente da lui, il prodotto doveva essere curato ed invece non lo era, evidentemente aveva dei pezzi non proprio riusciti da dare via... argomento chiuso anche per lui, altamente sconsigliato !! :zizizi))

  15. #15

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Attenzione che i "Classic" sono dei Runyon Custom (i Jody Jazz HR* invece sono tutta un'altra cosa)...
    I bocchini di Phil Barone (nonostante il personaggio che li produce sia un po' ingombrante) non hanno mai brillato per la "perfezione" nella fattura... tra l'altro i Barone in ebanite non sono altro che dei Bari modificati (basta guardarli esternamente).

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come deve essere per voi un pezzo per essere fatto bene?
    Di giovanesassofonista nel forum Sondaggi
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th October 2012, 09:34
  2. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 14th January 2012, 03:39
  3. Tavola dei trilli???
    Di Josax nel forum Tecnica
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 10th May 2010, 15:44
  4. Risposte: 104
    Ultimo Messaggio: 7th May 2010, 14:32
  5. Quando si deve cambiare un ancia?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 25th September 2006, 19:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •