Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

  1. #16

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Tza, i Runyon (Custom, Quantum, Smooth Bore) li ho provati pure e devo dire che sono fatti bene e sono "onesti" per quello che costano.
    Che il Classic derivi o sia un Runyon, ma si badi bene che il produttore diceva a suo tempo che erano diversi (migliori), non mi interessa più di tanto, è un JJ e tanto basta
    Per quanto riguarda l'altro personaggio, veramente le somiglianze col Bari, dovessi dirlo io non ci sono proprio, anzi, il Bari 64 che avevo per soprano suonava meglio...

  2. #17

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    I primi JJ Classic portavano ancora il marchio Runyon.. poi chi lo sa se era un serie speciale Runyon o se Jody Espina prendeva i semilavorati da Santy Runyon e li finiva.

    Per quanto i riguarda i Barone in ebanite... prendi un Bari in ebanite (quello con l'anello "argenteo") immaginalo senza anello... esternamente sono uguali! Qualcuno (non mi ricordo chi) aveva sia un Bari sia un Barone... e oltre le dimensioni aveva trovato che anche il tipo di "plastica" di cui sono fatti i bocchini era uguale...

    Probabilmente Barone prende i "blank" dalla Bari...

  3. #18

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    ciao
    almeno quelli vecchi di plastica colorata sono veramente dei Runyon,io ne ho uno dove c'è stampato Runyon e poi anche Jody Jazz:è stato Tzadik ad informarmi che Jody Jazz era la marca e non il modello come io credevo....in pratica Runyon passava alla Jody dei semilavorati,taluni anche già stampigliati.
    e comunque ho altri Runyon molto vecchi,sia plastica,H.R.,o metallici e suonano tutti bene......certo,tutta roba molto vecchia,oggi non saprei.
    il nero :saxxxx)))

  4. #19

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Scusate ma non state rispondendo alla mia domanda. La tavola non perfettamente livellata è un difetto oppure no? se si facendola ritoccare da un bravo artigiano, il bocchino acquista sonorutà o la migliora? o no? Secondo voi conviene farla ritoccare anche se il becco suona bene (migliora)?
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  5. #20

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Quando lo ho comprato io i pezzi erano marcati solamente "Jody Jazz" e spediti con legatura Rovner e sacchetto JJ. Probabilmente i blanks provenivano da Runyon ma il concetto non cambia, quel becco non andava messo in vendita
    In questo momento il Classic è disponibile solo nero o rosso ma ci scommetterei che è sempre tale e quale, non capisco il "nuovo" modello Norte~no cosa ci sta a fare

    saxo,
    se non espressamente dichiarato dal costruttore, la tavola si intende perfettamente piatta, tolleranza 0!
    Dico "espressamente dichiarato" perchè alcuni costruttori (per es. Lamberson) praticavano di proposito un lieve avvallamento nella tavola.
    Stessa cosa dicasi per le asimmetrie dei binari, alcuni artigiani realizzano dei becchi per clarinetto con delle finiture asimmetriche
    Credo che ormai tutti i costruttori, sia industriali che artigiani, realizzino becchi aventi la tavola piatta, almeno nelle intenzioni
    La differenza è che in un becco di produzione industriale è abbastanza facile trovare la tavola non perfettamente piatta mentre in un becco con un facing rifinito estensivamente da un bravo artigiano tutto dovrebbe essere ok.

    Se il becco suona bene è il caso di ritoccarlo?
    Per rispondere alla tua domanda sarebbe opportuno acquistare due becchi identici e comparare quello "originario" con quello perfezionato per sentire le differenze altrimenti come si fà a giudicare?
    Tieni presente che ci sono 2 tipi di interventi che si fanno sui becchi, il refacing ed il revoicing
    Il primo consiste nel perfezionare i difettucci, cioè appiattire la tavola, rendere simmetrici i binari sia per lo spessore che (cosa più importante) per la curva, rimodellare se necessario la punta, il tutto lasciando la lunghezza del piano e della curva per come sono
    il secondo consiste invece nella modifica delle parti interne del becco (camera, baffle, i laterali interni dei binari) che ne modificano il suono
    Io ho avuto occasione di confrontare per controprova i becchi perfezionati (refacing) con gli altri, steso modello ed apertura ovviamente, e le differenze le ho notate.

  6. #21

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Grazie Clarsax. Finalmente una risposta chiara. In effetti ho provato a livellare la tavola del Reganato che non suonava come si deve ed ho notato un miglioramento. Ora ho un Berg Larsen, scoop presumo anni 50/ 60 o giù di li, un fondo di magazzino, in metallo che mi piacerebbe far funzionare. Suonare suona, ma non come io immaginavo. La punta mi sembra un po' storta ed il piano è concavo. L'apertura è 115, quindi pari ad un link 7 stella (baritono). Io suono con un Ottolink 8 stella di ebanite ed ance 3½ rico e pensavo avesse una potenza di suono simile, ma non ci siamo. Cosa pensi, potrei ottenere un miglioramento facendolo lavorare da Simone?
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  7. #22

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Beh, se presenta queste imperfezioni direi di sì, e mi sa che oltre ad appiattire la tavola e raddrizzare la punta sicuramente si dovranno rendere simmetriche le due curve dei binari :zizizi))
    quindi intanto che il becco suoni al meglio, poi se non è quello il suono che cerchi si potrebbe modificare, ma a meno che tu non abbia chiarissimo il suono che intendi tirar fuori e dove intervenire, questa sarebbe un'operazione da fare fianco a fianco col tecnico

  8. #23

    Re: la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?

    Grazie. Seguirò il tuo consiglio. Magari contatterò Simone per farglielo controllare e rettificare.
    Maurizio
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come deve essere per voi un pezzo per essere fatto bene?
    Di giovanesassofonista nel forum Sondaggi
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th October 2012, 09:34
  2. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 14th January 2012, 03:39
  3. Tavola dei trilli???
    Di Josax nel forum Tecnica
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 10th May 2010, 15:44
  4. Risposte: 104
    Ultimo Messaggio: 7th May 2010, 14:32
  5. Quando si deve cambiare un ancia?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 25th September 2006, 19:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •